photo4u.it


Pile PX625

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kondor1958
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2011
Messaggi: 7

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 8:26 am    Oggetto: Pile PX625 Rispondi con citazione

Per caso ho trovato questo sito francese, http://35mm-compact.com/photographie/piles.htm, dove riporta un metodo facile per costruire un pila 625. Non ho capito bene, c'è qualcuno che me lo possa spiegare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare abbastanza facile...
Prendi una vecchia PX625 (che ha un diametro di 15.6 mm e un'altezza di 5.95mm), gli dai un paio di colpetti per ridurre lo spessore, la sventri con un taglierino e inserisci all'interno una pila a zinco aria MRB675 (che ha un diametro di 11.6 mm e uno spessore di 5.4 mm) e verifichi di avere i contatti e gli spessori giusti...

Altrimenti (aggiungo io) se vuoi usare una pila zinco aria compri direttamente una mrb625...
Le pile zinco aria hanno il vantaggio di avere circa lo stesso voltaggio e la stessa curva di scarica delle vecchie pile al mercurio e di essere molto facilmente reperibili in quanto utilizzate negli apparecchi acustici... Al contrario hanno lo svantaggio che la scarica dipende dall'apporto di aria che provoca la reazione chimica e quindi di scaricarsi anche se non vengono usate...

Ti allego un paio di link dove puoi trovare le batterie in questione...
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mrb625.htm
http://www.smallbattery.company.org.uk/sbc_mrb675.htm
Però ò solo un esempio perchè queste sono in realtà Wein Cell (cioè pile zinco aria a ridotto apporto di aria) specifiche per usi fotografici e sono più costose delle normali zinco aria...

Poi, se ti interessa un articolo del genere, si possono compare anche gli adattatori già pronti, per esempio qui...
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390310709501&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mar 17 Mgg, 2011 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema delle batterie al mercurio è in realtà facilmente risolvibile, anche se è necessaria un po' di attenzione...
Quoto un mio vecchio post in cui avevo studiato le alternative alle px675 al mercurio... Tutte le considerazioni fatte per la px675 valgono anche per le px625 che sono solo più grandi...
Tu su che macchina avresti bisogno di usarle?

lamb ha scritto:
Su questo punto mi sono documentato bene...

Le pile della T3 erano PX675 da 1.35 V anche indicate con la sigla MR44.

Del formato giusto esistono:

MR44 Le originali pile al mercurio da 1.35 V, si trovano ancora fondi di magazzino. Oltre alla tensione corretta hanno il pregio che la differenza di potenziale agli elettrodi (1.35 V) rimane costante man mano che la carica viene erogata, in modo che le prestazioni dell'esposimetro non cambiano...

SR44 Pile all'ossido d'argento da 1.55 V. Hanno la tensione sbagliata ma lo stesso pregio di quelle al mercurio per quel che riguarda la tensione agli elettrodi. E' sicuramente la soluzione migliore, sia facendo ritarare l'esposimetro una volta per tutte (quanto hai speso?) sia facendosi quest'operazione in casa (la differenza di tensione tra le MR44 e le SR44 produce una differenza di circa 2 stop nella lettura esposimetrica, provato con l'esposimetro della D70. E' sufficiente starare volontariamente la sensibilità della pellicola di 2 stop per avere una lettura pressochè corretta).

LR44 Pile al litio (alcaline) da 1.5 V. Le peggiori di tutte, la tensione è sbagliata e perdipiù diminuisce man mano che la pila si scarica... Vade retro, non vanno neanche bene nei libri sonori dei miei bambini...


PR44
Pile allo zinco aria da 1.4 Volt. Un'altra soluzione ideale, il pregio è che la tensione è (quasi) giusta, che rimane giustamente costante e che le pile costano molto poco perchè sono quelle usate negli apparecchi acustici (io ho pagato un blister con 6 batterie 4 €). Il difetto è che, una volta innescata la reazione chimica, le batterie si scaricano anche se non vengono usate e la durata non dovrebbe essere tanto maggiore di un mese. A questo si ovvia cambiando le batterie tutte le volte che si cambia il rullino (più o meno)...

Infine esistono le Wein Cell che non sono altro che pile zinco aria con un ridotto apporto di aria in modo da rallentare la reazione e aumentarne la durata. Ma mi hanno chiesto 8 € l'una, un prezzo non confrontabile con quello delle PR44...

Io al momento ho delle SR44 ma l'esposimetro non è ritarato, ho intenzione di mettere un rullino da 400 ASA, impostare 100 e provare. Dovrebbe funzionare. E poi vorrei provare le pile zinco aria che ho comprato sapendo che le devo montare all'ultimo momento...


Il problema della curva di erogazione dovrebbe esistere solo per le batterie al litio, le altre dovrebbero avere curve simili a quelle al mercurio e da questo punto di vista io preferisco sempre delle batterie all'ossido d'argento...

Le soluzioni definitive e costose esistono, dal far ritarare l'esposimetro agli adattatori venduti dalla small battery company che ha indicato max35. La soluzione economica è invece di starare coscientemente l'esposimetro indicando una sensibilità diversa... Per me funziona..

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi