Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 11:36 pm Oggetto: Lupo M65 |
|
|
Ciao a tutti,
sono venuto in possesso dell'ingranditore in oggetto.
Le condizoni generali sono molto buone sia della base che della testa.
Serve solo una buoba pulita.
E' presente anche un Componar 4,5\80 e la lampada che si accende regolarmente.
Manca il filtro rosso che ritengo sia facilmente sostituibile con uno da ripresa di egual diametro. Cio che pero' non capisco è cosa manchi nello spazio vuoto che si vede dalla foto che allego.
In pratica ci sono tre alloggi . Uno per il condensatore ,uno per il portanegativi e resta poi uno spazio vuoto dove all'origine sicuramente c'era qualcosa. Ma cosa? Un portafiltri?
Il portanegativi ho capito dove va ma il condensatore non mi è chiaro se va nel primo alloggio subito sotto lo specchio o in quello centrale.
Poi vorrei sapere qual'è il verso corretto del condensatore. Nel senso: la parte bombata della lente guarda verso l'obiettivo o verso la lampada?
Come valore di mercato, volendolo vendere, su che cifra siamo?
Grazie
Ruggiero
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4141 volta(e) |

|
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 5:34 am Oggetto: |
|
|
Nello spazio vuoto ci sta il cassetto portafiltri.
Il condensatore è nella posizione giusta, la parte bombata va verso l'alto, cioè verso la lampada.
Il valore di mercato è di circa 100€, ma per un esemplare completo, trovare un cassetto portafiltri non sarà facile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 6:57 am Oggetto: |
|
|
grazie per il chiarimento.
Ma utilizzarlo senza il cassetto portafiltri è possibile?
L'ordine esatto è cassetto portafiltri, condensatore, portanegativi?
Ciao
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 2:10 pm Oggetto: |
|
|
Sì, è possibile ma devi chiuderlo in qualche modo (es. nastro isolante) per evitare infiltrazioni di luce.
Scusate per l'intromissione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
G-T ha scritto: |
Scusate per l'intromissione  |
Figurati ben vengano le intromissioni quando servono a risolvere dei dubbi.
Grazie per avermi risposto.
Credo comunque che lo mettero' in vendita dato che per adesso lo spazio e il tempo proprio non escono.
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
per il cassetto basta che lo fai in legno e lo vernici di nero opaco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 6:56 pm Oggetto: |
|
|
LorenzS ha scritto: | per il cassetto basta che lo fai in legno e lo vernici di nero opaco. |
Infatti stavo proprio pensando di costruirlo.
Grazie per il consiglio.
Ruggiero
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Ancora qualche domanda.
Il lupo m65 è idoneo per il 24x36 e per il 6x6 e per tanto mi chiedo se occorrano 2 condensatori.
In caso affermativo, avendone uno solo come faccio a capire per quale formato è ?
Stessa cosa per il portanegativi.
Grazie sempre
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 26 Apr, 2011 11:03 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per il condensatore te ne accorgi se proiettando il negativo sul piano alla massima altezza non è tutto illuminato.
Cioè se trovi solo la parte centrale del negativo 6x6 illuminata, quello è per il 35 mm, se fosse tutta illuminata è per il 6x6.
Per il portanegativi lo vedi se il "buco" dove va il negativo è quadro o rettangolare e che dimensioni ha .
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine mi sono accorto che il cassetto portafiltri era incastrato all'interno dell 'alloggio del condensatore. Tutto risolto!!
Mi date qualche consiglio su come autocostruire il filtro rosso?
Se coloro un filtro UV da ripresa?
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2011 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Salve, potresti usare il metodo che dici ma, dovrebbe rimanere trasparente.
Oppure ti procuri un filtro rosso scuro anche di plastica basta che sia trasparente.
In ultimo un po' più costoso un filtro da ripresa rosso del diametro opportuno.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Sto cercando qualcosa con cui costruire il filtro rosso.
Ho trovato del materiale plastico ma non è del tutto trasparente.
Scusate l'ignoranza, ma precisamente qual'è l'utilizzo che si fa del filtro rosso?
Serve a proteggere la carta durante la messa a fuoco?
Grazie
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 5:42 pm Oggetto: |
|
|
Salve, serve dopo che hai inquadrato e messo a fuoco, per posizionare la carta nel posto giusto.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 7:14 pm Oggetto: |
|
|
mi fai capire meglio per favore?
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Salve, metti il negativo nel portanegativi poi alzi o abbassi l'ingranditore fino al formato desiderato.
A questo punto con l'ingranditore acceso metti il filtro e posizioni la carta nel punto giusto, soprattutto se esegui un "taglio" .
Togli il filtro ed esponi.
Se invece hai un marginatore il passaggio del filtro lo puoi evitare.
spero essere stato chiaro
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 8:38 pm Oggetto: |
|
|
chiarissimo.
ps
il marginatore ce l'ho!!
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Se fossi in te farei questo tentativo: taglierei un pezzo di plexiglas a misura, lo vernicerei con una bomboletta rosso rubino, prima solo su una facciata (con prova di tenuta della luce), quindi nel caso non fosse sufficiente anche la seconda per accentuare l'azione filtrante (ariprova di tenuta).
Nel caso non dovesse funzionare avrei speso al massimo 10 minuti del mio tempo libero e qualche euro. Ma ho idea che funzioni alla grande grande...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Si quello del plexiglas è un ottimo suggerimento. Se non sbaglio da Leroy Merlin ho visto dei fogli di plexiglas gia' colorati. Domani verifico.
Io avrei pensato anche a quelle copertine che si usano per rivestire i libri.
Si trovano di diversi colori e sono semplici da tagliare. Che ne dite?
Stasera dopo una bella ripulita alla testa del M65 ho inserito un negativo per vedere se fosse tutto a posto.
Dopo qualche minuto ho sentito puzza di bruciato e ho ovviamente staccato la spina.
Toccando il coperchio del vano lampada mi sono accorto che era rovente ma che nulla si era fuso.
La lampada è una Osram da 150 w bianco latte. E' forse troppo potente?
Ciao
_________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2011 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Salve, la lampada da 150 Watt è un po' troppo.
Comincia con quelle da 75 watt , al limite se hai dei tempi troppo lunghi la metti da 100 Watt.
biancpier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|