photo4u.it


sull'uso del cavalletto

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Dom 31 Lug, 2011 4:12 pm    Oggetto: sull'uso del cavalletto Rispondi con citazione

ciao,
ho sempre scattato a mano libera, al massimo usando un muretto o simile come sostegno in caso di autoscatto o foto notturna. Ora vedo che molte vostre foto sono scattate con il cavalletto anche in pieno giorno, anche i panorami.
Capisco che alcune situazioni tipo uso di filtri o obiettivi molto lunghi rendano il cavalletto indispensabile ma mi sa che c'e' di piu'...chi mi spiega?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Talvolta si deve giustificare l'acquisto del treppiede, anche quando non serve.... Wink

A parte la battuta e' indubbio che la necessita' del treppiede in luce diurna, anche per i paesaggisti piu' estremi, e' legata quasi esclusivamente all'inquadratura studiata, mentre le problematiche passate legate ai tempi di posa si sono praticamente annullate, viste le caratteristiche delle digireflex moderne.

Nel caso invece delle ottiche lunghe ha preso piede ( Very Happy ) il monopiede, molto piu' pratico e trasportabile del treppiede.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 10:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

PEr me l'uso del cavalletto in paesaggio e architettura è sempre consigliato e consigliabile, Perché? Perché consente diaframmi più chiusi; perché annulla totalmente il micromosso sempre in agguato; perché consente di usare ISO bassi o bassissimi; perché, soprattutto grazie a quanto esposto prima, permette di ottenere una maggior nitidezza nelle foto; perché consnente di studiare meglio l'inquadratura; perché con l'uso di una livella a bolla, riduce, o elimina, il rischio di orizzonti pendenti e palazzi cadenti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
PEr me l'uso del cavalletto in paesaggio e architettura è sempre consigliato e consigliabile, Perché? Perché consente diaframmi più chiusi; perché annulla totalmente il micromosso sempre in agguato; perché consente di usare ISO bassi o bassissimi; perché, soprattutto grazie a quanto esposto prima, permette di ottenere una maggior nitidezza nelle foto; perché consnente di studiare meglio l'inquadratura; perché con l'uso di una livella a bolla, riduce, o elimina, il rischio di orizzonti pendenti e palazzi cadenti...


Quello che vado a dire non vuole assolutamente essere polemico, anzi, sono solo considerazioni personali basate su credenze che potrebbero essere del tutto errate:
il micromosso non viene praticamente annullato dallo stabilizzatore (ovvio, se presente)?
In pieno giorno riesco ad usare iso 100 f22 e tempi decenti con un ob 2,8...o no (ma f22 e' troppo, vero)?
sullo studio dell'inquadratura credo stia il vero plus del cavalletto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 01 Ago, 2011 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

silma ha scritto:
Quello che vado a dire non vuole assolutamente essere polemico, anzi, sono solo considerazioni personali basate su credenze che potrebbero essere del tutto errate:

il micromosso non viene praticamente annullato dallo stabilizzatore (ovvio, se presente)?


Teoricamente sì, in pratica no, poi considerato che chi fa paesaggio in maniera un minimo seria usa molto spesso ottiche fisse e grandangolari, o zoom grandangolari di elevata qualità generalmente non dotati di stabilizzatore

silma ha scritto:
In pieno giorno riesco ad usare iso 100 f22 e tempi decenti con un ob 2,8...o no (ma f22 e' troppo, vero)?


100ISO f22 molta luce oppure abbiamo un concetto di tempi decenti, per me, paesaggio mano libera obiettivo da 35mm stiamo su 1/125, ci sono dei posti con questa luce ma non sono poi così tanti, se poi consideri che le ore migliori per il paesaggio sono solitamente quelle con luce crepuscolare...

silma ha scritto:
sullo studio dell'inquadratura credo stia il vero plus del cavalletto!


Ovviamente sì.

