Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 5:15 pm Oggetto: VITA SENSORI |
|
|
Raga ma online non esiste nessun articolo sulla longevità dei sensori CCD e CMOS?
La mia curiosità era sapere se dopo alcuni anni il sensore perde capacità e di conseguenza le immagini prodotte peggiorano!?!? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uzi utente

Iscritto: 25 Mgg 2005 Messaggi: 141
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi aggancio al thread... son curioso anche io. _________________ Proud owner of Canon EOS 350D. + Canon 18-55 + Canon 70-300 IS USM + Canon 50 F1.8 II + Sigma 10-20
powered by Canon A70 (<- non più , ma lode alla piccola!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
slippo utente

Iscritto: 13 Ott 2004 Messaggi: 416 Località: Pieve di Soligo (Treviso)
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 5:27 pm Oggetto: |
|
|
già bella domanda! mi accodo pure io
Guru fatevi avanti  _________________ .:: Barazza Denis ::.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Venom utente

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 182
|
Inviato: Mer 02 Nov, 2005 6:49 pm Oggetto: |
|
|
La coda si allunga  _________________ Lumix FX35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 11:14 am Oggetto: |
|
|
penso che l'unico modo che esista per danneggiarli sia bruciarli con la luce del sole o di un laser. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 11:52 am Oggetto: |
|
|
Non è semplice la questione. Il sensore è un componente elettronico a semiconduttore e come tale va valutata la sua aspettatuva di vita, alla stregua di un microprocessore o di un chip di memoria se usato in condizioni normali. Fattori quali temperature molto elevate o molto basse, continui sbalzi caldo-freddo freddo-caldo , umidità, polvere, esposizione prolumgata a forti sorgenti luminose o elettromagnetiche ne possono accorciare inevitabilmente la durata di vita.
A mio parere, ho una macchina digitale che ha ormai sulle spalle quasi sei anni, posso dirti che non ho notato un decadimento delle caratteristiche del sensore.
Una considerazione si può fare invece non legata al sensore ma alle caratteristiche del dicitale. Con una macchina a pellicola in un arco di tempo anche decennale un amatore molto attivo poteva arrivare a fare qualche migliaio di scatti con il digitale invece è facile lasciarsi andare e superare i centinaia di miglia di scatti. Ciò più che sul sensore impatta sul gruppo specchio e sull'otturatore sottoposti ad un evidente usara che non so quanto le nuove tecnologie compensino.
Aggiungo una mia osservazione personale che mi piacerebbe confrontare con altri. Uno dei componenti di cui ho percepito un invecchiamento con il passare del tempo è il sensore AF. Questo però vale sia per le digitali che per le macchine a pellicola. Voi che ne pensate?
Salut _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 3:38 pm Oggetto: |
|
|
la vita praticmante è "quasi" illimitata!!!
si rompono molto prima le parti meccaniche.... otturatore, pulsanti ecc.
di solito se si ha cura della macchina la parte elettronica è eterna!!!
è chiaro che possono insorgere problemi con il tempo ma è molto raro... !!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 5:32 pm Oggetto: |
|
|
freddo e caldo?
il freddo ai sensori fa solo bene, penso che come caldo sopportino fino ai 70-75°C, molto più di quanto regga il corpo.
L'anello debole della vita delle dsrl è l'otturatore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TheBlade79 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 873
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Con la velocità con cui la tecnologia fa progressi nel mondo della fotografia digitale, mi sa che prima che ci siano problemi di usura sul sensore o su altri componenti della macchina, l'abbiamo già cambiata per prenderne una migliore  _________________
- Canon 17-40mm USM L f/4 - Canon 50mm f/1.4 - Canon 100mm f/2.8 USM MACRO - Sigma 70-300mm APO MACRO SUPER II f/4-5.6 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Gio 03 Nov, 2005 6:22 pm Oggetto: |
|
|
la vita del sensore è l'unica a cui non dobbiamo pensare!!! è praticamente eterna!!!
i primi modelli di fotocamere digitali, scattano foto proprio come allora... (parlo del sensore!!!)
