Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Morphe nuovo utente

Iscritto: 29 Apr 2011 Messaggi: 13 Località: Monza
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 5:07 pm Oggetto: Consigli per polarizzatore. |
|
|
Premetto che davvero non sapevo dove fare questa domanda e ho pensato che qui potesse andare bene, però non so. In caso spostate voi il post.
Settimana scorsa era il mio compleanno e ho ricevuto in regalo un paio di Ray Ban Wayfarer neri con le lenti polarizzate, e ho scoperto la grande magia della polarizzazione. Mi sono informato e ho visto che fanno anche le lenti polarizzate per gli obiettivi. Volevo chiedere un po' di consigli a voi esperti sul come scegliere un polarizzatore per la mia D3000 con 18-55mm. Marche? Prezzi? Ho guardato su eBay e li ho trovati anche a una decina di euro, ho guardato da Mediaworld e lì ho visto 28/30€ mentre da Saturn anche a 15/18€. Che mi potete dire a riguardo? Vi ringrazio in anticipo!
R.
P.s.: ho scattato la foto senza lente e con la lente degli occhiali avvicinata all'obiettivo.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
179.32 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 977 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in Accessori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pippokennedy utente

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 403 Località: Velletri
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Non fidarti di quelli che costano meno....
i filtri polarizzatori poi ne esistono di più tipi circolari o a lastra
se non vuoi portare troppa roba dietro prendi i filtri polarizzatori che s'avvitano sull'ottica
per le marche hoya e BW sono una garanzia
_________________ La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morphe nuovo utente

Iscritto: 29 Apr 2011 Messaggi: 13 Località: Monza
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Pippokennedy ha scritto: | Non fidarti di quelli che costano meno....
i filtri polarizzatori poi ne esistono di più tipi circolari o a lastra
se non vuoi portare troppa roba dietro prendi i filtri polarizzatori che s'avvitano sull'ottica
per le marche hoya e BW sono una garanzia |
Grazie mille!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pippokennedy utente

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 403 Località: Velletri
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:18 pm Oggetto: |
|
|
calcola che il polarizzatore forse è l'unico filtro che serve davvero e calcola sempre che toglie comunque almeno uno stop di luce su quello potranno spiegarti altri più pratici di me e inoltre se non sbaglio và regolato dopo il montaggio per quello gira...... non è insomma fisso
_________________ La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 05 Giu, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo un po' di chiarezza:
i polarizzatori per uso fotografico sono tutti tondi! Perché sono tondi?
Perché per ottenere l'effetto di polarizzazione occorre ruotarli!
Esistono polarizzatori lineari e polarizzatori circolari la differenza non è, come abbiamo visto, nella forma ma nel "funzionamento" e nella destinazione, i polarizzatori circolari vengono utilizzati con le fotocamere autofocus in quanto non interferiscono con il modulo AF.
qui puoi trovare un'interessante guida ai polarizzatori.
Quale polarizzatore per la tua D3000?
Direi di prenderne uno proporzionato al valore dell'ottica, è inutile spendere 50 o più euro per un obiettivo entry level e per un uso sporadico.
Al tuo posto inizierei con un Kenko o equivalenti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Mer 08 Giu, 2011 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Un polarizzatore di scarsa qualità fa rendere peggio anche un obiettivo non troppo costoso, quindi li eviterei. Comunque, tutti quelli che ti sono stati consigliati sono ottimi: B+W, Hoya serie HD (il top di Hoya), o serie Pro1 Digital, oppure, un pelino sotto, ma di poco, Kenko serie Pro1 Digital. Ecco, io eviterei quelli di qualità inferiore a questi. Dato che il 18-55 ha un piccolo diametro, anche un Hoya HD non costa un'esagerazione.
_________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 09 Giu, 2011 12:27 am Oggetto: |
|
|
Un hoya HD costa 50 e più euro per il 52 mm, un polarizzatore discreto, tipo il kenko che costa la metà, alla fine non abbassa il livello dell'ottica e se l'uso non è continuo penso che risparmiare una trentina di euro non sia poi così male. Parlando dei polarizzatori da dieci euro mi trovi pienamente d'accordo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|