Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 2:28 pm Oggetto: Indecisione su acquisto piccola compatta |
|
|
Ciao a tutti, vorrei acquistare una piccola compatta per avere qualcosa di più maneggevole della reflex e ho cercato un po' su ebay e vorrei una macchina che funzioni anche senza pile, che abbia la possibilità di impostare manualmente tempi di scatto e diaframmi e il più piccolo possibile. Ho quindi scartato le minolta hi-matic, le rollei xf50 e le konica c35v. Avevo anche scartato le rollei 35 perchè ho letto che non hanno il telemetro ma pensavo che il telemetro garantisse una miglior inquadratura mentre se ho ben capito serve solo per la messa a fuoco (mi sbaglio?).
Sarei allora orientato verso una ricoh 500g che costa poco e ho letto esser buona. Ho letto anche che con poca luce il telemetro di questa macchina si vede poco, ma si intende solo per la messa a fuoco vero? Avete qualche altra idea da suggerirmi?
Grazie _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 10:57 pm Oggetto: |
|
|
Dato che si parla di una compatta è forse meglio in macchine fotografiche?
Se pensi che sia così lo sposto... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 6:24 am Oggetto: |
|
|
Ma sta chiedendo ci compatte a pellicola.
Il telemetro serve solo per mettere a fuoco.
La Ricoh 500g è notevole, cosi come la classica Canonet QL17.
Ce ne sono tante di compatte anni '70 con telemetro valide, l'importante è più trovarne un esemplare in ottime condizioni e perfettamente funzionante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
@lamb: come dice Tomash si tratta di compatte a pellicola ma grazie comunque. @Tomash: ok, quindi la cosa più importante sono le condizioni. La canonet è piccola come la ricoh? Secondo te 40 € per una ricoh in ottime condizioni sono tanti? Grazie mille _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 9:42 pm Oggetto: |
|
|
no , la ricoh 500g e' piu' piccola e pesa meno della Canonet QL17 .
Se la macchina e' veramente a posto direi che 40 eruo vadano bene per la ricoh.
Un'altra macchina interessante potrebbe essere la Olympus 35 RC . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Confermo, 40€ per una Ricoh 500g in perfette condizioni sono una cifra più che adeguata.
Ne ho viste passare di mano a molto di più, anche il doppio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 11:30 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi. Due ultime domande: sia la Ricoh che la Rollei 35 funzionano anche senza pile (ovviamente non l'esposimetro)? Che tipo di lettura esposimetrica hanno, una media su 30°? _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Sì , la ricoh funziona anche in manuale , la rollei 35 pure .
Direi che entrambe le macchine usino le PX675 a 1.35 v che non si trovano piu' in quanto al mercurio .
Ci sono soluzioni alternative che puoi valutare in questa pagina: http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_px675.htm
tomash credo abbia la rollei , e credo che abbia risolto il problema , ma non ricordo come nello specifico .
Il problema delle pile sostitutive riguarda :
1) il voltaggio diverso
2) la non costanza di erogazione durante tutta la vita della batteria
per il voltaggio differente si ovvia facilmente compensando l'esposizione ad esempio impostando iso differenti
ma il casino e' se la tensione cmq non e' costante , perche' bisognerebbe ogni volta immaginare quanto sta erogando in quel preciso momento la batteria per poter compensare correttamente .
al link che ti ho mandato ci sono varie proposte , l' ultima prevedere l'utilizzo di un adattatore che ti da la possibilita' di usare pile economiche(le 392 SR41 all' ossido d'argento) , che hanno un voltaggio costante , poi l'adattatore porta il voltaggio a 1.35v . _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Salve,la differenza fra la Rollei 35 e la Ricoh 500G sono:
la Rollei è più compatta ma non ha il telemetro.
La Ricoh è un po' più grossa ed ha il telemetro in oltre può essere usata in automatico.
Per il resto sono due ottime macchine.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:03 am Oggetto: |
|
|
Il problema delle batterie al mercurio è in realtà facilmente risolvibile, anche se è necessaria un po' di attenzione...
Quoto un mio vecchio post in cui avevo studiato le alternative alle PX675 al mercurio...
lamb ha scritto: | Su questo punto mi sono documentato bene...
Le pile della T3 erano PX675 da 1.35 V anche indicate con la sigla MR44.
Del formato giusto esistono:
MR44 Le originali pile al mercurio da 1.35 V, si trovano ancora fondi di magazzino. Oltre alla tensione corretta hanno il pregio che la differenza di potenziale agli elettrodi (1.35 V) rimane costante man mano che la carica viene erogata, in modo che le prestazioni dell'esposimetro non cambiano...
SR44 Pile all'ossido d'argento da 1.55 V. Hanno la tensione sbagliata ma lo stesso pregio di quelle al mercurio per quel che riguarda la tensione agli elettrodi. E' sicuramente la soluzione migliore, sia facendo ritarare l'esposimetro una volta per tutte (quanto hai speso?) sia facendosi quest'operazione in casa (la differenza di tensione tra le MR44 e le SR44 produce una differenza di circa 2 stop nella lettura esposimetrica, provato con l'esposimetro della D70. E' sufficiente starare volontariamente la sensibilità della pellicola di 2 stop per avere una lettura pressochè corretta).
LR44 Pile al litio (alcaline) da 1.5 V. Le peggiori di tutte, la tensione è sbagliata e perdipiù diminuisce man mano che la pila si scarica... Vade retro, non vanno neanche bene nei libri sonori dei miei bambini...
PR44 Pile allo zinco aria da 1.4 Volt. Un'altra soluzione ideale, il pregio è che la tensione è (quasi) giusta, che rimane giustamente costante e che le pile costano molto poco perchè sono quelle usate negli apparecchi acustici (io ho pagato un blister con 6 batterie 4 €). Il difetto è che, una volta innescata la reazione chimica, le batterie si scaricano anche se non vengono usate e la durata non dovrebbe essere tanto maggiore di un mese. A questo si ovvia cambiando le batterie tutte le volte che si cambia il rullino (più o meno)...
Infine esistono le Wein Cell che non sono altro che pile zinco aria con un ridotto apporto di aria in modo da rallentare la reazione e aumentarne la durata. Ma mi hanno chiesto 8 € l'una, un prezzo non confrontabile con quello delle PR44...
Io al momento ho delle SR44 ma l'esposimetro non è ritarato, ho intenzione di mettere un rullino da 400 ASA, impostare 100 e provare. Dovrebbe funzionare. E poi vorrei provare le pile zinco aria che ho comprato sapendo che le devo montare all'ultimo momento...
|
Il problema della curva di erogazione dovrebbe esistere solo per le batterie al litio, le altre dovrebbero avere curve simili a quelle al mercurio e da questo punto di vista io preferisco sempre delle batterie all'ossido d'argento...
Le soluzioni definitive e costose esistono, dal far ritarare l'esposimetro agli adattatori venduti dalla small battery company che ha indicato max35. La soluzione economica è invece di starare coscientemente l'esposimetro indicando una sensibilità diversa... Per me funziona... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 11:43 am Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte. Sì, mi interessava sapere se funzionano anche senza pile perchè male che vada si usa un esposimetro esterno o qualche tabella per non essere proprio a piedi. Per le pile avevo già letto qualcosa e qui mi avete fornito una spiegazione completa. Per il tipo di lettura dell'esposimetro avete qualche idea? _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Max35 ha scritto: | tomash credo abbia la rollei , e credo che abbia risolto il problema , ma non ricordo come nello specifico . |
Io ho la Rollei 35S che stranamente funziona bene anche con le attuali PX625 da 1,5v, almno la mia.
Su altri apparecchi, con le stesse famigerate pile, ho risolto usando le 675 per apparecchi acustici.
E' una pila da 1.4v a scarica costante, stesso spessore della PX625 ma minor diametro.
Per realizare un adattatore basta sventrare una PX625 ed usare l'anello esterno.
La 675 non si trova nei negozi di fotografia, io la trovo in un normale negozio di elettricità a Bologna.
Costa un inezia, 7€ un pacco da 5 pile.
-----------------
Attenzione che la Rollei XF35 è solo automatica program, le altre Rollei 35 (35T, 35S, 35Led ecc) sono solo manuali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono appena aggiudicato una ricoh su ebay a 15€ più 15 di spedizione: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280634199851&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_500wt_1156
Dalla foto e dalla descrizione direi che è a posto, ora ci vorrà un po' tra pagamento e spedizione. Nel caso avessi altri dubbi quando l'avrò in mano riscriverò qui.
Grazie mille a tutti per i consigli  _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Torno a scrivere qui per un ultimo chiarimento sulle pile. Mi è arrivata la macchina, l'ho un po' sistemata (rifatta la guarnizione) ma non l'ho ancora usata per la prima volta (ho avuto un po' da fare). Il riparatore a cui l'ho fatta vedere mi ha dato una pila che penso proprio non vada bene, è un alcalina GPA76. Volendo prendere le PR44 (che ho visto essere le 675) trovo confezioni da 6 o più pile: se non le uso si scaricano? Poi ho letto che le dimensioni sono esattamente quelle della GPA76, che sta nel vano senza l'adattatore che diceva Tomash, anche se rimane un po' di spazio intorno: c'è qualche problema?
Grazie in anticipo  _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Losu ha scritto: | Il riparatore a cui l'ho fatta vedere mi ha dato una pila che penso proprio non vada bene, è un alcalina GPA76. Volendo prendere le PR44 (che ho visto essere le 675) trovo confezioni da 6 o più pile: se non le uso si scaricano? Poi ho letto che le dimensioni sono esattamente quelle della GPA76, che sta nel vano senza l'adattatore che diceva Tomash, anche se rimane un po' di spazio intorno: c'è qualche problema?
|
Credo che le GPA76 siano un altro nome delle LR44. Il problema ovviamente è il diverso voltaggio per il quale però l'esposimetro potrebbe essere ritarato... Per sicurezza dovresti provare a confrontare i valori letti dall'esposimetro conquelli di un altro esposimetro di cui ti fidi...
Le pile a zinco aria PR44, quando sono sigillate, hanno un adesivo che blocca l'accesso di aria, quindi finchè non rimuovi l'adesivo e le monti non si scaricano...
Un po' di spazio intorno non dovrebbe costituire un problema fintanto che il contatto elettrico è garantito... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Sì, infatti, il problema è però che non mantengono la tensione costante, quindi pensavo di cambiarla e risolvere definitivamente il problema, visto anche il prezzo delle pile. Il contatto direi che c'è visto che l'esposimetro funziona. Perfetto il fatto che non si scaricano.
Grazie mille _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 3:29 pm Oggetto: |
|
|
Correttissimo, però se per caso ti ha ritarato l'esposimetro (cosa che non credo se non lo ha sbandierato ai quattro venti) dovresti usare batterie all'ossido d'argento da 1.5 volt piuttosto che quelle a zinco aria da 1.4... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Losu utente

Iscritto: 11 Gen 2009 Messaggi: 228 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Ah sì, vero. Nono, il riparatore l'ha solo vista, mi ha dato la pila e mi ha detto che era a posto e come rifare la guarnizione, che poi ho rifatto io _________________ Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|