quindi è meglio non perdere tempo pensando a questo falso problema!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Ven 04 Nov, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Con una macchina a pellicola in un arco di tempo anche decennale un amatore molto attivo poteva arrivare a fare qualche migliaio di scatti con il digitale invece è facile lasciarsi andare e superare i centinaia di miglia di scatti. Ciò più che sul sensore impatta sul gruppo specchio e sull'otturatore sottoposti ad un evidente usara che non so quanto le nuove tecnologie compensino. |
In effetti su POTN di questa faccenda se ne è discusso parecchio, ed esiste - non saprei dove andarlo a cercare ma probabilmente sia su FM che su POTN con una ricerca si trova - un comunicato ufficiale Canon sulla durata della meccanica specchio/otturatore. Se non ricordo male, si parla di 50.000 azioni per la 350 e di 100.000 azioni per la 20D. Per la 5D non so perchè quando ho letto questa cosa non era ancora uscita ma posso pensare che sia allineata con la 20D o anche oltre.
Al raggiungimento (teorico, nel senso che può succedere prima o dopo, si tratta di una misura assolutamente indicativa) di tali numeri si rende necessaria la sostituzione del gruppo. Degli amici di POTN, qualcuno a questo punto ci è effettivamente arrivato, e ha risolto con una cifra che si aggira intorno ai 250/300 USD, almeno li' da loro.
Di più purtroppo non so cosa dire perchè nessuna delle mie DSLR ha raggiunto (ancora) questi numeri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
50.000 azioni = 50.000 scatti?
se così fosse, visto che in un mese con la mia 350d ho fatto 1.200 scatti, vuol dire che tra 3 anni e mezzo dovrò cambiare il sensore!
Allora meglio che faccia meno scatti.... e rispolveri la pellicola. Interessante questo argomento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Dedalo ha scritto: | 50.000 azioni = 50.000 scatti?
se così fosse, visto che in un mese con la mia 350d ho fatto 1.200 scatti, vuol dire che tra 3 anni e mezzo dovrò cambiare il sensore!
Allora meglio che faccia meno scatti.... e rispolveri la pellicola. Interessante questo argomento. |
Per come la vedo io, la risposta è senza dubbio si, almeno stando a quello che dicono in giro. Ma c'e' anche da dire che tra tre anni e mezzo la tua 350 sarà comunque ragionevolmente obsoleta da meritare una sostituzione. Con DSLR purtroppo non è come con le macchine a pellicola... qui per "cambiare pellicola" tocca cambiare tutto il corpo. E' anche per questo che preferisco investire in vetro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 11:50 pm Oggetto: re |
|
|
io credo di aver effettuato in 2 anni piu' o meno 200000 scatti con 2 nikon d1 ( 130000 su una e 70000 sull'altra ).
mai avuto problemi al sensore o ad altre parti!
la preoccupazione e' da incentrarsi piu' sull'otturatore e sulle parti meccaniche in movimento!
per quel che riguarda il sensore af, e' capitato che perdesse efficacia per effetto della polvere che inevitabilmente lo " attacca " ( come quella sul filtro ir del sensore ), ma di vederne malfunzionare per usura non mi e' mai capitato! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Sab 05 Nov, 2005 11:52 pm Oggetto: Re: re |
|
|
bdcpv ha scritto: | io credo di aver effettuato in 2 anni piu' o meno 200000 scatti con 2 nikon d1 ( 130000 su una e 70000 sull'altra ).
mai avuto problemi al sensore o ad altre parti!
la preoccupazione e' da incentrarsi piu' sull'otturatore e sulle parti meccaniche in movimento!
per quel che riguarda il sensore af, e' capitato che perdesse efficacia per effetto della polvere che inevitabilmente lo " attacca " ( come quella sul filtro ir del sensore ), ma di vederne malfunzionare per usura non mi e' mai capitato! |
Scusate, ma si parlava appunto di gruppo specchio/otturatore NON di sensore. Il sensore in se difficilmente è soggetto ad usura meccanica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 12:04 am Oggetto: |
|
|
[quote="Rob612"] Dedalo ha scritto: | Ma c'e' anche da dire che tra tre anni e mezzo la tua 350 sarà comunque ragionevolmente obsoleta da meritare una sostituzione. Con DSLR purtroppo non è come con le macchine a pellicola... qui per "cambiare pellicola" tocca cambiare tutto il corpo.. |
Bene allora vale la pena continuare in pellicola e farsi una buona compatta, no? Ti piange meno il cuore buttare nel cesso 400 eur piuttosto che 1.000 o +!!!
