Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 10:30 am Oggetto: Domanda su flash per nikon d7000 |
|
|
Salve..
rovistando tra la vecchia attrezzatura di mio padre ho trovato una nikon f100 e ben due flash sunpak...un sunpak auto 433 D e un sunpak power zoom 4000 AF... il 4000Af sembra migliore,ha anche i comandi motorizzati con display lcd...
volevo chiedervi se potevo riutilizzarne almeno uno sulla mia d7000,con quali settaggi (perchè ci ho capito davvero poco) e quali risultati (soddisfacenti o meno) così magari con esito positivo ho recuperato un flash e non mi tocca acquistarlo
grazie mille
Giovanni _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
tra l'altro del 4000Af ho trovato anche l'imballo e leggendo tra le caratteristiche c'è scritto:
n°guida 40 (iso 100 in metri con focale 80mm)
Zoom elettrico: 28,35,50,80mm
illuminatore AF _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio per l'intervento...sinceramente non c'è scritto nulla riguardo il voltaggio,nè sulla confezione nè sul manualetto che ho trovato nell'imballo originale... _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Il Sunpak 4000AF ce l'ho. Non rompe niente (ha i contatti a bassa tensione), ma funziona solo in manuale; niente TTL, iTTL e simili. Solo ed esclusivamente manuale, a piena potenza, oppure a 1/16, controllabile con una levetta sul retro.
PS: ho misurato adesso la tensione sui contatti: sono 3.8 V, quindi molto bassa. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 2:35 pm Oggetto: |
|
|
La soluzione è abbastanza semplice e tutto sommato economica.
Ti compri un trigger anche economico tipo cactus o phottix, magari con due ricevitori in modo che puoi utilizzare entrambi i flash, in maniera da comandare il flash senza fili eliminando qualsiasi rischio di sovratensione.
Con le macchine moderne li puoi utilizzare in manuale, impostando la potenza, oppure sfruttare la fotocellula del flash per regolare l'esposizione.
Mi spiego meglio, quei flash sono nati prima del ttl, di conseguenza regolavano l'esposizione attraverso la durata dell'emissione del lampo. Una cellula comanda la durata del flash fermandolo al raggiungimento della corretta esposizione grazie alla luce riflessa dal soggetto. Poichè questo sistema è indipendente dalla macchinetta puoi utilizzarlo ancora ora, ovviamente la cellula del flash deve essere rivolta verso il soggetto ed il flash deve essere impostato manualmente con alcuni parametri (sensibilità e diaframma) ed il soggetto deve essere nel range di distanza operativa del flash.
Se cerchi in rete strobist e lampista troverai diversi tutorial sull'uso del flash off camera.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 3:09 pm Oggetto: |
|
|
gianfranco242 ha scritto: | Mi spiego meglio, quei flash sono nati prima del ttl, di |
Purtroppo il 4000 AF era TTL con le reflex a pellicola, e non ha la fotocellula.  _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 3:15 pm Oggetto: |
|
|
@gianfranco242 mi pare di capire che con i tuoi accorgimenti riesca ad utilizzare entrambi i flash...purtroppo però davvero non saprei come utilizzarli in quanto sono un fotoamatore
@Hansel utilizzare il 4000 Af in manuale...mmm...vale a dire? ripeto...i flash sono un argomento del tutto nuovo per me..non ne so davvero nulla!!xD
comunque confermo...il 4000AF è ttl,o almeno c'è la levetta per selezionarlo...
ringrazio entrambi per gli interventi.
Giovanni _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Purtroppo il 4000 AF era TTL con le reflex a pellicola, e non ha la fotocellula.  |
Non lo sapevo, ma visto che non mi sembra abbia gli zoccoletti intercambiabili (ho visto le immagini), a questo punto doveva essere dedicato ad uno specifico sistema (nikon, canon o altri esistenti all'epoca) visto che sunpak ha sempre fatto solo flash.
Morale, da usare solo in manuale.
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
acud1985 ha scritto: | @gianfranco242 mi pare di capire che con i tuoi accorgimenti riesca ad utilizzare entrambi i flash...purtroppo però davvero non saprei come utilizzarli in quanto sono un fotoamatore
Nessuno nasce imparato. Inizia con uno solo e prova prova prova
@Hansel utilizzare il 4000 Af in manuale...mmm...vale a dire? ripeto...i flash sono un argomento del tutto nuovo per me..non ne so davvero nulla!!xD
comunque confermo...il 4000AF è ttl,o almeno c'è la levetta per selezionarlo...
ringrazio entrambi per gli interventi.
Giovanni |
I due riferimenti che ti ho messo (strobist e lampista) sono risorse che ti aiutano a sfruttare il flash. Non è certo immediato come mettere un flash dell'ultima generazione sullo zoccoletto e scattare ma i risultati non sono per nulla inferiori, anzi......
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 3:44 pm Oggetto: |
|
|
gianfranco242 ha scritto: | I due riferimenti che ti ho messo (strobist e lampista) sono risorse che ti aiutano a sfruttare il flash.
Gianfranco |
mm...potresti spiegarmi meglio epr piacere?in rete ho solo trovato un riferimento a flickr...poi solo articoli di riferimento al lampista che è una sezione di strobist in italiano...o sbaglio?
Giovanni _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Mer 29 Giu, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
E' proprio quello che intendevo (scusa ma prima non avevo tempo per fare le ricerche).
Praticamente utilizzano il flash in modo abbastanza avanzato ma ho trovato le letture molto interessanti ed abbastanza semplici.
Loro utilizzano il flash esclusivamente in manuale con prodotti analoghi al tuo.
Rileggendo il tuo post, chiedevi cosa si intendeva manuale.
Il flash emette un lampo di una certa intensità e di una certa durata, gli automatismi lavorano su tali grandezza per regolare l'esposizione.
Senza alcuna regolazione si ha un emissione a piena potenza, tale potenza viene utilizzata per calcolare il numero guida che non è altro che il diaframma da impostare per una corretta esposizione dalla distanza di un metro con un obiettivi 50mm e 100 ISO (formula riferita alla pellicola). Un maggiore NG indica una maggiore potenza in quanto è necessario chiudere di più il diaframma per ottenere la corretta esposizione.
Detto questo, la regolazione manuale del flash è semplicemente impostare l'emissione del lampo ad una frazione della potenza piena (si legge sempre 1/2, 1/4, 1/8, ecc), ovviamente la quantità di luce emessa non sarà la stessa in presenza di due flash con potenza diversa a parità di frazione.
Pertanto la regolazione del flash è un ulteriore parametro da poter utilizzare per realizzare la foto che vuoi.
Il mio consiglio è comunque di provare, oggi con il digitale vedi il risultato immediatamente e senza costi.
Puoi utilizzare la classica bambolina da fotografare per capire e padroneggiare il comportamento del flash, soprattutto per le ombre che produce.
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 7:25 am Oggetto: |
|
|
gianfranco242 ha scritto: | Rileggendo il tuo post, chiedevi cosa si intendeva manuale.
Detto questo, la regolazione manuale del flash è semplicemente impostare l'emissione del lampo ad una frazione della potenza piena (si legge sempre 1/2, 1/4, 1/8, ecc)
Gianfranco |
Ti ringrazio per la spiegazione e per la disponibilità...ho un'altra domanda da porti..quelle regolazioni(1/4,1/2,1/8,ecc..) come le effettuo?dal corpo macchina? perchè da flash non vedo parametri del genere... _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 7:52 am Oggetto: |
|
|
acud1985 ha scritto: | Ti ringrazio per la spiegazione e per la disponibilità...ho un'altra domanda da porti..quelle regolazioni(1/4,1/2,1/8,ecc..) come le effettuo?dal corpo macchina? perchè da flash non vedo parametri del genere... |
Solo dal flash, se possibile, altrimenti non si può. Il 4000AF ha solo due regolazioni possibili: full (piena potenza) e 1/16 (è lo switch posteriore, con scritto TTL, per l'automatico TTL, ovviamente, Full e 1/16, raccolti sopra la scritta Manual). Come ho scritto sopra, la possibilità di lavorare in TTL si ha solo con le 'vecchie' reflex autofocus a pellicola. Ho anche fatto la prova, per esserne certo. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 8:04 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Solo dal flash, se possibile, altrimenti non si può. Il 4000AF ha solo due regolazioni possibili: full (piena potenza) e 1/16 (è lo switch posteriore, con scritto TTL, per l'automatico TTL, ovviamente, Full e 1/16, raccolti sopra la scritta Manual). Come ho scritto sopra, la possibilità di lavorare in TTL si ha solo con le 'vecchie' reflex autofocus a pellicola. Ho anche fatto la prova, per esserne certo. |
quindi lavoro in full manual...ma le regolazioni che posso settare sul display(28,35,50,80 mm) come lunghezza focale,non servono a nulla?
portate pazienza, sono imbranato coi flash.
grazie
Giovanni
ps: con l'altro flash che mi sa di essere meno potente ed avere un numero guida più basso,ho tutte le impostazioni in manuale da poter utilizzare e settare... _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
Servono, eccome. Più stringi il fascio di luce ('focale' sul display più lunga), più aumenta il numero guida (la 'potenza'). A 28 mm è un numero guida 24, mentre a 85 mm è un numero guida 40, se ricordo bene (è comunque scritto sul suo manualetto).
Ovviamente, se imposti la parabola a 85 e usi un grandangolo, ti verrà illuminato solo il centro, e i lati saranno molto scuri. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianfranco242 utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 352 Località: Roma
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 9:49 am Oggetto: |
|
|
In rete ho trovato i manuali - in inglese - dei due flash che hai:
http://www.cameramanuals.org/flashes_meters/sunpak_auto_433d_3600d.pdf e http://www.cameramanuals.org/flashes_meters/sunpak_4000_af.pdf.
Per l'utilizzo non ttl mi sembra più interessante il 433, ha la cellula esterna (pertanto regola la durata del flash sulla base della luce riflessa dal soggetto indipendentemente dalla macchinetta) ed ha le regolazioni manuali a step mentre il 4000 sembrerebbe che effettivamente abbia solo full e 1/16 della potenza.
Per il 4000 ho visto che era ttl con le nikon F90 e simili, potresti guardare nelle istruzioni della macchinetta che tipo di automatismi mantiene con flash di quella generazione.
Ciao
Gianfranco _________________ Miranda Autosensorex eeeeeeeeeeeeeeeeeeee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 10:16 am Oggetto: |
|
|
gianfranco242 ha scritto: | Per il 4000 ho visto che era ttl con le nikon F90 e simili, potresti guardare nelle istruzioni della macchinetta che tipo di automatismi mantiene con flash di quella generazione.
|
Sulla digitali moderne non mantiene nessun automatismo, purtroppo: ho provato.
... e ce l'ho in un cassetto a prendere polvere. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
con la d7000 il 4000Af non mantiene nessun automatismo...ho provato e riprovato ma nada
per il 433...che significa che ha la cellula esterna?cioè...quale sarebbe? ho notato che su qst flash mi indica anche la distanza alla quale devo pormi dal soggetto,a quel determinato diaframma,per avere un'illuminazione ottimale col flash...è esatto? ci sto iniziando a capire qualcosina...
come potete aver notato sul manuale in pdf del 433, c'è una levetta sulla sinistra che mi permette di "impostare" diverse modalità...in ordine dall'alto verso il basso:
M
A rossa (compaiono striscette e freccette rosse nei rettangolini diaframma e metri)
A gialla (striscette e frecce gialle stavolta)
A verde (striscette e frecce verdi)
Pallino colorato celeste (nei rettangolini non c'è nessun valore)
nelle varie modalità di A (rossa,gialla,verde) i valori in metri e di diaframma cambiano...
cosa sono queste modalità...e a che serve questa differenziazione in colori?
grazie e scusate per le eccessive domande
Giovanni _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Gio 30 Giu, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
acud1985 ha scritto: |
nelle varie modalità di A (rossa,gialla,verde) i valori in metri e di diaframma cambiano...
cosa sono queste modalità...e a che serve questa differenziazione in colori?
|
Le varie A colorate indicano i tre diaframmi di lavoro a cui il flash gestisce la sua modalità automatica (a 100 ISO!). La differenziazione in colori serve solo per farti leggere meglio la tabella di corrispondenza diaframmi/distanza in metri.
Sul frontale del flash dovresti notare un forellino/cerchiolino di qualche millimetro di diametro: è la fotocellula che legge la luce riflessa da soggetto.
M è la modalità manuale, in cui il flash spara tutta la potenza, sempre e comunque. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|