Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
semplice
una scala delle distanze!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
La risposta non è sbagliata, ma non è completa.
P.S. Non è una semplice tabella fine a se stessa. E' veramente uno strumento di misurazione.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nasht utente attivo

Iscritto: 07 Set 2006 Messaggi: 2678
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 7:44 pm Oggetto: |
|
|
correttore dell'esposizione relativo all'allungamento del soffietto?
_________________ Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Salve, è appunto la scala delle distanze sulle macchine folding antiche , quelle che non hanno l'elicoide sull'obiettivo per la messa a fuoco.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto grazie per la partecipazione
La risposta è che si tratta di un telemetro. E' ricavato da un foglio di carta comune ed è graduato secondo un certo criterio e... funziona . Basta usare questo triangolo e gli occhi. Nient'altro.
Ma come funziona?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:13 pm Oggetto: |
|
|
ma tu hai chiesto cos'è non come funziona
comunque ci provo...lo appoggi sotto la macchina di fianco al soffietto,avendo cura che la posizione(conosciuta) di infinito dell'obiettivo corrisponda al riferimento di infinito sul foglietto,di conseguenza allungando il soffietto hai una scala delle distanze che altrimenti non avresti con la dotazione "di serie".
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:16 pm Oggetto: |
|
|
anzi,magari lo incolli sul soffietto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Fate una prova veloce: fissate con entrambi gli occhi oggetti posti a distanze diverse tenendo davanti a voi, col braccio disteso, una matita, una penna o anche un dito. Tenendo la vista a fuoco sull'oggetto nello sfondo la matita (o la penna o il dito) risulterà sdoppiata, ma noterete che di volta in volta - a seconda della distanza dell'oggetto a fuoco sullo sfondo - le "due" matite (o penne o dita) saranno più o meno... ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:39 pm Oggetto: |
|
|
lontane se l'oggetto è lontano...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Sab 16 Lug, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
lo stesso accade col triangolo. E siccome è graduato, l'intersezione darà la misura della distanza tra noi e l'oggetto che ci interessa fotografare.
Mi piacerebbe dire che è farina del mio sacco (perché sarei un genio), ma purtroppo non è così.
Ecco un link che riporta un articolo tratto da "American Photography" del febbraio 1939
http://www.dofmaster.com/rangefinder.html
Come l'articolo precisa, si tratta di un sistema universale ed affidabile, se ben calibrato, ma che non può essere commercializzato perché le variabili soggettive (lunghezza del braccio e distanza fra gli occhi, fondamentalmente) impediscono una calibrazione oggettiva.
La calibrazione resta la fase più critica, ma risolto questo problema e con un po' di pratica (e nessuna spesa) si ha uno strumento pratico, facile da usare e che non occupa spazio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|