Rob612 ha scritto: | E' anche per questo che preferisco investire in vetro. |
Beh a giudicare dai corpi macchina DSLR direi che tu non hai investito tanto solo in vetro ma anche in plastica e leghe varie.
Cmq se il tutto riguarda la meccanica mi preoccupere meno quotando chi mi ha più sopra preceduto. Saluti a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 12:19 am Oggetto: |
|
|
Dedalo ha scritto: | Bene allora vale la pena continuare in pellicola e farsi una buona compatta, no? Ti piange meno il cuore buttare nel cesso 400 eur piuttosto che 1.000 o +!!! |
Beh, secondo me no. Sarà che vivo di tecnologia (nel senso che mi da da vivere) ma comunque 3 o 4 anni per una digitale mi sembrano un ciclo di vita tutto sommato onesto. D'altra parte, ci sono da considerare tre fattori:
1) Non è che Canon abbia mai detto che a 50K o 100K azioni la sostituzione del gruppo otturatore sia obbligatoria, può anche tranquillamente non succedere.
2) Da quello che leggo su POTN, l'operazione almeno in USA non è costosissima (sui 200 USD) ma a quel punto hai tutta la parte meccanica nuova di zecca e nessuno ti vieta di tenere il tuo corpo per altri 3/4 anni.
3) Nessuno ha mai detto che giocare con le DSLR, a meno di non essere un professionista (e li ovviamente il discorsocambia e non poco) sia un hobby economico. Purtroppo la fotografia è sempre stata un hobby non proprio alla portata di tutti, se portata ad un certo livello (una volta il problema più grosso erano i costi di gestione, insomma sviluppo e stampaanche con le vecchie Kodak Instamatic comunque S&S toccava pagarli, oggi magari sono altri i fattori in ballo)
Dedalo ha scritto: | Beh a giudicare dai corpi macchina DSLR direi che tu non hai investito tanto solo in vetro ma anche in plastica e leghe varie. |
Oh, beh, il vetro da qualche parte lo debbo pur attaccare, no ? Se fai due conti però ti accorgi ch comunque ci sono parecchi più soldi in materiale "duraturo" che non in corpi. I corpi digitali sono come i politici, vanno e vengono. I vetri sono come i diamenti, "per sempre". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 12:52 am Oggetto: |
|
|
Rob612 ha scritto: | Purtroppo la fotografia è sempre stata un hobby non proprio alla portata di tutti, se portata ad un certo livello.... |
La fotografia non significa dissanguarsi in corpi e ti dirò neppure in ottiche. Conosco alcuni maestri di fotografia artistica che possiedono 2/3 obiettivi. Due buoni fissi ed uno zoom decente (es. ho incontrato un geniaccio con il tamron 28-70 2.8, un 50 mm ed un 85 mm, nikon analogica + compatta sempre nikon: il digitale per lui è una tecnica fotografica non è la fotografia). La fotografia come arte passa sopra la corsa frenetica al profitto della tecnologia, per fortuna.
Penso che mi beccherò qualche improperio, ma pazienza ho le spalle grosse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 12:59 am Oggetto: |
|
|
Dedalo ha scritto: | Penso che mi beccherò qualche improperio, ma pazienza ho le spalle grosse. |
Assolutamente no, anzi, sono d'accordo con te, sul serio. E' l'uomo che c'e dietro che "fa la foto", non c'e' dubbio. Ma resta il fatto che soprattutto in passato il costo di gestione di questo hobby era (e sottto certi aspetti è ancora) piuttosto alto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dedalo utente attivo
Iscritto: 05 Ott 2005 Messaggi: 1204
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2005 1:15 am Oggetto: |
|
|
intanto ti faccio i miei complimenti per il sito e, soprattutto, per le tue pregevoli fotografie . Ancora complimenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|