 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 2:09 pm Oggetto: 24-120 f4 su dx |
|
|
Ho appena finito di leggere le circa 80 pagine di post sul 24-120 f4 vr del club nital, e pare proprio che a dispetto di quanto riportato da photozone sul campo si sia rivelatto ottimo, a parte una marcata vignettatura su full-frame e una distorsione visibile a 24.
Ma questi problemi si riducono se non annullano su dx, come spesso capita lle ottiche progettate per il pieno formato quando usate su un corpo aps-c.
Ho visto moltissimo professionisti vendere il loro superluminoso 24-70 per passsare al nuovo nato di casa nikon, tutti ne cantano la pari nitidezza anche a TA e il gradevole sfocato, ma soptattutto la maggiore estenzione focale che ti permette un uso sul ritratto molto utile.
Da considerare anche il mezzo chilo di guadagno sul vostro collo ed l'ottimo bilanciamento con la d300.
Insomma per tutti quelli che invidiavano canon per la serie f4 (24-105 is) è arrivato il momento di fare delle considerazioni.
E non mi dite che su dx è troppo corto dal lato grandangolare perchè se esco per paesaggi monterei un 12-24, ma il genere non mi attira molto.
Io penso che comincerò a mettere i soldini di lato per questo eclettico zom con il trattamento ai nanocristalli ed un vr che ti fa guadagnare fino a 4 stop.
aggiungendo poi un 180 2,8 ed un 85 1,8 sarei abbastanza coperto per i miei gusti.
Mi piacerebbe qualche informazione da chi lo usa su dx (d300s), grazie. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vinc74 utente
Iscritto: 13 Mgg 2009 Messaggi: 275 Località: La Spezia - Trieste
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Su FF é un eccellente tuttofare, su dx no... secondo me ci sono modi migliori per coprire i 36-180 con mille euro (ad esempio tuttofare che già hai più fissi). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto mi viene da pensare che i giudizi del sito nital vadano presi con le dovute precauzioni...
Poi mi sovviene che se uno costa 2000 € (butto lì delle cifre a caso, so benissimo che non ci sono 1000 € di differenza) e l'altro 1000 un motivo ci sarà...
Terzium, il VR aiuta ma non fa miracoli, io credo (per esperienza con il 16-85) che 4 stop li ottieni solo se almeno uno di questi lo guadagni per le tue mani...
Infine sono convinto che il 24-120 sia un'ottima lente e mi piace uscire con 12-24 e 24-qualcosa... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
[quote="lamb"]Prima di tutto mi viene da pensare che i giudizi del sito nital vadano presi con le dovute precauzioni...
Non è il sito della nital ma uno spazio messo a disposizione dalla nital per appassionati come noi, ogni lente ha un club poi ci sono gli spazi tematici ed il mercatino dell'usato, un po come da noi, se gli dai un'occhiata ti renderai conto che non ci sono solo giudizi positivi, ma quello che mi interessa sono le esperienze di quelli che lo hanno comprato e molti(beati loro) hanno sia il 24-120 che il 24-70 e fanno test e paragoni sul campo. inoltre ci sono tante foto non lavorate in pp e questo ti aiuta a capire.
aPare che sul campo stia risquotendo un ottimo successo con tutti i suoi limiti rispetto ad una focale più luminosa ma anche più ingombrante come il 24-70.
E poi ha i nanetti, vuoi mettere  _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 10:18 pm Oggetto: |
|
|
Non è il sito Nital? Beh, lo frequento da 6 anni e non me ne sono mai accorto... Un tempo quando il dominio nikonclub.it non era registrato anche il forum faceva parte del sito...
Sono d'accordo che ci sono pareri di tutti i tipi, però molti giudizi sono dati a priori e questo non è responsabilità di Nital ma di utenti un po' troppo zelanti nei confronti del padrone di casa...
Alla fin fine sono comunque sicuro che il 24-120 sia una lente fantastica meglio di tutto quanto esisteva prima in quel range (esclusi il 24-70 e il 28-70)... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Dom 22 Mgg, 2011 11:30 pm Oggetto: |
|
|
sarà, a me il sito è piaciuto per la quantità di foto che puoi visionare, uno scatto parla più di cento parole, magari ossequiose
Io ritengo l'ottica in oggetto più interessante su dx, come ho già detto, non presentando problemi di vignettatura ed una distorsione a 24 più accettabile.
La praticità dell'escursione fino al medio tele (180 du dx) accoppiata ad un'ottima resistenza al flare (nanocristalli) ed al controluce, la bontà del bokeh, non paragonabile ad ottiche fisse o con una maggiore apertura, ma tuttavia abbastanza cremoso e senza evidente astigmatismo (tipo nikon17-55 f2,8) mi sta portando verso di lui.
Inoltre la settimana scorsa ho avuto modo di provare il 24-70 e l'ho trovato pesantissimo, ma forse sono io che sono deboluccio.
Capisco che molti pro storceranno il naso sentendo parlare di un'ottica da 1000 euro non f2,8, ma questo è quello che successe con il 24-105 is canon alla sua uscita ed oggi ci sono fior di profesionisti che lo usano soprattutto per il reportage, vedi Juza che lo usa sia su f.f che sulla nuova 7d con risultati ottimi per i miei criteri di giudizio e per i suoi datori di lavoro. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 9:29 am Oggetto: |
|
|
E' un' ottica eccellente per alcuni versi secondo me migliore del 24-70 f2.8 io lo uso ormai da 6 mesi e non si stacca facilmente dalla mia d300s vai tranquillo se puoi prendilo chi lo critica non lo ha mai provato 
PS: Il VrII e' strepitoso
PSII: Su DX va' moooooolto meglio che su FX per ovvi motivi......
Ciao
Valerio _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 10:22 am Oggetto: |
|
|
Pulse ha scritto: | E' un' ottica eccellente per alcuni versi secondo me migliore del 24-70 f2.8 io lo uso ormai da 6 mesi e non si stacca facilmente dalla mia d300s vai tranquillo se puoi prendilo chi lo critica non lo ha mai provato 
PS: Il VrII e' strepitoso
PSII: Su DX va' moooooolto meglio che su FX per ovvi motivi......
Ciao
Valerio |
....salvo il trascurabile fatto che da 24 a 36mm ci scordiamo le inquadrature, soprattutto all'interno. Non e' piu' un tuttofare.
Le ottiche DX hanno un loro perche', come pure quelle per il FF. Usarle in modo "ibrido" comporta SEMPRE dei compromessi. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto di partire da 36 equivalenti non mi pare sia una grossa limitazione, se si pensa che un'itera generazione di zoom del periodo del 35-70 f2,8 partivano proprio da li come visuale grandangolare e le ottiche intorno al 20 erano considerate specialistiche per architettura o similia.
Insomma io penso sia una moda più che un'esigenza quella di avere lo zoom che parte da un grandagolare spinto per arrivare al medio-tele.
Comunque sono sempre più indeciso tra 24-70 f2,8 e 24-120 f4, un giorno mi dico, la qualità del 2,8 merita il sacrificio del maggior peso e del maggior esborso, il giorno dopo cerco di convincermi conl'esatto contrario e con scuse tipo ( il 24-70 lo lascerei sempre a casa per il peso, certo proprio discreto non è).
Ma il fatto che parta da 24 è l'ultimo dei problemi, per me almeno. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pulse utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2004 Messaggi: 611 Località: Milano
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 3:13 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | Il fatto di partire da 36 equivalenti non mi pare sia una grossa limitazione, se si pensa che un'itera generazione di zoom del periodo del 35-70 f2,8 partivano proprio da li come visuale grandangolare e le ottiche intorno al 20 erano considerate specialistiche per architettura o similia.
Insomma io penso sia una moda più che un'esigenza quella di avere lo zoom che parte da un grandagolare spinto per arrivare al medio-tele.
Comunque sono sempre più indeciso tra 24-70 f2,8 e 24-120 f4, un giorno mi dico, la qualità del 2,8 merita il sacrificio del maggior peso e del maggior esborso, il giorno dopo cerco di convincermi conl'esatto contrario e con scuse tipo ( il 24-70 lo lascerei sempre a casa per il peso, certo proprio discreto non è).
Ma il fatto che parta da 24 è l'ultimo dei problemi, per me almeno. |
Quotone,
per il fatto dell' F4 non ne farei una malattia visto il vrII fa' spavento lo sfocato anche a F4 non e' male
Ciao
Valerio _________________ Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 7:58 pm Oggetto: |
|
|
kappa69 ha scritto: | sarà, a me il sito è piaciuto per la quantità di foto che puoi visionare, uno scatto parla più di cento parole, magari ossequiose
Io ritengo l'ottica in oggetto più interessante su dx, come ho già detto, non presentando problemi di vignettatura ed una distorsione a 24 più accettabile.
