photo4u.it


24°Uscita guidata di Fotografiche Evasioni GIARDINI DI NINFA

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pampero_roma
nuovo utente


Iscritto: 11 Ott 2008
Messaggi: 39
Località: roma

MessaggioInviato: Dom 15 Mgg, 2011 5:10 pm    Oggetto: 24°Uscita guidata di Fotografiche Evasioni GIARDINI DI NINFA Rispondi con citazione

24° Uscita guidata di Fotografiche Evasioni – GIARDINI DI NINFA
Salve a tutti.
Eccoci arrivati alla 24° Uscita Fotografica Guidata in compagnia dello staff di Fotografiche Evasioni e del docente di Fotografia Gianclaudio Romano, ci recheremo presso i Giardini di Ninfa.

Il Giardino viene aperto al pubblico soltanto in alcune date stabilite e l’ingresso è regolato esclusivamente attraverso visite guidate della durata di un’ora.
In via del tutto eccezionale e per venire incontro alle ns. esigenze fotografiche la “Fondazione Caetani” che amministra l’accessibilità al sito, ci dà la possibilità di poter visitare il giardino per una durata di due ore anzichè una, sempre accompagnati da una guida che ci illustrerà la storia e la magia di un sito naturale che tutto il mondo ci invidia.
Nota: Il costo della visita è di 15 euro a persona.

Data stabilita per l’uscita è l’ 11 Giugno 2011, appuntamento fissato per le ore 14:30 per poterci riunire ed entrare per le 15:00 (Orario d’Ingresso),
…quindi pomeriggio e non sabato mattina come nostra consuetudine !

NOTE STORICHE

Il Giardino di Ninfa è situato in provincia di Latina, limitrofo ai comuni di Cisterna, Sermoneta e Norma, e sorge sulle rovine di un antico insediamento medioevale e si estende per 107 ettari.
E’considerato uno dei giardini più famosi d’Italia (il “più bello del mondo” secondo il New York Times), anche la fauna è ricchissima, nell’area si trovano un terzo di tutte le specie di uccelli presenti nel ns. paese, e viene visitato ogni anno da oltre sessantamila turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Il primo villaggio che poi divenne la città di Ninfa, risale probabilmente al periodo dei Volsci.
I commerci che transitavano nella pianura ai piedi dei Monti Lepini, (deviati dall’impaludamento della via Appia) ne fecero ben presto la fortuna, complice anche il clima mite di quei luoghi.
La città, passò sotto la signoria dei Caetani, verso la fine del XIII secolo e a loro risale la costruzione del Castello e dell’altissima torre.
Nel 1159, papa Alessandro III, inseguito dal Barbarossa, contrario alla sua elezione, si rifugiò qui e nella Basilica di Santa Maria Maggiore, fu incoronato. Il Barbarossa, per vendetta, diede fuoco all’abitato. I Ninfini, però ritornarono e lo ricostruirono forti della protezione dei Caetani.
L’espansione delle paludi fu però fatale per Ninfa, che dal XIV secolo, inizio un lento ma inesorabile declino. La sua popolazione fu decimata dalla malaria e nel XVI secolo, fu definitivamente abbandonata.
Agli inizi del XX secolo, il principe Gelasio Caetani iniziò a curare il restauro complessivo dell’abitato. Le intenzioni erano di rendere abitabile il Castello e di farne una residenza estiva. Ben presto, accanto al restauro del castello, iniziò a dare vita al primitivo giardino, piantandovi soprattutto piante raccolte nei suoi viaggi in giro per il mondo.
Successivamente negli anni trenta, s’impegnò per creare a Ninfa, un modello di giardino all’inglese, un paesaggio sapientemente dosato e lavorato, l’innesto di “ruderi” e “grotte” quando questi non erano benevolmente forniti dai periodi storici precedenti o dalla geologia, l’uso di laghetti, torrentelli e vari artifici per rendere “romantico”, vivere il giardino.
Ninfa offriva già naturalmente le condizioni necessarie per la creazione del giardino.
Il suo impegno fu proseguito, con la stessa passione dalla figlia Lelia Caetani, che poco prima della sua morte nel 1977, istituì la “Fondazione Roffedo Caetani”, per tutelare il patrimonio culturale e naturalistico del giardino e favorirne l’apertura al pubblico.

IL GIARDINO

Il Monumento Naturale è composto di ambiti con caratteristiche botanico-vegetazionali profondamente diverse. Da una parte, lo storico giardino di Ninfa (esteso per circa 7 ettari), dall’altra, l’area rinaturalizzata (estesa per circa 100 ettari).
L’Oasi comprende, oltre al giardino, il lago e le sorgenti del fiume Ninfa.
Il giardino ha una forma esagonale, con la presenza di numerose piante di ogni tipo e provenienti da tutto il mondo: l’acero giapponese, il bambù, l’abete del Canada che si integrano fra le rovine della città.
L’area rinaturalizzata che, insieme al giardino storico, costituisce il Monumento Naturale “Giardino di Ninfa” istituito nel 2000 dalla Regione Lazio, è destinata anche ad assolvere a una funzione scientifico-didattica attraverso programmi di studio e di monitoraggio da svolgere in collaborazione con istituti di ricerca, nazionali e internazionali.

APPUNTAMENTO

Ore 14:30 di sabato 11 giugno, presso il parcheggio antistante alla biglietteria del Giardino di Ninfa
Seguirà un breve briefing per la Location che andremo a visitare.
L’ingresso al Giardino è previsto per le Ore 15:00 per la durata di due ore

Nota: Per chi è sprovvisto di mezzi per raggiungere Ninfa o per chi non conoscesse la strada è previsto un appuntamento alle ore 13.30 (la partenza è prevista per le 14.00) del 11/06/2011 in Piazza Guglielmo Marconi all’EUR (Obelisco sulla Colombo) lato taxi. Cercheremo di organizzarci con le macchine disponibili. Per evitare problemi di posti auto è opportuno comunicare la propria presenza all’appuntamento e l’eventuale disponibilità di posti auto a infouscite@fotograficheevasioni.it.

REVISIONE

Ci vedremo per la revisione nel martedì della settimana successiva: lettura delle immagini prodotte e il relativo commento critico, insieme al fotografo professionista e Presidente dell’Associazione Gianclaudio ROMANO, martedì 14 giugno dalle ore 20:30 presso la nostra sede in Via Giorgio Pitacco 33 di ROMA, (zona Prenestina).
E’ richiesto a ciascun partecipante alla revisione un massimo di solo 5 foto in tema, le più belle, le più significative o quelle che può essere più interessante commentare.
Le foto devono essere portate tramite supporto USB, scalate a 700/1200max pixel per lato lungo, in formato jpeg, possibilmente rinominate con “nome_cognome_xx” tutto minuscolo.
Questo permetterà di acquisire velocemente le immagini di visionare le foto di tutti in tempi ragionevoli.

MODALITA e CONTATTI

Per partecipare all’Uscita Fotografica Guidata, occorre prenotarsi scrivendo a infouscite@fotograficheevasioni.it, indicando nome,cognome e numero di cellulare oppure contattando uno dei seguenti numeri:

Patrick: 338-4666440
Francesco: 328-7019660

IMPORTANTE: E’ obbligatoria il pagamento della quota entro 7 giugno.
E’ possibile saldare tutti i martedì dalle 19.00 alle 22.00 presso la nostra sede in via Giorgio Pitacco 33 (zona Prenestina) oppure tutti i giovedì alla stessa ora concordando preventivamente l’incontro chiamando i seguenti numeri

Francesco: 328-7019660
Patrick: 338-4666440

L'Uscita è rivolta a fotografi e fotoamatori di qualsiasi livello.

Per chi ha un account su Facebook, è possibile aderire al gruppo “Fotografiche Evasioni” per essere sempre aggiornati sulle attività e le Uscite Fotografiche Guidate.

Per informazioni più dettagliate vi rimandiamo all’Homepage del sito o all’apposito topic del forum di Fotografiche Evasioni.
www.fotograficheevasioni.it/

Nota: con il nuovo anno le Uscite Fotografiche Guidate sono un ciclo di attività riservato ai soci.
Tuttavia chi non abbia ancora avuto modo di conoscerci sarà nostro graditissimo ospite in ogni sua prima uscita senza vincolo di iscrizione.

Non mancare!!!

_________________
Membro dell'associazione FotograficheEvasioni
www.fotograficheevasioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Incontri e Raduni Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi