Campanile della Motta |
|
|
Campanile della Motta |
di zaborg77 |
Lun 21 Mar, 2011 3:37 pm |
Viste: 360 |
|
Autore |
Messaggio |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 10:13 am Oggetto: Campanile della Motta |
|
|
ecco, come al solito i dati di scatto
Lunghezza focale 8,1
F 11
1/320
Attendo i vostri giudizi _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Dunque, più che di giudizi è meglio parlare di suggerimenti ed osservazioni.
- Dati di scatto: F 11 e 1/320 ok; l'informazione "lunghezza focale 8,1" non à invece interpretabile, perché ha senso solo se si conoscono anche le dimensioni del sensore. Spesso nelle compatte viene riportata anche la lunghezza focale equivalente (cioè, con che lunghezza focale si avrebbe la stessa ampiezza di inquadratura se si usasse una macchina a pellicola 24x36 mm). Per esempio, nelle Lumix LX3 e FZ50 la lunghezza focale equivalente è (circa) 4,7 volte maggiore (ossia, una lunghezza focale di 89 mm con la Lumix FZ50 avvicina l'immagine tanto quanto farebbe un 420 mm in una macchina a formato 24x36). Probabilmente anche con la tua macchina il fattore moltiplicativo non è molto diverso da 4,7 per cui il tuo 8,1 mm corrisponde a circa 38-40 mm su formato 24x36.
- Esame della foto: il campanile è vistosamente storto. Succede spesso a tutti, non sempre ci se ne accorge al momento dello scatto. In tal caso si rimedia col computer in fase di "post working", ossia usando uno dei tanti programmi di fotoritocco. Ne esistono moltissimi, anche gratuiti (es. GIMP, che per quanto so è tra i migliori; lo scarichi gratuitamente dalla rete).
- L'immagine inoltre appare poco nitida; vista la velocità di scatto abbastanza elevata che fa escludere l'ipotesi di un mosso, si direbbe che sia la messa a fuoco a non essere perfetta.
- Non scoraggiarti, nessuno nasce"imparato": con la costanza e la pazienza arriverai senz'altro a produrre foto di buona qualità.
Ciao _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 1:00 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con te sul fatto che dovrei darti la lunghezza focale "tradotta" il problema è che quella è citata così nei dati exif dell'immagine... se tu mi sai dire la "formula" per "tradurla" sarò ben lieto la prossima volta di citarla correttamente... per quel che riguarda la nitidezza può essere dovuto a molti fattori... tieni presente che l'immagine non è stata minimamente elaborata... lo so che sbaglio ma preferisco per il momento venir giudicato per la tecnica (inquadratura, messa a fuoco, ecc....) è così che si impara... o no? grazie comunque per le osservazioni... le terrò presenti per la prossima volta... zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | se tu mi sai dire la "formula" per "tradurla" sarò ben lieto la prossima volta di citarla correttamente | Ho guardato su Internet le caratteristiche della S100 FS (ottima macchina, si direbbe; un po' come la Lumix FZ50 che ho usato fino a pochissimo tempo fa) e ho visto che lo zoom copre il campo 28-400 mm equivalenti. Dovresti vedere cosa ti scrive negli exif quando sei all'estensione massima di 400 mm; leggerai Lunghezza focale = (un certo numero N). Dividi 400 per questo numero N e ottieni un rapporto (chiamiamolo R). A questo punto, R è il fattore per il quale devi moltiplicare le tue lunghezze focali reali (quelle sugli exif) per ottenerne le lunghezze focali equivalenti.
Ricorda che la lunghezza focale equivalente è quella che ti dice quanto ampio è l'angolo di ripresa (lo stesso che avresti con pari focale effettiva con macchina a formato 24x36), ma dal punto di vista della profondità di campo quello che conta, a parità di diaframma, è la lunghezza focale reale; se questa è, mettiamo, 8,1 mm allora la profondità di campo sarà quella che avresti con un'ottica da 8,1 mm con una macchina 24x36. Almeno, credo. Sta di fatto che con questo tipo di macchine ottenere un buono sfocato dello sfondo non è facile (per contro, avere tutto a fuoco è assai più facile che non con una reflex). Ci sono pro e contro (ma c'è l'indubbio vantaggio di poter coprire con un solo obiettivo tutto il possibile campo di focali che può servire, 28 -400 mm, con una macchina che non arriva al Kg di peso)
Ciao - a disposizione se posso essere utile. _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 4:32 pm Oggetto: |
|
|
grazie molte per la delucidazione francodipisa.... stasera effettuerò una prova di scatto a 400 mm e farò i debiti calcoli dopodichè correggerò i dati sul post. Intanto un grazie per la delucidazione.... Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|