Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 8:40 pm Oggetto: obiettivi |
|
|
Ciao a tutti
sono venuto in possesso di diversi obiettivi per ingranditore.
Sono per la maggior parte in eccellenti condizioni e vorrei un parere circa il loro valore commerciale. Per due di essi vorrei sapere anche su quale ingranditore potrebbero essere montati dato che hanno un attacco piu' grande rispetto agli altri. Di seguito l' elenco del materiale:
Rodenstok Rodagon f 105mm 5.6
Rodenstok Rodagon f 80mm 4
Rodenstok Rodagon f 80mm 5.6
Rodenstok Rodagon f 80mm 5.6 ( serie dalla linea piu' moderna con barilotto liscio)
Nikkor EL 150mm 5.6
Nikkor EL 135mm 5.6
Questi due ultimi sono quelli con attacco diverso per dimensioni dai Rodenstok.
Vorrei iniziare a sviluppare e stampare e pertanto vi chiedo anche un consiglio per l'acquisto di un ingranditore che mi consenta la stampa BW di negativi 6x6 e 24x36.
Grazie
Ruggiero _________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Quello che vale di più è il Rodagon 80f4, siamo sui 100€.
Gli altri sui 50€.
Sono valori molto approssimativi, le quotazioni degli obiettivi da ingrandimento è un po schizzofreniche.
I due Nikkor sono per grande formato, non saprei darti un valore.
Per l'ingranditore, non c'è che l'imbarazzo della scelta, per citare solo i Durst si va dai modelli più vecchi come M700 o l'M601 a più recenti M605, M670, M707 e tanti altri.
Poi ci sono altre matche come Meopta, Dunco, Kaiser ecc. ugualmente valide.
In pratica, vanno tutti bene, l'inranditore è un oggetto piuttosto semplice.
Nella sua ricerca è più che altro importante cercarne un esemplare completo di tutti i componenti ed accessori che servono.
Ad esempio, se trovi un Durst M601 che ha solo il condensatoe e le mascherine per 35mm ad un buon prezzo, rischi di spendere altrettanto per il solo condensatore 6x6. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 11:56 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Tomash e grazie per la risposta molto esaustiva.
Per quanto riguarda la possibilita' di trovare un ingranditore privo del condensatore per formati diversi dal 35mm vorrei sapere , dato che ho un vecchissimo Durst che mio padre usava per stampare il 6x4,5 e se non sbaglio anche il 6x6 , se posso utilizzarne il condensatore su di un altro Durst.
Grazie
Ruggiero _________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2011 7:43 am Oggetto: |
|
|
Dipende dai modelli, alcuni ingrnditori Durst condividono alcuni accessori.
Tutti gli accessori Durst hanno una sigla univoca e non ci si può sbagliare, ad esempio FESIXCON 75 per indicare il condensatore per 6x6 del Durst F60 o UNICON 80 per quello dell'M700.
Che ingranditore è ?
E come si chiama il condensatore ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 12:13 am Oggetto: |
|
|
Domani passo in garage e controllo.
Ciao _________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JIGEN975 utente
Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 256 Località: napoli
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Si tratta del DURST 609 con Schneider Kreuznach Componar 3,5\f50
Come ottiche ho anche un OFFICINE GALILEO EIDON f 50 3,5 preso da un Uni Rax anch'esso in condizioni non buonissime ma si sicuro migliori del Durst.
Ciao _________________ jigen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Il 609 ?
Brutta bestia !
Scherzo ovviamente, ma per stampare il 35mm è un po impedito.
Gli obiettivi si montano tramite una rondella, per altro la stessa di molti modeni Durst ed è possibile trovarla con la filettatura per vari diametri.
Il 105mm è il suo obiettivo "naturale", usa una rondella piatta e non ci sono problemi di messa a fuoco.
Già con l'80mm sorgono problemi, ci vuole una rondella a bicchiere che faccia rientrare l'obiettivo di circa 3cm, ma si trova, se si usa quella piatta oltre ad un certo ingrandimento non si riesce più a mettere a fuoco.
Con il 50mm ci vuole una rondella che assomiglia più ad un tubo e rende poco agevole l'uso dei diaframmi sull'obiettivo, altrimenti proprio non metti a fuoco.
Inoltre è necessario montare un condensatore aggiuntivo sopra quello standard.
In definitiva, il Durst 609, per stampare negativi dal 6x6 al 6x9 va piuttosto bene, per il 35mm bisogna che sia accessoriato e comunque non è molto agevole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|