La praticità dell'escursione fino al medio tele (180 du dx) accoppiata ad un'ottima resistenza al flare (nanocristalli) ed al controluce, la bontà del bokeh, non paragonabile ad ottiche fisse o con una maggiore apertura, ma tuttavia abbastanza cremoso e senza evidente astigmatismo (tipo nikon17-55 f2,8) mi sta portando verso di lui.
Inoltre la settimana scorsa ho avuto modo di provare il 24-70 e l'ho trovato pesantissimo, ma forse sono io che sono deboluccio.
Capisco che molti pro storceranno il naso sentendo parlare di un'ottica da 1000 euro non f2,8, ma questo è quello che successe con il 24-105 is canon alla sua uscita ed oggi ci sono fior di profesionisti che lo usano soprattutto per il reportage, vedi Juza che lo usa sia su f.f che sulla nuova 7d con risultati ottimi per i miei criteri di giudizio e per i suoi datori di lavoro. |
Io ho usato il 24-105 canon spesso, ma sempre in studio. Credo che torni molto comodo anche a chi lavora per giornali, se si va a eventi/presentazioni e cose simili.
Per reportage vero e proprio molto meglio un 16-35 (vedi mc curry, nachtwey), anche per chi fa street... bisogna avere il coraggio di avvicinarsi al soggetto...
Il 24-120 su DX lo vedo bene solo se abbinato a un 12-24. E personalmente userei cmq all'80% il 12-24. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 6:33 pm Oggetto: |
|
|
ho letto solo pareri personali in tutte le risposte ...nessuno che abbia esposto delle problematiche o delle prestazioni a favore del 24-120...i gusti sulle focali sono un conto, la qualità di una lente è un'altra.
il 24-120 è una signora lente...si sovrappone quasi come qualità al 24-70 e lo supera per versatilità...vedi la lunghezza focale maggiore e il vrII...costa quasi la metà ed è anche più leggero.
Non ha una costruzione PRO a prova di tsunami...ma al 90 per cento dei fotoamatori questo non interessa...anzi, meno volte si cambia lente meglio è.
il sito nital sarà anche di parte ma preferisco vedere centinaia di foto fatte dagli utenti più disparati (dal neofita al pro) che leggere commenti su prove dei vari photozone o dpreview.
sul 24-120 ci sono 82 pagine (ottantadue!) di foto e commenti...dove trovate un simile Banco di prova? qui no di certo. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Sab 11 Giu, 2011 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh effettivamente su photozone o dpreview non leggi che il VR fa guadagnare 4 stop........
Poi dipende dal genere: chi fa reportage non ha le stesse esigenze di chi fa matrimoni.
Certo che, se non mi interessano i paesaggi bensi la ritrattistica, 1000 e passa euro, non li metterei in una ottica F4 con VR e nanonano...........
Altra puntualizzazione: la tride fotografica standard era 28-50-135, con molti che utilizzavano la cinquina:24-35-85-135-200, e chi ne aveva bisogno (e se lo poteva permettere) aveva pure 18 o 15.
Le focali ultragrandangolari (sotto i 20mm, il 24 e' un grandangokare normale) non sono una moda recente, e' che metterle in uno zoom "decente" e' stato un rompicato tecnico, che portava a costi allucinanti, per molti anni _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
se ti interesa veramente la rittrattistica con 1000 euro ti prendi un bel 85 1.4...non la fai mica con il 24-70...
da he mondo è mondo la ritrattistica seria la fai con i fissi ultaluminosi e nati per quello...
azzardo una mia ipotesi...se il 24-120 avesse avuto la costruzione del 24-70 sarebbe stata la scelta di molti pro...avrebbe si avuto un peso maggiore e un costo maggiore, ma avrebbe scalzato il 24-70...
questo per due motivi
1) il fotoamatore evoluto con una lente di nuova concezione come il 24-120 e le possibilità del digitale ha un'arma perfetta per avere ottima qualità e manegevolezza.
2) ci sono fotoreporter che devono portare a casa lo scatto...vedi scenari di guerra o altro e avere 50 mm in più specialmente su fx fa comodo...sempre che abbia la stessa costruzione di un 24-70...altrimenti, il pro non lo compra e i fotoamatori ccontinuano a litigare su beghe che poco hanno a che fare on la qualità ottica di questa lente.
è il mio pensiero. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Io dico la mia che vuole essere ovviamente solo la mia !!
In linea di massima non mi fido di nessun ottica VR, avere nel proprio schema ottico una lente flottante rende a mio avviso delicatuccio tutto il sistema per chi si occupa di reportage con la R maiuscola. In altri campi probabilmente ha un suo perchè ma in condizioni difficili servono attrezzature semplici e affidabili allo stesso tempo.
Poi c'è un discorso di uso in campo lineare della curva di risposta di un ottica, è evidente che qualsiasi ottica a TA viene messa a dura prova, che la sua resa migliore la si ottiene chiudendo di un paio di stop i diaframmi.
Il VR viene spesso venduto come un toccasana ma vorrei ricordare che sempre nel reportage e nella street la cosa non funziona poichè il VR riesce di sicuro a minimizzare il tremolio di una mano ma non riesce di certo a congelare le persone in movimento. La luminosità di un ottica è il vero valore aggiunto, non il VR.
Inoltre quando il VR viene associato ad ottiche luminose come il nuovo 70-200 2,8 ci troviamo di fronte ad un esibizione di muscoli di non poco conto e di un effettiva necessità per le focali in gioco ma applicare il VR a ottiche più corte, e mi viene in mente per esempio il 16-35, mi sembrano più delle trovate commerciali che reali necessità.
Una domanda per tutti......come mai nè nikon, nè canon hanno mai proposto un nuovo disegno stabilizzato per i loro 24-70 ? Eppure sarebbe semplice da realizzare, come mai questi schemi ottici sembrano inchiodati da anni ? Forse perchè i veri professionisti hanno il loro peso.
Poi magari lo faranno ma questo ritardo come si spiega ?? _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: |
Una domanda per tutti......come mai nè nikon, nè canon hanno mai proposto un nuovo disegno stabilizzato per i loro 24-70 ? Eppure sarebbe semplice da realizzare, come mai questi schemi ottici sembrano inchiodati da anni ? Forse perchè i veri professionisti hanno il loro peso.
Poi magari lo faranno ma questo ritardo come si spiega ?? |
Beh secondo me molti lo usano in studio, dove non c'è bisogno del VR per la luce flash. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 8:29 am Oggetto: |
|
|
se i pro usano il vr sul 70-200 non vedo perchè dovrebbero snobbarlo se nikon lo montasse sul 24-70....la lente flottante in più sul 70-200 vr c'è e non ha dato mai fastidio a nessuno...quindi già questo appunto che hai fatto è quantomeno discutibile...nel reportage vero non serve il vr? bene, spegnilo....ma sfido chiunque pro ad avere un 24-70 2.8 con vr e non utilizzarlo...il vr in determinate situazioni potrebbe ovviare al cavalletto...e non è cosa da poco...anche per un pro.
ripeto...se il 24-120 vrII avesse avuto la stessa costruzione del 24-70 ne avremmo viste delle belle secondo me. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
gidi_34 ha scritto: | se i pro usano il vr sul 70-200 non vedo perchè dovrebbero snobbarlo se nikon lo montasse sul 24-70....la lente flottante in più sul 70-200 vr c'è e non ha dato mai fastidio a nessuno...quindi già questo appunto che hai fatto è quantomeno discutibile...nel reportage vero non serve il vr? bene, spegnilo....ma sfido chiunque pro ad avere un 24-70 2.8 con vr e non utilizzarlo...il vr in determinate situazioni potrebbe ovviare al cavalletto...e non è cosa da poco...anche per un pro.
ripeto...se il 24-120 vrII avesse avuto la stessa costruzione del 24-70 ne avremmo viste delle belle secondo me. |
che non avresti capito il senso delle mie parole lo avevo preventivato, che diamine, alla fine bisogna solo saper leggere bene. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 10:32 am Oggetto: |
|
|
Si fa fatica capire cos'anno per la testa i progettisti giapponesi, ho il 24/70 avevo il 28/70 e sono felice che non abbia il VR, ho amici fotografi che hanno preso il 16/35 f4 ma lo avrebbero preso anche senza VR, purtroppo possiamo comperare solo quello che commercializzano. Non cambio un 2,8 con un F4 VR non vedo i vantaggi.Fotografo sempre/spesso in condizioni critiche e non mi sogno di farmi aiutare dal VR, anzi piuttosto investo in vetri iperluminosi mi danno più affidabilità.
Poi se si vuole vetro con una buona copertura, un tuttofare di qualità, ci stà pure il 24 120 ma lo vedo più inserito in un corredo ampio che come ottica singola o quasi.
E' solo una mia opinione
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2011 1:58 pm Oggetto: |
|
|
d accordo per il 2,8.ma secondo me quello che fa gola son i ben 50mm in piu di focale e il costo minore e la qualità e ottima! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|