Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ermrug nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2005 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 11:02 am Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Ragazzi ho preso la macchina nuova (Canon EOS20D)..volevo sapere qualcosina in più sulla profondità di campo.
Mi sono reso conto che utilizzando lo zoom riesco a mettere a fuoco chi sta in primo piano e sfocare ciò che sta dietro e viceversa...ma senza utilizzare lo zoom si può ottenere lo stesso risultato? _________________ Cu lassa a vecchia ppà nova tintu s'attrova |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
usando la stessa focale con lo stesso diaframa avrai piu' o meno un risultato identico e lo avrai completamente identico se le due ottiche hanno la stessa conformazione delle lamelle del diaframa!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ermrug nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2005 Messaggi: 21
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Ehh?Scusa ma non ho capito...mi puoi spiegarmi meglio?
Grazie!!! _________________ Cu lassa a vecchia ppà nova tintu s'attrova |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ugly_Mau utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2005 Messaggi: 1477 Località: Treviso / São Paulo
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Forse voleva dire che non dipende tanto dallo zoom ma del diaframa.
esempio
oaiC |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 30 Ott, 2005 11:43 pm Oggetto: |
|
|
se per esempio hai uno zoom 70-200 F4 e scatti a 200mm con apertura del diaframa max cioè f4 fotografando un soggetto posto a 5 mt da te e lo sfondo distante dal soggetto 10 mt avrai un certo sfocato se lo sfondo fosse a 20 mt risulterà ancora piu' sfocato e la cosa varierà man mano che le situazioni cambiano al variare della distanza del soggetto dalla fotocamera e dallo sfondo che dell'ottica e del diaframa.Comunque riprendendo l'esempio che ho scritto all'inizio e cioè ZOOM 70-200 f4 a 200 mm se tu prendi un'ottica fissa da 200 mm e metti apertura diaframa a f4 scattando la stessa scena, avrai lo sfocato simile e dato che conta molto anche come sono costruite le lamelle del diaframa, se fossero costruite nella stessa maniera, il risultato sarebbe identico! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 31 Ott, 2005 2:34 am Oggetto: |
|
|
in poche parole, per sfocare maggiormente devi: usare un diaframma + aperto (f(numero basso)) e/o avere una lunghezza focale superiore (meglio 100mm che 50mm) e/o avere il soggetto vicino e lo sfondo lontano.
semplice no?  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|