Poi se vuoi sapere se il cavalletto è un oggetto da portare in vacanza per un uso occasionale ti dico subito che per quanto mi riguarda resta a casa ma se esco per fotografia di paesaggio o architettura viene con me anche se è un tipo pesante Wink , mentre se faccio fotografia di spettacolo porto con me il monopiede, per eventi, congressi, convegni, cerimonie... scelgo in relazione alla situazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitto della discussione per chiedere consigli.
Per un utilizzo paesaggistico (sia diurno che notturno) quale testa consigliate di abbinare al treppiede?
Fino ad ora ho utilizzato una a sfera ma non è che mi abbia mai pienamente soddisfatto (forse anche perchè era un pelo risicata nei pesi).
Però ho paura che le altre siano un po' troppo laboriose e complicate da usare (e facciano passare la voglia) ... però non le ho mai adoperate e questa è solo una mia ipotesi.
E per quanto riguarda il treppiede può andare un 4 segmenti (+comodo e piccolo da portarsi dietro) ... contando che vorrei prenderlo di molto sovradimensionato per quanto riguarda i pesi della mia attrezzatura?
Grazie mille a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le teste a sfera sono in pratica un jolly: vanno bene per quasi tutto senza però eccellere in nulla.
son pratiche e leggere e in fin dei conti sono spesso la miglior scelta per uso generalistico.

se invece vuoi teste per uso prevalentemente specifico allora si potrebbe considerare anche altro.

per uso paesaggistico ad esempio io (cioè è una scelta personale) preferisco teste a cremagliera: usavo e uso anche una manfrotto 410J che trovo molto buona per paesaggi e per il peso contenuto (rispetto ad altre teste analoghe, non al livello assoluto, sia ben chiaro!).
ha un limite nel paesaggio data dalla massima escursione su un asse.
in certi frangenti (paesaggi montani su sentieri impervi e scoscesi etc) in effetti trovavo migliore una buona testa a sfera (minor peso, minor ingombro etc).
altri preferiscono teste 3D o a joystick: va a gusti... il consiglio sarebbe di fare qualche uscita con amici che ti possono prestare le loro teste e vedere quale si confà al tuo modo di scattare!

per il treppiede più che il numero di segmenti bisognerebbe vedere anche altre caratteristiche: che peso vorresti portarti dietro al massimo, che altezza minima da terra e massima gradisci, cosa ci devi montare sopra e dulcis in fundo, che budget hai!
della serie: ci sono treppiedi a 4 sezioni molto più stabili di altri a 3 sezioni: bisogna capire cosa ti serve nel complessivo! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dell'esaustiva risposta Cos.
Effettivamente l'uso che ne farei è generalista. Non volevo investirci tanto perchè non lo uso regolarmente ma il mio è arrivato alla frutta e stare senza significherebbe rinunciare a troppi scatti.
I treppiedi che avevo addocchiato sono quelli della benro (in particolare il modello A2690 quindi a 4 sezioni) in abbinamento con la testa B1 a sfera. Il tutto dovrebbe essere dato per un peso di 12 Kg largamente abbondante riferito alla mia attrezzatura (che non penso supererà per molto tempo i 5 kg) ma come ho detto su questo aspetto volevo davvero abbondare viste le mie passate esperienze. Inoltre la testa B1 mi permetterebbe di effettuare agevolmente sequenze panoramiche, genere che non ho mai affrontato ma che mi affascina. La testa che invece mi aveva fatto sorgere i dubbi è la HD38 a tre movimenti ... ma come ho detto la mia esperienza si ferma a quelle a sfera e amici con altre tipologie non ne ho, aimè.
L'unica cosa di cui sono certo è che la macro, per ora, non mi interessa quindi non cerco un'altezza minima da terra esagerata.
Inoltre tale treppiede ripiegato avrebbe l'altezza perfetta per lo zaino che uso quindi sarebbe facile da trasportare (aspetto per me non secondario).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'altezza minima da terra te l'ho suggerita non per macro ma per panorami...particolari! Very Happy

