Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 3:41 pm Oggetto: HiTech in auto al sole d'estate... |
|
|
Buongiorno a tutti !
Spesso in estate mi piacerebbe lasciare in auto i miei aggeggi tecnologici (Reflex, Netbook, Tablet ecc...) dopo il loro utilizzo ma sappiamo che al sole la T interna può superare i 50 gradi tranquillamente.
Qualcuno sa se esiste una soluzione ?
Tipo: Box con cialde, un frighetto che però hanno i loro umidi contro..  _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23660 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 4:32 pm Oggetto: Re: HiTech in auto al sole d'estate... |
|
|
Surf ha scritto: | Buongiorno a tutti !
Spesso in estate mi piacerebbe lasciare in auto i miei aggeggi tecnologici (Reflex, Netbook, Tablet ecc...) dopo il loro utilizzo ma sappiamo che al sole la T interna può superare i 50 gradi tranquillamente.
Qualcuno sa se esiste una soluzione ?
Tipo: Box con cialde, un frighetto che però hanno i loro umidi contro..  |
Non far sapere a nessuno dove parcheggi...
Ti dico che non supera i 50°C la temperatura...ma arriva tranquillamente oltre i 70°C, quindi fai molta attenzione....e come hai già premesso tu i box con cialde o frigorifero o similari hanno anche loro il proprio contro.
Non capisco però l'esigenza di lasciare migliaia di €uro incustoditi...  _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 7:45 pm Oggetto: Re: HiTech in auto al sole d'estate... |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Non far sapere a nessuno dove parcheggi...
Ti dico che non supera i 50°C la temperatura...ma arriva tranquillamente oltre i 70°C, quindi fai molta attenzione....e come hai già premesso tu i box con cialde o frigorifero o similari hanno anche loro il proprio contro.
Non capisco però l'esigenza di lasciare migliaia di €uro incustoditi...  |
Ti devo fare un esempio per chiarire bene: tra le mie passioni principali c'è il windsurf, sport fantastico ma qualche contro lo ha anche lui ad esempio l'attesa del vento, che nei weekend è facile ammazzare con gli amici ma io, ad esempio, pratico anche durante la settimana; in questo caso internet (ma anche la reflex) sono ottimi compagni solo che quando arriva il vento devi andare, altrimenti è meglio che cambi sport; questo è un caso in cui sarebbe ottimo poter lasciare il tutto in macchina. L'alternativa sarebbe uno zainetto sotto un'albero (se c'è) incustodito... spero di aver reso l'idea: la scelta da fare è la meno peggio ! Noi surfisti siamo abituati al rischio di furto in auto dove comunque lasciamo altrettante migliaia di euro in attrezzatura in auto,mi spiego... in genere ci si porta una doppia attrezzatura: da vento forte e leggero quindi inevitabilmente una resta in auto.
Ecco, dopo questo monologo sul windsurf spero in una soluzione  _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 2:10 am Oggetto: |
|
|
In commercio esistono da tempo gli "auto vent", accessori che si attaccano alla parte interna del finestrino socchiuso, e tramite un mini pannello fotovoltaico integrato producono l'energia sufficiente a far girare un piccolo ventilatore che provvede ad un certo ricambio d'aria con l'esterno.
In teoria l'idea è validissima, perchè a maggiore intensità della luce solare, corrispondeuna maggiore energia prodotta per la ventilazione. In pratica però questi accrocchi (almeno a leggere in giro sul web) fanno poco, molto poco.. e il rischio furto sale perchè è più facile forzare un finestrino socchiuso, che sfondarne uno chiuso.
Diverso sarebbe il discorso se il sistema fosse integrato dal produttore fin dall'origine nell'impianto elettrico dell'auto. Penso a pannelli fotovoltaici integrati nella scocca e di dimensione sufficiente (almeno l'intero tettuccio) collegati direttamente al sistema di ventilazione già presente sull'auto. In questo modo si potrebbero bilanciare al meglio energie in campo, consumi elettrici e portata d'aria. E non sarebbe necessario lasciare aperto alcun finestrino. Inoltre d'inverno il pannello potrebbe mantenere in carica la batteria dell'auto.
Ma da quanto mi risulta, almeno fino ad ora, le case automobilistiche non hanno preso la cosa in considerazione. Forse volvo (o audi, non ricordo bene) aveva fatto qualcosa anni fa con una top di gamma.
Nel settore camper invece, ricco d'inventiva e soluzioni personalizzate, qualcosa del genere potrebbe esistere. Prova a cercare online da "quelle parti"  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 8:37 am Oggetto: |
|
|
OK GRAZIE 1000 provo a dare un'occhiata fra gli accessori camer...
Nel frattempo se qualcuno conosce qualche soluzione...
Buona giornata a tutti ! _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Credo che una borsa frigo, una di quelle rigide per mettere la roba fresca quando vai a fare i picnic, ma senza panetti del ghiaccio, possa offrire una buona protezione.
Devono isolare dalla temperatura esterna e ce ne sono di abbastanza capienti.
Prova a prenderne una e mettici un termometro dentro, poi lasci la macchina al sole e vedi come si comporta. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 10:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie x l'ulteriore contributo
Avevo pensato anch'io ad un termometro come pre verifica...certo che senza cialde a 60 gradi...
1) Ma secondo te/voi se uso le cialde di gliaccio nella borsa ma chiudo bene la reflex e il netbook in un sacchetto di plastica ho una buona protezione dal caldo e dall' umidità ?
2)Qual'è una soglia della T su cui si può stare completamente tranquilli ?
Tenete presente che in questi casi mi porto solo la reflex con il 18-200 montato; però lo stesso ci terrei che non si rovinasse...
Grazie, spero partecipiate in tanti e che queste info (come credo) possano essere utili a molti  _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Quello che mi preoccupa non è tanto la temperatura abbassata dalle cialde, quanto la condensa che si formerebbe dalla rapida escursione termica frdddo-->caldo una volta tolta l'attrezzatura dalla borsa.
Continuo a pensare che bisognerebbe cercare l'isolamento piuttosto che l'abbassamento della temperatura. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
siccome sono molto interessato e vorrei una risposta certa in merito parallelamente ho scritto alla Nikon a cui sottoporrò anche i dubbi/perplessità che mi risportate e, se mi rispondono, vi aggiorno
PS:
@ Warp9:
Ma il problema FREDDO--> CALDO (mi pare riferito alla montagna) non è già menzionato nelle istruzioni ? Risolvibile appunto col sacchetto di plastica ? _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Warp9 utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2007 Messaggi: 6926 Località: Somewhere in the Net
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Sì, però un conto è un escursione termica graduale, un conto è togliere un oggetto da una borsa dove all'interno c'è una temperatura prossima ai 5-10 gradi e farlo passare in tempo quasi nullo ad una temperatura di almeno 20-30 gradi superiore.
Poi magari sto esagerando, ma rimango dubbioso. _________________ Yashica FX3 Super 2000 - Kodak Z700 e C143 - FujiFilm FinePix S6500FD - Pentax K-x
.:Quasi un fotografo:. - .:500px:. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olad utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 2678 Località: Genova
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Il sughero estruso venduto a pannelli di vari spessori è un ottimo isolante termico e anche igroscopico. Potresti costrurti/rivestirti una scatola
Aldo _________________ il mio sito http://aldopoggio.weebly.com/
Canon 450d - Canon EF-S 10-22/3.5-4.5 USM - Canon EF 50mm f/1.8 II - Canon 70-200 f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Surf utente
Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 265
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 9:08 am Oggetto: |
|
|
Ciao e buon sabato
Ringrazio tutti x le idee e chi ne ha + ne metta
Ci tengo ad approfondire per confrontarmi l'eventuale problema CONDENSA:
1)è noto che in piena estate la T interna di un auto esposta al sole può raggiungere i 70 gradi; a me pare (ma chiedo conferma) che usando una borsa termica con cialda di ghiaccio se sei fortunato la temp potrà scendere a 30 gradi; da quello che so la condensa si crea a causa dello sbalzo di temperatura che sarebbe da 30 a max 40 (estraendo la Reflex dall'auto); mi/vi domando se il problema c'è ugualmente in questo caso
2)Come permanenza in auto della reflex mi riferisco a 4-5 ore, dalle 12 alle 17 (quindi il momento peggiore) _________________ Nikon D3000 + 18-200 VR II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|