photo4u.it


Meglio un vecchio Tamron 28-200 LD o un nuovo Tamron 18-200?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 12:51 pm    Oggetto: Meglio un vecchio Tamron 28-200 LD o un nuovo Tamron 18-200? Rispondi con citazione

Ciao,
sono il possessore di un obiettivo Tamron 28-200 LD aspherical Super un po vecchiotto (forse 10 anni) che presenta un diametro di 72 cm e quindi abbastanza luminoso al punto che, con la mia Canon 550D, non ho probemi con la messa a fuoco nemmeno in ambienti chiusi.
Purtroppo le foto non hanno una buona nitidezza come l'obiettivo 18-55 in dotazione al kit al punto che stavo pensando di passare definitivamente al nuovo Tamron 18-200 XR non stabilizzato che, essendo disegnato appositamente per sensori APS-C, dovrebbe dare migliori risultati.
Cosa mi consigliate? Questo problema di nitidezza lo potrei avere anche con il nuovo Tamron 18-200 XR? Il passaggio ad un obiettivo con diametro di soli 62mm potrebbe dare problemi di messa a fuoco?
Grazie in anticipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il diametro della lente frontale alla fine c'entra poco con la luminosità, prima di spendere in ottiche spenderei un pochino in manuali Wink per poter fare poi le scelte più oculate e, soprattutto, usare al meglio l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luminosita' del tuo vecchio Tamron e' f3,8-5,6, limitata e tipica di quella generazione di zoom tuttofare. Il nuovo per APS-c e' f3,5-6,3, molto simile.
Il problema della messa a fuoco, con soggetti a basso contrasto e in bassa luminosita', sara' quindi ricorrente, mentre e' probabile che ne risenta positivamente in termini di nitidezza, essendo uno schema ottico ottimizzato per i sensori digitali. In rete trovi molti esempi di immagini scattate con questo obiettivo, puoi farti un'idea...

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono d'accordo che ci si dovrebbe informare di più ma con il contributo della comunità potrei orientarmi meglio al cambiamento e purtroppo non ho tanto tempo per aggiornarmi. In merito al diametro mi scusi se mi permetto ma in altri occasioni ho saputo che il diametro delle lenti, sebbene siano frontali, danno il loro contributo alla luminosità dell'obiettivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

antoniomllzz ha scritto:
Sono d'accordo che ci si dovrebbe informare di più ma con il contributo della comunità potrei orientarmi meglio al cambiamento e purtroppo non ho tanto tempo per aggiornarmi. In merito al diametro mi scusi se mi permetto ma in altri occasioni ho saputo che il diametro delle lenti, sebbene siano frontali, danno il loro contributo alla luminosità dell'obiettivo.


E' vero, ma bisogna considerare anche il cerchio di copertura dell'obiettivo.
Il tuo Tamron e' progettato per coprire il formato pieno (24x36mm), mentre il 18-200 copre un formato piu' piccolo (ca. 15x23mm), pertanto il diametro della lente a parita' di luminosita' e focali e' piu' piccolo.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giustamente è tutto proporzionato alla superficie del sensore.
Penso di essere convinto di andare verso il nuovo Tamron 18-200
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla messa a fuoco in casa Canon saprà dirti qualcosa di più preciso ErnArchè, che possiede il 18/200 e lo usa - appunto - sulla sua Canon Wink

In genere ti consiglierei il 18/200 non tanto per la miglior resa, visto che non conosco quella del tuo obiettivo e quindi non posso far paragoni, ma per il fatto che pare da 18mm; 10mm in più sul lato wide sono una bella differenza.

Circa la nitridezza, comunque, tieni presente che le focali più corte perdonano di più; con le focali lunghe cui arrivi con un 28/200 o un 18/200 è più facile che ti venga una immagine morbida perchè leggermente mossa o perchè la messa a fuoco è stata poco precisa e la ridotta pdc lo mette subito in risalto.

Per quel che posso dire da esperienza diretta, in casa Pentax, il 18/200 non ha molto da invidiare all'obiettivo kit, se non a 18mm (credo tu abbia già letto il test che ho in firma, giusto?)

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto Mike.
Ti ringrazio
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho avvetito anche ErnArchè... tra poco vedrai che si fa vivo Wink

Comunque, a dirla con tutta franchezza: per i quattro soldi che costa è davvero difficile non consigliare una lente come il tamron 18-200; più lo uso e più mi convince. Per vacanze e tour con fidanzate - mogli - figli non saprei cosa consigliare di meglio Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene acquisto effettuato... tra qualche giorno dirò anche la mia su questo obiettivo tutto fare.
Vi ringrazio per la vostra disponibilità
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi! Facciamo subito il punto della situazione. Sto usando con soddisfazione il Tamron 18-200mm sulla Canon Eos 400D. E' una lente leggera, robusta e versatile che sostituisce l'ottica del kit. Come ti è stato detto in precedenza dagli altri utenti, è una lente tuttofare ed è ideale per stare leggeri ed avere in una sola ottica un bel range di focali. La maggior parte delle foto, le ho scattate col tamron 18-200mm che puoi vedere nella mia galleria personale. Riguardo alla nitidezza non ci sono molti problemi, è presente solo un pò di distorsione alle focali grandangolari. L'unico problema che ho avuto qualche mese fa è stato quello di cui ti parlava d.kalle,l'obiettivo non riusciva a mettere a fuoco in situazioni di bassa luminosità. Se dai un'occhiata ne ho già parlato qui. Quindi il problema che avevo era dovuto alla macchina fotografica e non all'obiettivo. Spero di averti chiarito i dubbi che avevi. Ok!
_________________
Ernesto



Ultima modifica effettuata da Ern Archè il Lun 04 Apr, 2011 10:12 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Lun 04 Apr, 2011 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo è un obiettivo da usare soprattutto all'esterno e comunque ne avevi parlato bene anche in precedenza.
Grazie
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto mi spiace che tu abbia preso il mio consiglio quasi come un insulto, era un consiglio ma pare tu sia convinto di non averne bisogno.

Il diametro filtri, che erroneamente hai, ed ho, indicato come diametro della lente frontale non indica assolutamente la luminosità di un obiettivo, c'entra ma solo in maniera secondaria, prove ne sono alcune serie di ottiche, ad esempio Nikon intorno ai 50mm, tutte con diametro 52mm ma con apertura massima del diaframma da 1,2 a 2,8.

Come si valuta allora in maniera obiettiva la luminosità di un obiettivo? Usando quei numeretti che indicano il rapporto tra la sua lunghezza focale e il diametro del foro di passaggio dei raggi (detto diaframma) essi vanno da 1 in su (1; 1,4; 2; 2,8; 4; 5,6; 8; 11; 16 -->) e si indicano con f (diminutivo di focal), ovviamente più ampio è il foro di passaggio più, a parità di focale, potrà essere ampia la lente frontale ma non c'è una relazione diretta (pensa al Nikkor 24-70 2,8 diametro filtri 77mm e al Sigma 24-70 2,8 diametro filtri 85mm diversissimo diametro ma pari diaframma e lunghezza focale).

Indicare il diametro dei filtri, come hai fatto tu, non significa assolutamente nulla in termini di luminosità.

E, scusami di nuovo, queste sono proprio le basi indispensabili della fotografia; poi tu puoi anche ritenere che una serie di consigli discontinui, disomogenei e casuali possa sostituire la lettura di un manuale, utile non solo per scegliere l'attrezzatura ma anche, e soprattutto, per ottenere buone foto con essa, ma non è così nella realtà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

antoniomllzz ha scritto:
In merito al diametro mi scusi se mi permetto ma in altri occasioni ho saputo che il diametro delle lenti, sebbene siano frontali, danno il loro contributo alla luminosità dell'obiettivo.


Detto così significa tutto e niente e - in definitiva - può essere abbastanza fuorviante; in effetti la spiegazione tecnica più corretta te l'ha data il signor mario, insieme a ottimi consigli che, tempo e accresciuta passione permettendo, mi pernetto di ribadire anche io Wink

Chiaramente noi restiamo sempre qua, pronti a darti una mano, ma una bella preparazione organica la ottieni sicuramente dalla lettura di qualche manuale Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23689
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 7:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo e spero nello stesso tempo che antoniomllzz non si sia offeso per quello che correttamente sia stato scritto da il signor mario, anzi, mi sembra che abbia dato una risposta tranquilla Smile quindi mi sembra che si stia dialogando tranquillamente, no? Ok!

In merito al diametro della lente frontale è corretto anche il secondo intervento de il signor mario.

Esempio:
Il Tokina 12-24 f4 ha un diametro ø77mm.
Il Canon 70200 f2.8 ha un diametro ø77mm.

Aldilà del fatto che sono due obiettivi completamente diversi, i due obiettivi hanno lo stesso diametro, ma il Canon è più luminoso perchè ha un'apertura del diaframma maggiore Smile

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
antoniomllzz
utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 59
Località: Carbonera

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2011 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio il sig. Mario per il suo contributo e voglio assicurare che non sono rimasto offeso e che ho avuto veramente bisogno del vostro prezioso aiuto.
Ripeto che purtroppo dati i miei tempi stretti avevo bisogno di un consiglio nell'immediato ed è grazie a voi che ho effettuato la mia scelta definitivia.
Sicuramente mi aggiornerò leggendo qualche buon manuale ed a proposito di ciò vi chiedo per piacere se volete consigliarmi un buon manuale gratuito da scaricare.
Grazie a tutti e buona giornata Wink .
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi