photo4u.it


vecchia Minolta automatica, senza informazione nel mirino !!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 2:15 pm    Oggetto: vecchia Minolta automatica, senza informazione nel mirino !! Rispondi con citazione

saluti
su subito_it ho trovato una Minolta Dynax 303si
con obiettivo 28-80 3.5 5.6 per 20E
non ho resistito e l'ho comprata, naturalmente solo per la lente, poichè non avevo uno zoom "normale" per la mia 5D.

Malgrado sia uno zoom da "kit", non l'ho trovato cattivo ed è molto buono anche contro il flare.

Ma ciò che mi ha deluso (non perchè la dovessi usare in quanto ormai di 35mm ne faccio quasi niente)
è stata la fotocamera : è praticamente una tutta automatica senza disinserimento dell'automatismo
e cosa ancor più terribile: senza nessuna info nel mirino, all'infuori della corretta messa a fuoco e del pronto flash !!

Ma che razza di macchina era questa ??
Chi i suoi utilizzatori ??

Trovo incredibile che una casa come la Minolta abbia costruito una fotocamera reflex senza nessun info nel mirino.


.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 2:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La minolta 303si (se non erro) era destinata ad un pubblico amatoriale. Il concetto di totale automatismo di tale reflex era già stato concepito in passato da minolta con la presentazione di un'altra macchina fotografica simile e tutta automatica:la minolta 300si. Se ricordo bene anche canon all'epoca della minolta 300si presento un paio di reflex tutte automatiche: la eos 3000 e la eos 5000. Spero che la memoria non mi inganni! Wink

Ho una paio di vecchie minolta enrty level,2xi e 3xi che non mi hanno mai abbandonato e mi hanno dato molte soddisfazioni nonstante si collocavano al di sopra della 300si e della 303. Esse avevano le modalità p,a,v,m e nient'altro! Anch'esse sebbene costruite e progettate in modo migliore rispetto alla 300si ed alla 303, non avevano nel mirino le indicazioni dei tempi e diaframmi ma soltanto delle freccette gialle che indicavano la sovra e sottoesposizione.

_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 7:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Canon pariclasse della Minolta 303is erano le EOS750 ed 850.

Quella delle reflex ultrasemplificate fu una moda passegiera, non ebbero alcun successo e oggi nessuno le ha riproposte in versione digitale.

La prima fu la Canon T50, ancora in epoca preautofocus.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi