Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi59 utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 68 Località: Taranto
|
Inviato: Ven 12 Feb, 2010 7:25 pm Oggetto: Consigli su fotografia notturna |
|
|
Mi piace molto la fotografia notturna e il quasi buio.
Ora fotografo con una Fuji s8000 e quando faccio le foto notturna qualche risultato l'ho ottenuto ma dopo tante prove sullo stesso soggetto fino ad ottenere(qualche volta)un risultato accettabile.
Detto questo:fra qualche giorno mi arriva la D90 e per me è un mondo nuovo anche se ho usato la care vecchie reflex analogiche e vorrei avere dei consigli.
Premetto che al momento stò acquistando il kit con 18-105 e quindi non mi attendo niente di fantastico(come mi è stato detto) però appena possibile comprerò qualcosa di più luminoso e fisso e anzi se mi date qualche dritta sull'ottica da prendere per questo tipo di foto.
Attendo i vostri esperti consigli e ringrazio tutti coloro che vorranno darmene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 5:56 pm Oggetto: |
|
|
dipende dal tipo di fotografia notturna che intendi fare,
se si tratta di paesaggi urbani e non, allora l'ottica luminosa non ti serve, tanto si lavora a diaframmi chiusi.
in questo caso treppede, ISO bassi, diaframmi chiusi per avere maggiore profondità di campo, scatto remoto e in certi casi anche presollevamento dello specchio.
se invece fotografi a mano libera, allora serve un'ottica luminosa e una macchina con buona resa ad alti ISO.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Se con fotografia notturna intendi, come credo di aver capito, quella che panoramica e di architettura vai benissimo anche con il 18-105, obiettivo seppur non eccelso è assolutamente onesto e in grado di dare a diaframmi ottimali risultati molto buoni, la D90 poi mi sembra più che adatta a quello che vuoi. Ti occorre concentrarti su un buon cavalletto con una testa a tre movimenti, più lenta di quelle a sfera ma decisamente più precisa, non risparmiare troppo su questo "necessorio" in quanto sarà proprio grazie al cavalletto se riuscirai ad avere ottimi risultati. Al cavalletto abbinerai un telecomando per non muovere la fotocamera al momento dello scatto.
Utilizza il tuo obiettivo ai diaframmi medio chiusi (8; 11 al massimo 16); Assicurati di utilizzare il paraluce e, se lo usi, togli il filtro protettivo dall'obiettivo, in caso di uso del polarizzatore o di filtri ND (neutral density si usano per ridurre ulteriormente la luce che arriva al sensore allungando sensibilmente il tempo di scatto, tecnica utile per "cancellare" le persone che passano davanti all'obiettivo o che transitano nell'inquadratura) stai molto attento ai riflessi delle luci.
infine ricordati di chiudere l'oclare con l'apposito "tappo" che troverai in dotazione alla fotocamera.
Buona notte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi59 utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 68 Località: Taranto
|
Inviato: Sab 13 Feb, 2010 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Panorami sicuramente ma anche centri storici tipo una delle foto che ho messo nella mia galleria.In estate mi piace anche andare in giro per paesini dove fanno feste e sagre.
Purtroppo li non è che ti puoi piazzare con il cavalletto e quindi mi arrangio a mano libera con tempi di posa non lunghi anche perchè la mia bridge non ha il tempo di posa "B" e uso il programma "notte"
Approposito,la D90 penso che ha la posa"B"!
Quindi mi dite che al con il 18-105 vado bene? Io pensavo invece che ci volesse un'ottica più luminosa.
Fotografando invece un panorama,ad esempio da una piccola altura ,il paese sottostante,c'è un sistema per calcolare i tempi di posa?e il diaframma e sensibilità?
Scusate le tante domande ma i vostri consigli e le vostre risposte mi aiutano a fare meno prove e capire meglio questa nuova fotocamera per fotografare in manuale altrimenti sarebbe sprecata per usarla in automatico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
l'ottica luminosa ti serve se fotografi a mano libera.
per i tempi di posa non esiste un sistema sempre uguale per calcolare l'esposizione, dipende dall'inquadrature e da quanto è buio. in genere io fotografo in priorità dei diaframmi, vedi l'esposimetro che tempi ti da e fai qualche prova. non preoccuparti, poi con l'esperienza vedrai che saprri già più o meno che impostazioni usare.
spesso potranno capitarti anche situazioni in cui sarà difficile se non impossibile esporre bene con un unico scatto, ad esempio perchè avrai zone fortemente illuminate e altre molto buie. in questi casi l'ideale è fare due o più scatti da unire poi in postproduzione. trovi un esempio di questo nella foto "vicolo" nella mia galleria. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi59 utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 68 Località: Taranto
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti!
Veramente bella con un'atmosfera e colori fantastici,molto suggestiva.
Anche le altre foto non sono da meno.E' importante oggi saper lavorare anche in postproduzione.
Penso che appena ho fra le mani la nuova fotocamera comincero col provare i vostri consigli
Tornando ai paesaggi:qualche consiglio per le foto di giorno sui panorami? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Panorami di giorno? Cavalletto, una buona testa, telecomando, diaframmi chiusi (mai al massimo), paraluce, filtri (ND, GND filtri graduali per esporre bene cielo e paesaggio, polarizzatore) ottiche dal grandangolo spinto al lungo tele...
anche in questo caso il tuo obiettivo per ora va più che bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi59 utente

Iscritto: 23 Gen 2010 Messaggi: 68 Località: Taranto
|
Inviato: Dom 14 Feb, 2010 1:27 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Panorami di giorno? Cavalletto, una buona testa, telecomando, diaframmi chiusi (mai al massimo), paraluce, filtri (ND, GND filtri graduali per esporre bene cielo e paesaggio, polarizzatore) ottiche dal grandangolo spinto al lungo tele...
anche in questo caso il tuo obiettivo per ora va più che bene. |
Poi mi spieghi meglio anche la questione filtri,sul tipo e come usarli oppure se esiste gia sul forum qualche argomento in cui sono stati già trattati per non intasare il forum con gli stessi argomenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lionearth utente
Iscritto: 29 Gen 2010 Messaggi: 218 Località: Alcamo
|
Inviato: Sab 14 Mgg, 2011 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi cos'è il presollevamento dello specchio? e come si mette in funzione? grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2011 9:55 am Oggetto: |
|
|
Alzare lo specchio prima effettuare lo scatto, la sua attivazione e le sue modalità variano da fotocamere a fotocamera, potresti trovare info sul manuale della tua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
robyc69 ha scritto: | una macchina con buona resa ad alti ISO.
|
mi sono sempre chiesto quale reflex abbia una buona resa ad iso alti... la 5d? _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Intanto è da capire cosa si intende con alti ISO, dando per scontato che si parli di oltre 1600, ed è un'enormità, direi che si può parlare di D3s, la migliore sotto questo aspetto, la D700 e la D3, la 5DMKII, parlano bene della 7D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | mi sono sempre chiesto quale reflex abbia una buona resa ad iso alti... la 5d? |
In assoluto?
In casa Canon probabilmente la migliore è la 1Ds, seguita dalla 1D e dalla 5d. In Nikon c'è la D3s che è ritenuta una pietra miliare, ed a ruota ci sono la D3 e la D700.
Dire quale sia la migliore in assoluto è una questione in gran parte soggettiva. Anche se DxOMark ci prova. Io per esempio apprezzo moltissimo il (poco) rumore ad alti ISO delle FF Nikon, perchè visivamente lo trovo gradevole, ricorda la grana delle vecchie pellicole.
Sempre secondo me, molte APS-C recenti hanno una qualità del rumore paragonabile alle FF, ma in virtù soprattutto di algoritmi di riduzione on-camera, quindi a scapito della risoluzione e della nitidezza. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 1:47 pm Oggetto: |
|
|
perdinci... la 5dmk2 costa 1900E (only body)
 _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | perdinci... la 5dmk2 costa 1900E (only body)
 |
se l'alto iso vuoi usare, la mano al portafoglio devi infilare...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 2:40 pm Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | perdinci... la 5dmk2 costa 1900E (only body)
 |
Se il tuo parco ottiche si limita a ciò che hai in firma prima di pensare di spendere per un corpo nuovo penserei di spendere per qualche ottica seria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 2:42 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Se il tuo parco ottiche si limita a ciò che hai in firma prima di pensare di spendere per un corpo nuovo penserei di spendere per qualche ottica seria. |
ho solo chiesto una info. Perché questa precisazione?  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Si inizia sempre così si chiede una info e il tarlo si insinua, inizia a rodere e... meglio essere stoppati subito!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|