Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 12:49 pm Oggetto: 2 Mp in più o lo stabilizzatore? |
|
|
Ciao a tutti, sono indeciso sull'eventuale acquisto di una reflex digitale e le due possibili scelte sono la canon 350d o la KM 5d. Leggendo e rileggendo le varie specifiche e i diversi post in merito, le caratteristiche che ritengo influenzino magiormente la mia scelta sono i due Mp in più della 350d e lo stabilizzatore della 5d.
Premetto che sono un amatore e credo che non andrò mai oltre tale livello, quindi credo che non comprerò mai ottiche che costano milioni, quindi il vantaggio di canon con il suo campo illimitato di ottiche non mi influenza più di tanto.
Chiedo aiuto perchè la scimmia di comprarmi una di queste due macchine e forte ma ho bisogno di un consiglio da qualcuno che ne capisca più di me e che non ha la necessità di fare un scelta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Beh, se il tuo dilemma sono 2mpx in più (su 6) o lo stabilizzatore non posso che consigliarti quest'ultimo!
Non te lo dico perchè io ce l'ho la 5D, ma semplicemente perchè ritengo 2mpx ininfluenti di fronte alla grande versatilità di uno stabilizzatore (senza contare poi il prezzo degli obiettivi stabilizzati Canon ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Se dovessi prendere adesso la DSLR prenderei la Konica-Minolta 5D, lo stabilizzatore è infatti un invenzione veramente utile. Ne ho prova usando il 28-135 stabilizzato.
Ora, visto che lo stabilizzatore della 5D sembra essere assolutamente efficace, il fatto che qualunque ordigno monti sul bochettone portaottiche diventa stabilizzato, è un vero lusso !
Le ottiche stabilizzate costano mediamente 200-250€ in più delle non e solo poche offrono questo servizio.
Avere il corpo stabilizzato significa che anche il Sigma 70-300 APO diventa stabilizzato, oppure l'11-18 o un eventuale Tamron 28-75 f2,8 !
I 2 megapixel in più non compensano una comodità del genere.
E poi stabilizzatore a parte la KM 5D è una gran bella macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille, questa indecisione mi sta uccidendo! In effetti in giro ho visto che il canon 17-85 stabilizzato costa un sproposito e come lente è leggermente al di sotto delle aspettative.
Per quanto rigurada i 2 Mp in più per la 350, cosa mi porterbbero? Maggiore possibilita di stampare foto di grande formato? Ma di quanto più grande? E a livello di qualita delle foto?
Ma fino a iso 800 le due macchine sono paragonabili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | Grazie mille, questa indecisione mi sta uccidendo! In effetti in giro ho visto che il canon 17-85 stabilizzato costa un sproposito e come lente è leggermente al di sotto delle aspettative.
Per quanto rigurada i 2 Mp in più per la 350, cosa mi porterbbero? Maggiore possibilita di stampare foto di grande formato? Ma di quanto più grande? E a livello di qualita delle foto?
Ma fino a iso 800 le due macchine sono paragonabili? |
La differenza tra 6 e 8 megapixel è minima.
In teoria, stampando a 300dpi con 8mp si arriva a fare poco meno di un 20x30 (un A4), con 6 un 17,5x26.
In pratica la differenza, una volta stampato, è minima, difficile da rilevare e spesso la qualità dell'ottica incide più di quei 2mp.
Se noti, i tutti i 3d dove si confrontano Canon 350D e nikon D70, pochissimi danno importanza a quei 2mp. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:33 pm Oggetto: |
|
|
personalmente ritengo lo stabilizzatore utile solo per i tele, dove può compensare il tremore delle mani, visto che lo stabilizzatore non può compensare il movimento del soggetto.
ritengo piuttosto inutile lo stabilizzatore sui normali: non mi serve a niente poter scattare con 1/30 s, perché il soggetto si muove.
Valuta quindi se ti conviene prendere un ottica stabilizzata (funziona meglio lo stabilizzatore nelle ottiche) per la tua fotocamera, o una macchina stabilizzata, o un'ottica luminosa. Personalmente tra le tre preferisco l'ultima, almeno per i "normali".
Con la differenza di prezzo tra una non stabilizzata ed una stabilizzata generalmente riesci a pagarti quasi uno stop di luminosità, almeno tra i normali.
A volte può essere meglio una macchina che ti consenta di tenere bene gli alti iso piuttosto che uno stabilizzatore: con la prima puoi tenere tempi più brevi, con l'altra puoi compensare i movimenti della tua mano, ma non quelli del soggetto.
La differenza di due megapixel non prenderla in considerazione.
Mi sembra che la km 5d spappoli le immagini ad alti iso, che non è una buona cosa quando si devono utilizzare tempi rapidi.
Il rumore della 350d ad alti iso e tempi brevi lo riesco a sopportare, la spappolatura della km 5d molto meno.
Ultima modifica effettuata da pdp il Mar 25 Ott, 2005 2:38 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Ad onor del vero bisogna anche ricordare che lo stabilizzatore nell'ottica ha un vantaggio, dato che stabilizza l'immagine anche nel mirino aiuta sia l'inquadratura che la messa a fuoco manuale; inoltre hai una reale comprensione di quando mosso ci sia ancora nonostante lo stabilizzatore.
Lo stabilizzatore sul CCD invece entra in funzione (come il CCD) solo al momento dello scatto e l'unica informazione è una sorta di barra nel mirino, più è lunga più lo stabilizzatore è in funzione, ovviamente prima di arrivare al suo limite (che suppongo segnali in qualche modo); in pratica ti devi "fidare" della macchina.
Dal punto di vista effettivo dello scatto i risultati qualitativi sono praticamente uguali, anche se forse l'ultima generazione di stabilizzatori canon è un pelo migliore permettendo sempre 3 stop in più (la minolta si dice varia da 2 a 3, suppongo in base alla situazioni o alla mano ferma del fotografo). _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
La voglia dello stabilizzatore mi è venuta dopo aver visto i risultati di alcune foto, in vacanza e in alcune uscite, mi è capitato di scattare di sera a soggetti come vicoli di paesi dove diffcilmente si trova un luogo dove appoggiare la macchina e di certo non vado in giro con un cavalletto.In questi casi lo stabilizzatore mi sarebbe stato molto utile, forse più di un buon rendimento agli alti iso, in quanto ritengo che si puo arrivare al max a 800 e oltre la qualità decade molto con tutte e due le macchine.
Forse la canon mi attira di più per via dei 2 Mp in più (che dovrebbero influenzare poco) e dei 1600 iso un po meglio, ma dover spendere più di 500 euro per un ottica stabilizzata per me è troppo, senza considerare che servirebbero almeno due ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | La voglia dello stabilizzatore mi è venuta dopo aver visto i risultati di alcune foto, in vacanza e in alcune uscite, mi è capitato di scattare di sera a soggetti come vicoli di paesi dove diffcilmente si trova un luogo dove appoggiare la macchina e di certo non vado in giro con un cavalletto.In questi casi lo stabilizzatore mi sarebbe stato molto utile, forse più di un buon rendimento agli alti iso, in quanto ritengo che si puo arrivare al max a 800 e oltre la qualità decade molto con tutte e due le macchine.
Forse la canon mi attira di più per via dei 2 Mp in più (che dovrebbero influenzare poco) e dei 1600 iso un po meglio, ma dover spendere più di 500 euro per un ottica stabilizzata per me è troppo, senza considerare che servirebbero almeno due ottiche. |
la 350D a iso 800 non decade proprio, anzi è eccezionale!!! ed anche ad iso 1600 è utilizzabilissima senza perdita di dettaglio!!!
se è questo il dubbio che ti affligge, non pensarci minimamente... non è fondato... x quanto riguarda la qualità d'immagine... Canon è assolutamente eccezionale!!! provare x credere!!! _________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | La voglia dello stabilizzatore mi è venuta dopo aver visto i risultati di alcune foto, in vacanza e in alcune uscite, mi è capitato di scattare di sera a soggetti come vicoli di paesi dove diffcilmente si trova un luogo dove appoggiare la macchina e di certo non vado in giro con un cavalletto.In questi casi lo stabilizzatore mi sarebbe stato molto utile, forse più di un buon rendimento agli alti iso, in quanto ritengo che si puo arrivare al max a 800 e oltre la qualità decade molto con tutte e due le macchine.
Forse la canon mi attira di più per via dei 2 Mp in più (che dovrebbero influenzare poco) e dei 1600 iso un po meglio, ma dover spendere più di 500 euro per un ottica stabilizzata per me è troppo, senza considerare che servirebbero almeno due ottiche. |
In quelle condizioni la soluzione migliore è un bel 50ino, non uno stabilizzatore, soprattutto usando il digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ale11 utente attivo
Iscritto: 19 Mgg 2005 Messaggi: 705 Località: Fucecchio
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Se devo essere sincero tutto mi farebbe propendere per la canon, ma vedendo che un'ottica stabilizzata come il 17-85 costa circa 600 euri e ci dovrei mettere anche un 70-300 (come quello nuovo della canon) ma costa n botto anche quello!
Economicamente parlando mi verrebbe da dire 5d.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:25 pm Oggetto: |
|
|
lo stabilizzatore negli obiettivi li rende anche pesanti e fragili.
bisogna anche dire che lo stabilizzatore è utilissimo anche con focali corte in ambienti chiusi dove non si può usare il flash.
per quanto riguarda gli ISO alti vi riporto qua:
RUMORE EOS 350D 1600ISO
RUMORE DYNAX 5D 1600ISO
a mio parere il rumore è molto simile ma la 5D tiene molto meglio la fedeltà del colore, senza contare che per estremo arriva anche a 3200  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Ale11 ha scritto: | Se devo essere sincero tutto mi farebbe propendere per la canon, ma vedendo che un'ottica stabilizzata come il 17-85 costa circa 600 euri e ci dovrei mettere anche un 70-300 (come quello nuovo della canon) ma costa n botto anche quello!
Economicamente parlando mi verrebbe da dire 5d.
 |
E prenderti un bel 50 1.8? 100€ circa. Qualità di immagine migliore di qualsiasi zoom, 24-70 2.8 L (1400€) compreso.
Bio981 ha scritto: | lo stabilizzatore negli obiettivi li rende anche pesanti e fragili.
bisogna anche dire che lo stabilizzatore è utilissimo anche con focali corte in ambienti chiusi dove non si può usare il flash.
per quanto riguarda gli ISO alti vi riporto qua: |
Considera che lo stabilizzatore non serve ad evitare il flash nella fotografia indoor, perché le persone si muovono: in quelle condizioni servono alti iso buoni e ottiche luminose.
Ho fotografato con la 300d a 800 iso con il 50 1.4 a lume di candela. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:46 pm Oggetto: |
|
|
E un bel 50 1.7 stabilizzato? Non è ancora meglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | lo stabilizzatore negli obiettivi li rende anche pesanti e fragili.
bisogna anche dire che lo stabilizzatore è utilissimo anche con focali corte in ambienti chiusi dove non si può usare il flash.
|
Indubbiamente, anche se si parla di poco più di un etto, il 70-200 IS pesa per esempio 160g in più del non IS (1470 contro 1310).
La differenza di peso la recuperi con il corpo macchina, visto che tra 350D e 5D ci sono 130g in più per la minolta.
Diciamo che non è quello l'ago della bilancia.
Sugli ambienti chiusi sono d'accordo ho scattato foto ad un matrimonio una settimana fa in chiesa, durante la cerimonia non potendo avvicinarmi ho usato il 17-85 a 1/15 per quelle post cerimonia in interno ho preferito passare al 30mm per lavorare sullo sfocato.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:52 pm Oggetto: |
|
|
LucaS69 ha scritto: |
Sugli ambienti chiusi sono d'accordo ho scattato foto ad un matrimonio una settimana fa in chiesa, durante la cerimonia non potendo avvicinarmi ho usato il 17-85 a 1/15 per quelle post cerimonia in interno ho preferito passare al 30mm per lavorare sullo sfocato.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni. |
certo, era solo per scogliere la diatriba "lo stabilizzatore serve solo coi tele"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:53 pm Oggetto: Re: 2 Mp in più o lo stabilizzatore? |
|
|
Ale11 ha scritto: | Ciao a tutti, sono indeciso sull'eventuale acquisto di una reflex digitale e le due possibili scelte sono la canon 350d o la KM 5d. Leggendo e rileggendo le varie specifiche e i diversi post in merito, le caratteristiche che ritengo influenzino magiormente la mia scelta sono i due Mp in più della 350d e lo stabilizzatore della 5d.
Premetto che sono un amatore e credo che non andrò mai oltre tale livello, quindi credo che non comprerò mai ottiche che costano milioni, quindi il vantaggio di canon con il suo campo illimitato di ottiche non mi influenza più di tanto. |
Secondo me devi porti soprattutto la domanda su quali ottiche vuoi usare in futuro.
Devi valutare questo aspetto in una reflex, se nel catalogo minolta o in quello canon mancano le soluzioni a cui pensi devi valutare se una cosa o l'altra rende accettabile delle rinunce.
Se entrambi hanno soluzioni soddisfacenti allora analizza i pro e contro delle varie macchine.
Personalmente se non ti interessa il catalogo ottiche canon la minolta è più innovativa (lo stabilizzatore è un passo verso il futuro come lo è stato l'AF) anche se i 2mpixel in più permettono di lavorare di crop in post produzione cosa non da poco se si è alle prime armi visto che si è in grado di correggere più facilmente qualche inquadratura sbagliata. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: | LucaS69 ha scritto: |
Sugli ambienti chiusi sono d'accordo ho scattato foto ad un matrimonio una settimana fa in chiesa, durante la cerimonia non potendo avvicinarmi ho usato il 17-85 a 1/15 per quelle post cerimonia in interno ho preferito passare al 30mm per lavorare sullo sfocato.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni. |
certo, era solo per scogliere la diatriba "lo stabilizzatore serve solo coi tele"  |
Figurati che io ho investito su un tele non stabilizzato... d'altronde per i miei usi un monopiede aiuta quanto basta. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 4:16 pm Oggetto: |
|
|
io lascerei perdere il discorso dei 2mp o dello stabilizzatore e mi buttere sull'ergonomia e sull'estetica. Per prima cosa, proverei a tenerle in mano e a scattare qulche foto con entrambe. se è la tua prima reflex, sarai contento qualunque scelta farai e per molto tempo avrai altro a cui pensare che non "ah se avessi lo stabilizzatore" o "mannaggia, con quei due MP in più" e quando arriverai a porti queste domande, troverai delle soluzioni che ti permetteranno comunque di migliorare la qulità. obbiettivi più luminosi, lenti migliori ecc.
Io ritengo che tra le due sia più una questione di gusti e, soprattutto, di mano che di qulità. Forse l'unica differenza sostanziale, sta proprio in ciò che dichiari non interessarti: il numero di ottiche disponibili!!!
 _________________ Canon EOS 5d MK II - EF 17-40mm f/4L USM - EF 24-105mm f/4L IS USM
- EF 70-200mm f/4L USM - EF 85mm f/1.8 USM - kenko 1,4x - flash Speedlite 580EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Sull'ergonomia penso che nessuno di noi possa discutere, va usata e va usata nel modo migliore, ma sull'estetica ho forti dubbi che possa essere un fattore decisivo...
Per l'ergonomia io trovo che la 5D calzi un pelo meglio (ma non come le nikon) ma non quando scatto, in quella situazione sulla 5D il mio dito indice si deve spostare e la mano finisce per spostarsi sull'impugnatura col risultato che mi trovo ad avere il mignolo fuori come sulla 350D, sarebbe bastato qualche altro mm in più....
Alla fine su entrambe la soluzione è scattare con l'ultima articolazione dell'indice e non con il polpastrello.  _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|