| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
manublade nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 1:58 pm Oggetto: Bruciature... e lampada |
|
|
Salve, sono da poco possessore di un bagno attrezzato con ingranditore e bacinelle ed ho iniziato a fare pratica.
Per il momento (per difficoltà di gestione e di spazio) uso carta politenata (in particolare Ilford perlata Prestige che mi piace molto o Adox MCP 312 che trovo un pelino più brillante) in formato 24x30 (non troppo piccola e non troppo grande e costosa per iniziare).
Perchè scrivo?
Perchè vorrei capire come gestire mascherature e bruciature. Ci vogliono strumenti particolari? come usarli?
C'è qualche libro che spiega come e perchè?
Ne approfitto.... oltre ai tempi di esposizione, cosa cambia se invece di una lampada da 150W ne uso una da 75w? solo i tempi o la 150 riesce meglio a "passare" fra i neri del negativo e fornire più dettagli?
Ho un Durst M670BW (mio) ed un M600 (in prestito). Con il secondo ad f8 i tempi di esposizione sono circa 15 secondi con lampada da 75W.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Non so se sia il metodo comune a tutti o solo il mio ma:
- Mascherature: ritaglio delle sagome di cartoncino e le fisso ad un fil di ferro. Uso queste sagome, muovendole in alto ed in basso per evitare i contorni netti, per mascherare le zone che voglio piu' chiare. Oppure uso le mani
- Bruciature: ho un pannello in compensato leggero nel quale ho praticato dei fori di dimensioni diverse. Questi fori sono coperti da un disco anch'esso forato con fori di forma diversa. Quando il foro del disco e' in corrispondenza con il foro del pannello, la luce attraversa ed arriva alla carta. In questo modo ho a disposizione una buona scelta di forme per bruciare le zone che voglio piu' scure.
Circa la lampada non saprei ma credo che vari solo il tempo di esposizione. Puoi fare delle prove e verificare. _________________ Il mio sito
Ultima modifica effettuata da .oesse. il Mar 12 Apr, 2011 11:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Salve, il mio metodo per mascherare è usare le mani per fare ombra .
Oppure a volte uso dei pezzi di cartone sagomati della forma che mi serve.
Hai detto che con la lampada da 75 W esponi per 15 secondi ma non hai detto per che formato di stampa o che altezza dell'ingranditore.
Per la lampada 150 W accorcia solo i tempi di esposizione.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
manublade nuovo utente
Iscritto: 18 Mar 2011 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 12 Apr, 2011 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, formato 20x30... altezza? ho tutto smontato, ora non so.
Cmq grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|