detto questo, ricorda che il dato del peso massimo di un treppiede non è sempre direttamente confrontabile con il dato di un altro treppiede: questo perchè non esiste ad oggi uno standr di misurazione e dichiarazione dei dati di targa.
cosa voglio dire?
che un treppiede dato per 7kg potrebbe essere più stabile di un altro di altra marca dato per 12kg.
veniamo al Benro: per panorami va benissimo ed è molto compatto da trasportare sebbene non leggerissimo.
per la testa no problem.
in base al budget a disposizione, se pensi di fare lunghi tragitti, potresti pensare anche a qualcosa di più leggero ma, ripeto, dipende da quanto vuoi spenderci.
Per le panoramiche ok a meno di riprendere anche oggetti vicini: a quel punto l'errore di parallasse inficerebbe tutto se vuoi buona precisione: a questo scopo si usano teste panoramiche propriamente dette.
qui puoi leggere una recensione di un economica testa siffatta realizzata in germania: Clicca!
la hd38 non la conosco e quindi non posso dire nulla non avendola provata direttamente...

diciamo quindi che in effetti i prodotti che hai menzionato andrebbero anche benissimo per quello che intendi fare!

buone foto quindi! Ok!

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Cos. Come sempre sei stato molto chiaro e gentile.
Guarda il kit treppiede più testa (c2690+b1) l'ho trovato a 150 €uro spedito che più o meno è il tetto massimo che mi ero prefissato. L'ho preferito ad altri prodotti perchè, leggendo i dati dichiarati, a parità di prezzo mi sembrava quello che aveva migliori caratteristiche.
La trasportabilità è un fattore molto importante per me. Sono abituato a fotografare a mano ma certe volte ti ritrovi a "vedere" foto che senza treppiede non riesci a scattare. Quindi sarebbe un compagno di viaggio da tirare fuori in caso di bisogno, non di sicuro onnipresente. Per questo meno pesa ed ingombra e più è gradito Very Happy
Però non credo che con quel budget si riesca ad ottenere poi tanto di più.

Per quanto riguarda la stabilità non avendo la possibilità di fare confronti con altri prodotti in condizioni critiche è dura da giudicare ... so solo che dei Benro in giro per la rete ne ho sentito parlare bene (rapportando il tutto al prezzo ... certo avendo altri budget si può migliorare)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rabadon
utente


Iscritto: 06 Mar 2008
Messaggi: 104

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una piccola precisazione su quello che io intendo per stabilità. Quello che cerco è una testa solida che, dopo aver studiato per bene l'iquadratura, quando la blocco resta dove l'ho messa io (aimè l'attuale l'avevo presa per la fotocamera con gli obiettivi kit, quindi di plastica e leggerini). Appena il mio corredo si è evoluto ed appesantito ha cominciato a non farcela più fino a diventare inutilizzabile. Ecco perchè alla fin fine cerco di sovradimensionare la portata ... non si sa mai cosa arriverà in futuro Very Happy
Per quanto riguarda la stabilità dei piedi grossissimi problemi non li ho mai avuti ma quello dipende molto di più dal tipo di terreno su cui ti appoggi e dai piedi che monta il tripode (e mi sembra di capire che il Benro fornisce sia quelli in gomma che quelli di metallo) ... almeno qui finisce la mia misera esperienza Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sulla base di quanto detto da "il signor mario" sul micromossosono andata a rivedere alcune foto scattate a tempi relativamente lunghi tipo 1/50. Viste a schermo sembrano ok ma poi al 100% ecco il micromosso!!! Non ci avevo mai fatto caso, non in tutti gli scatti compare ma a volte sì, e anche se non si vede da alle foto un aspetto impastato (che non sapevo a cosa attribuire). ora capisco meglio!

OK, ho ufficialmente scoperto l'acqua calda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non hai scoperto l'acqua calda è che non si finisce mai di imparare, e il forum serva anche a condividere le conoscenze in sostanza potrebbe essere un luogo di apprendimento sociale in cui ciascuno impara e insegna nello stesso tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
silma
utente


Iscritto: 17 Lug 2011
Messaggi: 399

MessaggioInviato: Mar 02 Ago, 2011 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
No non hai scoperto l'acqua calda è che non si finisce mai di imparare, e il forum serva anche a condividere le conoscenze in sostanza potrebbe essere un luogo di apprendimento sociale in cui ciascuno impara e insegna nello stesso tempo.


gia'...solo che al momento io ho solo da imparare e nulla da insegnare!
GRAZIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi