photo4u.it


Cercasi compatta da affiancare a reflex

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Myglon
utente


Iscritto: 28 Gen 2005
Messaggi: 169

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 8:47 am    Oggetto: Cercasi compatta da affiancare a reflex Rispondi con citazione

Mi presento, sono un felice possessore di una 300D con ottiche dai 18 ai 300mm...sono dottorando in storia dell'arte medievale, e per me la fotografia (digitale, da ormai un anno) è uno strumento di lavoro. Mi sono reso conto però che la reflex deve essere accostata, nell'uso, da uno strumento più agile.

Mi spiego.

Solitamente fotografo sempre (o quasi) col trepiede. Chiese, capitelli, ecc, diaframmi chiusi in modo da avere la max profondità di campo (e quindi leggibilità), le immagini vengono poi sempre "trattate" in photoshop (livelli, maschera di contrasto...), queste immagini sono il primo strumento del mio studio. Oggi, a un anno dal passaggio completo al digitale, sono molto contento delle mie scelte.

Però. C'è sempre un però...

Ci sono condizioni in cui non è possibile usare la reflex col treppiede, es. dentro un museo, in alcune chiese, in alcuni, altri, contesti. Ovviamente, fotografando un capitello, non è possibile usare il flash, perchè appiattisce (c'è poco da fare) falsandolo...

Quindi sto cercando una compatta, da affiancare alla reflex negli usi di cui sopra, che possa maneggiare con discrezione, magari stabilizzata (i capitelli non si muovono...)...oppure, per porre meglio la domanda: meglio, considerando l'uso che dovrò farne, una stabilizzata oppure una con iso più alti (però di buona qualità)?

Per ora ho visto queste macchine, la Casio Exilim EX-Z110 o la Panasonic Lumix DMC-LZ2...anche perchè comunque il budget non dovrebbe essere alto...entrambe costano meno di 300 euro

Dite la vostra, gente! Grazie mille!

_________________
Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non hai esigenze di alta qualità (leggi ingrandimenti non superiori al 24x30 o poco più) ti consiglio una 5mp stabilizzata.
La Minolta A1 non è male, ed inoltre esiste un aggiuntico (costoso) ottico grandangolare che non peggiora le distorsione a barilotto della focale gandangolare che comunque già si vede a 28mm.
Ma diventa un 22mm, ottimo per l' architettura. Wink
Le altre compatte non le conosco e gli altri potranno "illuminarti" meglio!

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Myglon
utente


Iscritto: 28 Gen 2005
Messaggi: 169

MessaggioInviato: Gio 03 Nov, 2005 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie del consiglio...anch'io avevo in mente una 5-6 mpx...ad essere sincero comunque il grand'angolo non m'interessa...almeno non sulla compatta...l'uso è prettamente per capitelli, spesso in museo, e li fotograferei da circa 1-2m...poi ovvio che se ha un buon tele...
_________________
Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Myglon
utente


Iscritto: 28 Gen 2005
Messaggi: 169

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono guardato un po' di recensioni in giro...e sono sinceramente indeciso se preferire lo stabilizzatore o gli ISO di qualità. Mi spiego...su dpreview.com sono testate sia la Fujifilm F10 che la Panasonic Lumix DMC-LZ2...della seconda mi impressiona la modalità stabilizzata (che faccio notare non è la classica interpolazione aumentando gli ISO ma è l'ottica stabilizzata), della F10 è incredibile il rumore che a 1600 ISO è paragonabile a quello della LZ2 a 400 ISO...

Cosa preferire? Stabilizzatore o ISO (per l'uso di cui sopra, ovviamente)?

_________________
Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Myglon
utente


Iscritto: 28 Gen 2005
Messaggi: 169

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oppure la panasonic DMC-FX9 (stabilizzata???)???
_________________
Canon 30d, 300d (corpo di riserva: onore al merito), qualche vetro, qualche accessorio da 2 euro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi