Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 12:21 pm Oggetto: Backup disco e partizioni |
|
|
Potreste darmi qualche suggerimento su quale programma usare per partizionare il disco e per farne il backup ?
Per ora sto usando DriveImage e PartitionMagic ma non so se avranno problemi con s.o. dopo XP.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Per partizionare non saprei (si fa ancora? ), per ottenere una immagine di backup del disco uno dei più quotati è l'Acronis True Image.
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2011 8:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie,
tendo a tenere il s.o. separato dai dati. In caso di catastrofi o virus
e' piu' facile e veloce fare un ripristino di una partizione piccola. E poi
cosi' salvo sempre i dati. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marimac utente

Iscritto: 03 Ott 2008 Messaggi: 225
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2011 9:16 am Oggetto: |
|
|
In Xp non saprei, se usi win 7 (penso anche Vista) puoi usare la funzione gestione dischi e da lì partizionare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 05 Mgg, 2011 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Per partizionare un Disco non c' bisogno di installare niente.
Basta usare G-parted.
Fa parte di qualunque distro live Ubuntu.
É totalmente gratuito e facilissimo da usare.
Scaricate una Distro Ubuntu, la masterizzate e avviate il PC dal CD.
Fate partire la live e avviate G-Parted.
Potete dividere un disco in parte pieno, partizionare la parte restante con qualunque tipo di FAT, Ridimensionare le partizioni.
Come potete partizionare un disco vuoto e partizionarlo come volete, magari una NTFS una FAT32 e una EXT3.
Insomma quanto di più semplice e comprensibile ci sia senza spendere un cent pèer i vari programmi che devono essere installati su Win.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Non credere che, essendo i dati su un'altra partizione, siano esenti da virus. Circa 2 anni fa avevo beccato un virus maledettissimo che mi aveva criptato jpg, txt, doc e mp3 (su un altro hd e su un'altra partizione, immaginati).
Non ti dico il casino, il 90% era andato perso.
Installa un BUON antivirus, tipo norton. Lascia perdere quelli free
E ricordati di fare il backup almeno 1 volta al mese _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Beh, su quelli free un po' ti posso dare ragione... diciamo che vanno a periodi, ma salvo che abbiano tirato fuori improvvisamente una versione che funziona, Norton non è che sia poi un granchè come antivirus...
Recentemente ho portato a casa un pc di un amico che faceva "le bizze"... come faccio di solito, ho smontato l'hard disk e l'ho collegato come secondario a un pc "pulito"... Avira Antivir non ci trovava nulla di strano, Avast trovava qualcosa ma evidentemente non tutto perchè le bizze continuavano... alla fine ho pulito definitivamente solo con il Kaspersky che ho sul PC in ufficio (efficace come sempre, peccato che sia di una pesantezza mostruosa).
Comunque, partizionare il disco o lasciarlo intero è una questione abbastanza filosofica... non ci sono grosse differenze a livello di sicurezza dei dati, e nemmeno di praticità nell'estrarli... però se uno è abituato a partizionare probabilmente si troverà scomodo se ha una partizione sola... e viceversa.  _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Per partizionare un Disco non c' bisogno di installare niente.
Basta usare G-parted.
Fa parte di qualunque distro live Ubuntu.
É totalmente gratuito e facilissimo da usare.
Scaricate una Distro Ubuntu, la masterizzate e avviate il PC dal CD.
Fate partire la live e avviate G-Parted.
Potete dividere un disco in parte pieno, partizionare la parte restante con qualunque tipo di FAT, Ridimensionare le partizioni.
Come potete partizionare un disco vuoto e partizionarlo come volete, magari una NTFS una FAT32 e una EXT3.
Insomma quanto di più semplice e comprensibile ci sia senza spendere un cent pèer i vari programmi che devono essere installati su Win.
Enzo  |
Esiste anche una mini distro con solo G-Parted, che sta in pochi megabyte su una USB.
E' il meglio sul mercato.
A chi cadesse in tentazione, senza nessuna allusione maliziosa, voglio solo ricordare che craccare sistema operativi, gestori di partizioni, gestori di immagini di dischi e, soprattutto firewall e antivirus, non solo è moralmente sbagliato, ma è anche un'azione che dà l'assoluta certezza di aprire il proprio PC a qualunque malintenzionato.
In alcuni casi basta anche solo inserire un codice seriale trovato in Rete per aprire le backdoor inserite dallo stesso produttore del software.
Per craccare un programma con sicurezza bisogna essere capaci di scompilarlo con un bel debugger e guardarci dentro: non fidatevi chi fa qualcosa apparentemente per nulla... _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 5:21 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Beh, su quelli free un po' ti posso dare ragione... diciamo che vanno a periodi, ma salvo che abbiano tirato fuori improvvisamente una versione che funziona, Norton non è che sia poi un granchè come antivirus...
|
Scherzi? Riesce anche a riconoscere cookies di controllo
Non so quanto sia pesante kaspersky, ma anche norton non scherza mica  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 6:55 pm Oggetto: u |
|
|
Non ho mai trovato virus al di fuori del disco C, forse saro' fortunato.
Quanto ad antivirus ho un McAfee regolare ed aggiornato.
Norton, mi spiace ma non ne penso bene, viste le esperienze dei
miei vicini.
Semmai Avira, credo che la versione free abbia lo stesso motore di quello a pagamento.
EPPOI un firewall. Vero che esiste quello del router ma quello sul pc mi avverte di tutte le applicazioni che vogliono "uscire" e mi rendo conto di
cosa gira sul mio pc.
Grazie a tutti.
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 7:03 pm Oggetto: Re: u |
|
|
d.Mino ha scritto: | Non ho mai trovato virus al di fuori del disco C, forse saro' fortunato.
Quanto ad antivirus ho un McAfee regolare ed aggiornato.
Norton, mi spiace ma non ne penso bene, viste le esperienze dei
miei vicini.
|
ma anche io avevo il virus in C, poi mi aveva criptato i files negli altri hd
Con Norton mi trovo bene ormai da 2 anni, perfetto. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2011 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Per fortuna ormai mi sto quasi scordando di cosa sia un antivirus
Ma per quel poco che ricordo, Norton è probabilmente il più pesante di tutti.
Ai tempi (parecchio tempo fa) usavo Avast Free, che ho reinstallato anche sulla partizione con win.
Con Avast non ho mai preso virus, ma è anche vero che ormai accendo Win solo se è strettamente INDISPENSABILE, generalmente se devo necessariamente usare un S.O. Win uso la macchina virtuale con XP Pro, tanto se anche prendo un virus . . . chi se ne frega
I dati stanno su altre 4 partizioni separate in due dischi diversi da quello che ospita Ubu e Win, suddivisi ordinatamente per tipologia di dati.
Quando mi serve "monto" il disco e poi lo "smonto" quando finisco si lavorarci.
Su Linux-Ubuntu ho risolto anche il problema di Autocad, ho trovato "draftsight" (gratuito) che mi legge e modifica i file nativi *.DWG anche della versione 2012.
L'unica cosa che mi manca ancora è Photoshop, che sono costretto ad usare su macchina virtuale.
Con Gimp ancora non c'ho preso confidenza.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2011 12:43 am Oggetto: |
|
|
Tengo 3 antivirus diversi sui 3 pc che uso abitualmente (pc ufficio, pc casa e notebook): avast, avira (free) e kaspersky. In realtà potrei farne a meno, perchè di virus non ne prendo (in quanto faccio attenzione a quello che faccio ), però così sto più tranquillo.
Dai pc che ricevo dai vari amici, devo dire che di virus ne passano eccome. C'è stato un periodo, un paio di anni fa, che avere Avast era pressochè inutile in quanto veniva aggirato da una moltitudine di virus. Quando mi portavano un pc da ripulire, regolarmente sostituivo Avast con Avira. Ora pare che le parti si siano invertite: Avira nell'ultimo periodo si è fatto 'bucare' con una frequenza abbastanza preoccupante e lo sto rimpiazzando nuovamente con Avast o talvolta con AVG. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Lun 09 Mgg, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | Ciao, per me il miglior backup che puoi fare è... online, tramite i servizi di storage a pagamento (le versioni free non vanno bene per le dimensioni dei file raw...
).
Personalmente uso memopal, ha sede a roma e un buon sistema di crittografia.
E dormo meglio.
 |
dato che ho la dsl 4Mbps, mi voglio vedere uppare 16GB di raw a 50KBps
prima dovrò fare testamento  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 5:39 am Oggetto: Re: Backup disco e partizioni |
|
|
d.Mino ha scritto: | Potreste darmi qualche suggerimento su quale programma usare per partizionare il disco e per farne il backup ?
Per ora sto usando DriveImage e PartitionMagic ma non so se avranno problemi con s.o. dopo XP.
Mino |
Ciao, credo che puoi continuare ad usare questi programmi, veramente ottimi, senza necessariamente doverli installare sul pc ma usando i dischetti di emergenza, che lavorano nel vecchio e caro DOS.
La dritta di Muad'Dib ha centrato il problema: se uso un'immagine per navigare in internet, una chiavetta per salvare dati temporanei, e DUE HD esterni per salvare i dati, posso praticamente fregarmene dei virus, navigare in internet con un sitema operativo "specchio" che al primo problema ripristino con la sua immagine.
Per lavorare invece uso un sitema operativo "pulito" che internet non lo vede nemmeno, tranne quando devo fare qualche aggiornamento veramente importante.
La maggior parte dei cosidetti aggiornamenti purtroppo non sono altro che pubblicità mascherata, se non peggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 8:12 am Oggetto: |
|
|
Io ho tre xp, uno con antivirus per internet, uno senza antivirus e senza internet per giochi vari, ed uno senza antivirus, senza internet e con pochissimi processi per sviluppo film e fotografie.
In caso di problemi ripristino tutto e via.
Non so se DriveImage salva w7, ma lo scopriro'. _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
d.Mino ha scritto: | Io ho tre xp, uno con antivirus per internet, uno senza antivirus e senza internet per giochi vari, ed uno senza antivirus, senza internet e con pochissimi processi per sviluppo film e fotografie.
In caso di problemi ripristino tutto e via.
Non so se DriveImage salva w7, ma lo scopriro'. |
Guarda che non deve funzionare con w7, ma deve funzionare prima di lanciare il so.
Ovvero, devi partire da dischetto, o da un cd avviabile, se non hai dischetto, o da una chiavetta usb anche quella avviabile (in rete ci sono moltissimi esempi su come fare) su cui avrai letteralmente copiato i due dischetti e li lanci prima il primo e poi il secondo, da una finestra DOS.
Praticamente tu agisci sul disco usando un vecchio Dos Caldera che si trova nel primo dischetto di emergenza che, penso, avrai sicuramente creato.
Devo dire però che questo sistema non l'ho mai provato su nuovi computer, tranne il netbook che avrà al massimo due anni... con xp e sul quale agisco tramite chiavetta usb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|