Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 10:56 pm Oggetto: Tubi di prolunga e rapporti di ingrandimento |
|
|
Ho fatto un rapido test con i tubi appena arrivati... spero poi di poterli usare sul campo...
allora.. lo scopo è di verificare COME venga modificato l'ingrandimento inserendo i vari tubi di prolunga del kit Kenko che ho preso
tubi da 12, 20, 36mm
il bello è che, essendo vuoti, si possono trattare con pochi riguardi senza aver paura di rovinare nulla
tutte le prove su FF 24*36mm. sotto darò i numeri oer quanto riguarda la caduta di luce usando i tubi...
tutte le distanze sono prese dal piano sensore
iniziamo... questo è l'ingrandimento che si ottiene col solo 50mm su FF a 45cm ingrandimento 0,15
e relativo crop al 100%
iniziamo col tubo da 12mm. distanza 25cm, inquadratura di 9,5cm, per un ingrandimento di 0,38
col tubo da 20 mm, ingrandimento di 0,53 (non ho immagini, sorry...)
col tubo da 36mm si inquadra un campo di 4,35cm. ingrandimento 0,83 distanza di scatto circa 20cm
coi 3 tubi 12 20 e 36 insieme otteniamo un campo inquadrato di 2,5cm, rapporto di ingrandimento di 1,44 anche qui 20cm di distanza dal piano sensore
e ora ci aggiungiamo anche il TC x1.4 Kenko (messo come primo dopo il corpo macchina). distanza di lavoro 22,5 (la distanza del corpo rimane la stessa è solo la lente frontale che si è avvicinata)
campo inquadrato 1,8cm per un ingrandimento pari a x2
aggiungo il relativo, mostruoso crop al 100%
quello che vedete è lo spazio di un millimetro
ora, non ho altre immagini ma dati si...
allora... spostiamo il TC kenko lato obiettivo ed i tubi verso il corpo macchina... l'ingrandimento scende a 1,22 perchè la distanza p aumentata fino a 26,5cm... modificazioni misteriose dello schema ottico
---
ora col 70-200Lf4 (distanza minima di messa a fuoco 1.2m)
70-200 a 200 liscio ingrandimento 0,23
con tc kenko 0,30
(ora senza kenko...)
con tubo da 12mm 0,297 dal piano sensore sono circa 89cm. interessante cosa: la messa a fuoco è possibile fino a vari metri (3 o 4 credo...) utile cosa sul campo...
con tubo da 20mm 0,34 circa 90cm la distanza dal sensore
con tubo da 36mm 0,44, in questo caso circa 82cm dal piano soggetto al sensore...
con i 3 tubi 12 20 36 a 200mm dal piano sensore sono 73cm. l'ingrandimento è 0,63
sempre 3 tubi 12 20 e 36 ma a 70mm ci si può avvicinare fino a 34cm. con un ingrandimento a 0,95
ora con il TC Kenko ed i 3 tubi 12 20 36 insieme
le distanze di scatto rimangono le precedenti...
a 200mm ingrandimento di 0,88
a 70mm ingrandimento di 1,3
----
perdita di luce....
dalla mia prova risulta questo...:
tubo da 12 e tubo da 20: nessuna perdita (o limitata entro 1/3 di stop)
tubo da 36 o tubi 12+20: perdita 1 stop
3 tubi: perdita 2 stop
se avete domande e commenti fateli...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Dom 22 Apr, 2007 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto ti ringrazio per questo tuo test che capita come il cacio sui maccheroni:
stavo per cercarne qualcuno in rete perchè ero indeciso se prendere i tubi ed usarli col 50ino o prendere un vero obiettivo macro (magari alla fine trovo il 105micro nikkor usato a prezzo very contenuto e sono a posto sia come tele che come macro, ma intanto mi godo questo tuo sacrificio per la comunità ).
Ma veniamo al dunque:
kenko dichiara una caduta di circa 5 stop sul 50 e sul 70 con tutti i tubi montati, ma da quello che vedo dal tuo test si direbbe che la previsione è ampiamente pessimistica, forse è meglio riprovare a fare il test per conferma appena ne avrai tempo.
A livello di dettaglio si perde molto?
Non dico che bisogna restare ai livelli di un vero macro (chi vuole quelle prestazioni farebbe bene a prenderlo senza stare a pensarci, imho), ma non vorrei che il calo sia troppo evidente.
Se vuoi il pdf dal quale ho preso il dato dei 5 stop lo puoi trovare sul sito della kenko. Se hai difficoltà te lo spedisco io .
Thanx
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
martini stefano utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 3363 Località: velo d'astico vicenza
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:28 am Oggetto: |
|
|
Ottimo test, grazie.
Ti chiedo solo una cosa, se mi puoi rispondere, io ho un tamron 90 2.8 macro 1:1 , sto per comprare dei tubi di prolunga, ma mi ho un dubbio, se invece dei tubi prendo un duplicatore di focale, cosa succede ?.... si comporta come un 180 macro e rimane sempre 1:1 ? oppure dimezzo la distanza di maf e quindi diventa un 2:1?....
( sempre che si possa montare un duplicatore su questo obiettivo..)
ciao stefano
_________________ CANON EOS 6D + Canon 70-200 f4 L + Sigma 50 f1.4 , Canon 24-105 L- Tamron 90 2.8 sp DI macro - - flash Canon430EX manfrotto 5XPROB+compattona samsung |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 11:22 am Oggetto: |
|
|
la minima distanza di messa a fuoco rimane la medesima e raddoppia l'ingrandimento......dovrebbe essere cosi;) il problema è che il duplicatore al contrario dei tubi fa perdere molta più luminosità, raddoppia anche il diaframma e cmq si aggiungono altre lenti fra soggetto e sensore/pellicola:)
_________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Mark questo post mi torna molto utile dato che ho appena comprato il set di tubi di prolunga
_________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gualandrisfabry utente

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 299 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 9:06 pm Oggetto: |
|
|
_________________ Canon Eos 20D + C18-55 4.5-5.6 II + C70-200 F4.0 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:10 pm Oggetto: |
|
|
Legolas ha scritto: |
Ma veniamo al dunque:
kenko dichiara una caduta di circa 5 stop sul 50 e sul 70 con tutti i tubi montati, ma da quello che vedo dal tuo test si direbbe che la previsione è ampiamente pessimistica, forse è meglio riprovare a fare il test per conferma appena ne avrai tempo. |
domani cercherò di verificare meglio la cosa
Legolas ha scritto: |
A livello di dettaglio si perde molto?
Non dico che bisogna restare ai livelli di un vero macro (chi vuole quelle prestazioni farebbe bene a prenderlo senza stare a pensarci, imho), ma non vorrei che il calo sia troppo evidente.
|
ho provato ad usare la combinazione 50 + 3 tubi + tc (ingrandimento x2) ma sul campo è impossibile... l'ingrandimento è talmente elevato che serve un soggetto statico.. domani proverò con una moneta...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2007 10:14 pm Oggetto: |
|
|
martini stefano ha scritto: | Ottimo test, grazie.
Ti chiedo solo una cosa, se mi puoi rispondere, io ho un tamron 90 2.8 macro 1:1 , sto per comprare dei tubi di prolunga, ma mi ho un dubbio, se invece dei tubi prendo un duplicatore di focale, cosa succede ?.. |
ti ha già risposto in parte Koirba. cmq inizia a leggere alcune considerazioni qui sui teleconverter:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=184368&highlight=
potrai montare solo i tamron ed i kenko che non hanno sporgenze
un x2 io te lo sconsiglio.. un x1.4 invece potrebbe essere una cosa ottima.
in pratica.. ti fa un crop. lavori alla stessa distanza ma hai un'ingrandimento della scena centrale. all'inverso, potrai aumentare la tua distanza di scatto per avere lo stesso ingrandimento di prima, senza TC
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 12:49 am Oggetto: |
|
|
posso permettermi di indicare il link seguente?
http://ca.geocities.com/lokejul/jlcalc.htm
i calcoli approssimativi per il rapporto di ingrandimento con i tubi di prolunga sono semplici, quelli piu' esatti un po' meno. questo magnifico calcolatore online mi pare riprodurre molto bene i risultati da te trovati sperimentalmente, Luca. Tieni presente che dove dice 'closest focus' andrebbe indicata la distanza dal punto nodale frontale della lente all'oggetto io ho inserito la distanza dalla lente indicata...
Inoltre il bello e' che permette anche i calcoli con TC etc.
L'effetto 'maggiore' per l'ingrandimento col TC prima e i TP e l'Obiettivo dopo e' dovuto al fatto che in tal modo i TP agiscono su un obiettivo di lunghezza focale minore mente nell'altro ordine (TP + TC + Ob) i TP agiscono su un obiettivo di lunghezza focale 'virtuale' piu' lunga. Dalle formulette i TP funzionano meglio con lenti 'corte' almeno quelli delle dimensioni usuali: per arrivare a 1:1 ci vorrebbero piu' o meno gli stessi millimetri di TP (quindi per un 80mm una ottantina di mm di TP). Per gli obiettivi lunghi (tele) conviene usare di piu' lenti close-up e/o TC, magari TC + Ob + CloseUp.
A chi chiedeva di lenti da 67mm da montare su 70.200: canon produce i doppietti acromatici 500D nel formato 58 72 e 77mm a quel che mi risulta (e' una close-up +2 diottrie), quindi niente nel 67mm... ma si puo' adattare una piu' grande con un anello adattatore. ...io per la verita' ho adattato una nikon 5T, anche questa acromatica, +1.5 diottrie, 62mm sia ad un canon 300f4L (filtri da 77mm) che ad un 70.200f4L (filtri 67mm) con anelli adattatori, su digitali con sensore ridotto 1.6x, quindi senza vignettatura grazie al sensore piu' piccolo. Il discorso particolare non e' quindi utilizzabile da chi usa full-frame. Tra l'altro le Nikon close-up si trovano a un costo molto inferiore a quello delle Canon (col prezzo di una 500D da 77mm ci si compra quasi un obiettivo macro) Tengo a precisare che sono lenti 'doppie' costituite da 2 elementi ottici, per la correzione dell'aberrazione cromatica, le close-up standard di un solo elemento si comprano in tutte le dimensioni, anche 67mm a pochi euri.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Bene Stefano, mi sembra utile per tutti gli appassionati delle misure e calcoli di precisione anche se non mi è ben chiaro come poter indicare con precisione* la distanza dal punto nodale dell'obiettivo
*ho constatao che spostamenti di pochi millimetri portano totalmente fuori fuoco il soggetto.
si, con le lenti corte l'influenza dei tubi sul'ingrandimento è maggiore. potrei provare con 35 o 17-40...
cmq ho provato nuovamente per quanto riguarda l'esposizione...
confermo i miei dati di prima...
1/3 perso col tuno da 20mm
1 stop col 36
2 stop con tutti
prova effettuata per ottenere la stessa esposizione a display (istogramma)
però c'è una diversa risposta dell'esposimetro della camera a seconda dei tubi...
praticamente: scatto senza tubi a 0ev di compensazione
con il tubo di 36mm è necessario sottoesporre di -0.3 per avere la stessa esposizione
con i 3 tubi sottoesporre di -0,7 / 1ev stop...
cmq credo che il modo di utilizzazione sarà di 1 tubo corto (12 o 20) sul 70-200 per avere dei close up + dettagliati.
tutti e tre i tubi servono solo per emulare un MPE65 e mettere a fuoco diventa un casino... anzi... la messa a fuoco sull'obietivo non ha + effetto... si sposta di pochi mm il piano.. è necessario muovere indierto e avanti la camera ma, d'altra parte, è necessario il treppiede per scattare a tali ingrandimenti...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza, quindi kenko ha cannato pesante sul suo pdf.
Tanto meglio, vuol dire che l'uso dei tubi comporta meno rogne.
Thanx a lot.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi sembra utile per tutti gli appassionati delle misure e calcoli di precisione anche se non mi è ben chiaro come poter indicare con precisione* la distanza dal punto nodale dell'obiettivo |
a me risulta utile per calcolare (e quindi averne un'idea quando non e' possibile mettersi a fare i calcoli) tutto cio' che e' relativo all'obiettivo, compreso angolo e profondita' di campo. La posizione del punto nodale non e' chiaro neanche a me come individuarla, ma tutti quanti quelli che affrontano la fotografia panoramica ne pubblicano spiegazioni in rete.
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Apr, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Legolas ha scritto: | Ammazza, quindi kenko ha cannato pesante sul suo pdf.
Tanto meglio, vuol dire che l'uso dei tubi comporta meno rogne.
Thanx a lot. |
cmq domani metto on-line qualche immagine e dati exif
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:35 pm Oggetto: |
|
|
metto alcune immagini di esempio..:
ingrandimento esagerato con 50, 3 tubi, tc kenko:
crop al 100%. la pdc è nell'ordine dei micronm, secondo me impossibile da usare a mano libera... e pure col treppiede.. serve una slitta micrometrica
esempio col 17-40 a 17mm e tubo da 12mm. la lente fronbtale arrivava a toccare la parte bassa del tappo e la scritta era ancora fuori fuoco
esempio col 100f2 e tubo da 12mm (credo). la qual rimane elevata. lavorare da distanze decenti (circa 80cm in questo caso) consente di usare il flash per illuminare il soggetto (di rimbalzo)
crop al 100%
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Beh, come vedi dalla firma alla fine ho preso un Sigma 105 (l'ho trovato usato a 200€ e gli pure fatto il test di backfocus per verifica, ora devo solo imparare ad usarlo ).
Però devo dire che l'idea dei tubi mi allettava molto e ogni volta che leggevo la board aspettavo di trovare qualche dettaglio in più.
Thanx a lot per la prova esaustiva.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
per le prove sul campo dovrò attendere qualche settimana...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotografoPrincipiante utente

Iscritto: 10 Mgg 2007 Messaggi: 432 Località: MILANO
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Nikkor 50mm f/1.8D + 3 tubi KENKO e 2 tubi
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30271 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 30271 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Mgg, 2007 9:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie del contributo
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ieri ho fatto un paio di foto su cavalletto con 135 e 20mm a una rosa del mio giardino, ma non sono vere e proprie macro, più una foto ravvicinata, dato che la zona ripresa era di circa 10 cm.
Cmq ho avuto molte delle difficoltà tipiche della macro, specie perchè il mio cavalletto è di quelli cinesi e quindi non era stabilissimo, e poi c'era vento e la rosa si muoveva... Morale, ho usato il flash con un diffusore, e il risultato non è schifosissimo.
Mi piacciono i tubi, poca spesa, buona resa, perlomeno per me che non sono appassionato di macro in maniera particolare.
Ho chiuso a f/22 e per una volta ho provato anche io l'emozione della polvere sul sensore... Yay!
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
birikkyna utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 466 Località: brianza..ritorno alle origini
|
Inviato: Sab 12 Mgg, 2007 4:14 pm Oggetto: |
|
|
grande contributo a chi come il sottoscritto si vuole avvicinare alla fotografia macro.....
...ne approfitto per chiedere se è possibile montare i tubi kenko sulle ottiche DC di sigma e E-FS di canon e se funziona correttamente la messa a fuoco oppure no.
Mi sembra di capire che se monto le prolunghe su di un ottica macro già con rapporto 1:1 l'ingrandimento aumenta a beneficio del maggior dettaglio.
Grazie per le risposte.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|