Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2011 1:52 pm Oggetto: Yashica Electro GT + accessori: che valore ha? |
|
|
Un amico mi ha chiesto qual è la quotazione della macchina di cui all'oggetto. E' dotata di due aggiuntivi ottici, uno grandangolare e l'altro tele (di suo la macchina ha una lente fissa, un 45mm f/1.7) che portano la focale rispettivamente a 37.7mm e 58.4mm. Ha inoltre la custodia, un paio di filtri (un Canon skylight e un Minolta verde), un cavalletto da tavolo ed un mirino aggiuntivo (immagino) per quando si utilizza l'aggiuntivo grandangolare. Penso che filtri e cavalletto non abbiano un grande valore; piuttosto non so quale possa essere il valore della macchina con tanto di lenti, custodia e mirino. Da quello che leggo in rete, è un piccolo gioiello (e su questo ho pochi dubbi, se è in buono stato penso sia capace di scatti notevoli). La macchina è del 1969.
Qui una foto senza tante pretese degli elementi che contano.
A scanso di equivoci, la macchina non è necessariamente in vendita, dunque questo thread non costituisce un annuncio. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2011 3:06 pm Oggetto: |
|
|
saluti
a parte il suo valore intrinseco,
(di questa macchina ne sono state vendute talmente tante)
il suo valore è basso.
A me questa macchina è sempre piaciuta, non fossaltro perchè mi lega ad un periodo della vita......che non c'è più.
La sua pecca è il fatto di non poter sapere, nè vedere, a che shutter speed si scatta;
insomma è una pura automatica a priorità del diaframma, non disinseribile nè manomissibile
e battery dipendente con batteria non più esistente, ma usabile, con stratagemma, con altra batteria.
Il suo valore, completa degli aggiuntivi, non dovrebbe superare i 50 E circa, per esemplare in ottime condizioni.
P.S.: non avevo notato la sigla "GT" che a differenza della "GTA" alla quale mi riferivo per il valore,
non ha la slitta porta flash e questo è un altro handicap, quindi valuta meno.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2011 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Ammetto che mi aspettavo qualcosina in più, anche in base ad alcune vendite su ebay. Non sapevo funzionasse solo a priorità di diaframmi.
Quanto al flash, or ora non ce l'ho sottomano ma dalla foto che mi ha mandato il mio amico si vede che c'è. Oppure è solo una slitta per il mirino aggiuntivo? _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Dom 10 Apr, 2011 9:00 pm Oggetto: |
|
|
saluti
è la slitta per il flash, ma non ha il "cosìddetto" contatto caldo,
di modo che la slitta funziona solo come "portaflash"
e per collegare realmente il flash alla macchina di modo che scatti in sincrono con lo shutter,
c'è bisogno del cavetto aggiuntivo.
Niente di così terribile, ma bisogna ricordarsi di portare appresso anche il cavetto
Per quanto riguarda il valore che talvolta si raggiunge su eBay,
probabilmente dipende dalla domanda e dal tipo di essa del momento.
Talvolta ho visto andare le sole lenti aggiuntive a circa 50E
talaltra lenti e macchina,
ma bisogna oggi considerare che tra 50 e 100 E , oggi c'è una tale varietà di scelta tra le Reflex con il loro 50mm,
che ha poco senso comprare una GT/GS o GTA/GSA per fare foto
P.S.: è fuori tema, ma mi dici per favore come trovi il tuo Tokina e se è full frame ?? Grazie
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2011 1:56 pm Oggetto: |
|
|
E' vero, anche se questa Yashica mi fa molto pensare a qualcosa di più specifico, tipo la nuova Fuji X100, cioè qualcosa di ottimizzato per l'unica lente che può usare, che tra l'altro dovrebbe essere di buona qualità.
Grazie per le dritte, vedremo cosa deciderà di farne.
Quanto alla domanda sul Tokina, ho risposto via MP. _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 11 Apr, 2011 5:45 pm Oggetto: |
|
|
.
hai colto nel segno
lente e macchina stanno particolarmente bene insieme.
Ed è una magnifica lente con la quale ho fatto diapositive bellissime (per me).
Io avevo 2 macchine Yashica: la GSA e la Mat 124G
con la gsa facevo solo dia e con la mat solo negativi (foto)
e sono andato magnificamente per qualche anno.......
poi mi sono invaghito della nuova FM......
tengo ancora la gsa, in ottima forma, e non manca settimana che non ci misura la luce e ci faccia qualche scatto (a vuoto)......
sai cosa manca veramente alla gs/gsa ??
la possibilità di bloccare l'esposizione a metà corsa del pulsante.......
se avesse quella sarebbe veramente una macchina fantastica !!!
e varrebbe probabilmente di più......
Grazie del mp.
P.S.: Scusa, avevo dimenticato di aggiungere : questa macchina dà una sensazione di costruzione solidissima, e........è bellissima !!
Ebbeh! proprio questo fu l'aggettivo che mi venne in mente quando la vidi la prima volta nei primi anni '70 !!!
e tale è rimasta nel tempo : bellissima !!
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robertor nuovo utente
Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 15 Località: oltre la ex cortina di ferro
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 5:47 am Oggetto: |
|
|
ciao a tutti.
e' il mio primo post e sono gia' passato per la presentazione.
io ho appena acquistato il set completo per la Yashica Electro 35 GSN ad una 60ino di euro + spese postali.
l'ho riacquistata perche' 30 anni fa, quando mi era stata regalata, avevo una Canon A1 con tutte le lucette dentro al mirino e tutta nera che faceva tanto figo e la Yashica era rimasta in un cassetto.
probabilmente ne acquistero' un'altra, magari una CC. _________________ Yashica MG-1; Yashica Electro 35 GSN(set completo); Zorki 4K Industar 61; Zorki 4; Zorki S Industar 22; Olympus Trip 35; Werra 2a; Flexaret Automat; FED 2; FED 3; Beier Precisa; Zenit 3M; TopCon Unirex; Leningrad 4 light meter; Hanimex Sekonic light meter; Meopta Opemus 5; Meopta Opemus 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Apr, 2011 9:41 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | sai cosa manca veramente alla gs/gsa ??
la possibilità di bloccare l'esposizione a metà corsa del pulsante.......
se avesse quella sarebbe veramente una macchina fantastica !!!
e varrebbe probabilmente di più......
|
secondo me manca la possibilita di scattare in manuale. ho altre macchine del genere che almeno ti mostrano i tempi. fa belle foto ma l'idea di non sapere i la velocità di scatto non la trovo simpatica. la mia poi aveva delle infiltrazioni di luceche spero di aver risolto comprando e montando il kit di guarnizioni. consiglio a chi la ha comprata da poco di controllarle.
 _________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 25 Apr, 2011 8:53 pm Oggetto: |
|
|
@ VYX, certo che hai ragione: manca quella possibilità;
ma stiamo parlando di macchina di oltre 40 anni e della prima macchina al mondo controllata dall'elettronica !!
La Yashica non l'ha mai voluto migliorare: difatti è sempre stata la stessa macchina per decenni.
E le fotocamere che avevano la possibilità manuale, avevano l'esposimetro non inseribile quindi poco pratico (vedi Canonet).
Ma se ci fosse stato il bloccaggio dell'esposizione a metà del pulsante di scatto, l'esposizione sarebbe diventata subito "meglio controllata":
si inquadrava un punto con l'esposizione desiderata e si reinquadrava poi per la foto finale con l'esposizione così calcolata.
Si poteva così inserire parte di cielo o di altre forti sorgenti luminose
senza oscurare l'oggetto di interesse,
insomma uno "backlit" controllato, con velocità e senza lo scocciante esposimetro esterno (con cui spesso si sbagliava
o si perdeva "l'attimo" mentre si estraeva di tasca o si calcolava).
E questo alla portata di tutte le tasche ed in un corpo macchina, tutto sommato, ancora molto bello oggi, dopo tanti anni. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|