Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 9:18 pm Oggetto: Quale distanza per verifica MAF? |
|
|
Salve, avrei bisogno di sapere qual'è la distanza ottimale per verificare la MAF di un obiettivo. Qualcuno suggerisce di fare prove ad una distanza doppia rispetto alla distanza minima di MAF, qualcun'altro suggerisce una distanza pari a 50 volte la lunghezza focale, qual'è la distanza più indicata? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
La seconda che hai scritto.....
Comunque, visto che non costa nulla, io proverei alla minima (o poco piu') distanza di maf, alla distanza alla quale solitamente scatti con quella focale, e ad una distanza elevata ma distinta dall'infinito (ca. 5-7 mt per un grandangolare, 10-15mt per il normale e 20-50 mt per un tele). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie.
Se ho capito bene tu suggerisci altre distanze:
- distanza minima
- distanza di utilizzo frequente
- 10-15 mt per un obiettivo "normale" (intendi un 50 mm e dintorni?)
Per quanto riguarda l'apertura del diaframma, alla massima apertura? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Se devi verificare la correttezza della maf, cioe' l'inesistenza di eventuali back o front focus, devi minimizzare la pdc, quindi lavorare alla sua max apertura di diaframma. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:20 pm Oggetto: |
|
|
Per minimizzare la pdc, oltre alla massima apertura, non converrebbe ricorrere anche alla distanza minima di MAF? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Non e' detto che il comportamento di maf alla minima distanza sia riproducibile poi in tutto il range di distanze, per questo motivo consiglio la misura su 3 punti distinti.
Inoltre alla minima distanza di maf e max apertura la pdc e' ridottissima, avrai difficolta' nell'operare la giusta maf (sarebbe consigliata addirittura una slitta micrometrica) e nel valutare il punto in cui effettivamente l'obiettivo ha messo a fuoco.
La questione poi diventa di praticita': userai quella lente prevalentemente alla minima distanza di messa a fuoco? I test solitamente, per essere utili, vanno calati nella usuale pratica di utilizzo degli obiettivi.
Es. pratico: ho un Sigma 28 f1,8 che va come una bomba, vignetta a TA (ma l'effetto ora va molto di moda...), definizione molto buona (e non solo al centro), mette a fuoco perfettamente da 30cm fino a 20mt, oltre perde il fuoco in Af singolo, mentre scatta in AF continuo.
Morale: me ne frego perche' tanto a 20mt, anche a TA, e' tutto a fuoco fino all'infinito...  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mar 22 Mar, 2011 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente ho notato che un problema di front/back focus si presenta a tutte le distanze, aumentando proporzionalmente all'aumentare della distanza dal soggetto. Ho constatato che questo si verifica anche con un grandangolo.
Per arrivare poi ad esempi concreti, un 50mm su APS-C a quali distanze suggeriresti di provarlo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EnricoP utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2006 Messaggi: 703 Località: Grosseto
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 1:12 am Oggetto: |
|
|
alema ha scritto: | Personalmente ho notato che un problema di front/back focus si presenta a tutte le distanze, aumentando proporzionalmente all'aumentare della distanza dal soggetto. Ho constatato che questo si verifica anche con un grandangolo.
Per arrivare poi ad esempi concreti, un 50mm su APS-C a quali distanze suggeriresti di provarlo? |
Esatto! Alla minima distanza di messa a fuoco della lente, un errore di pochi millimetri diventa di alcuni centimetri all'aumentare della distanza, solo che aumentando la distanza aumenta anche la PDC, quindi l'errore allontanandoti troppo potrebbe risultare poco evidente..
Secondo me dovresti prendere la lente ed osservare la finestrella della messa a fuoco, per esempio sul 70-200 f4 che posseggo, l'indicatore delle distanze sono, 1.2 1.5 2 3 5 10 infinito, quindi io la prova la farei tra i 5 e i 10 metri dove la PDC è abbastanza ridotta ma l'errore comunque si manifesta su una lunghezza piuttosto evidente..
Sul 24-70 f2.8 nella finestrella leggo: macro 0.7 1 1.5 3 infinito, in questo caso la prova la farei tra 1.5 e 3 metri..
Ovviamente poi farei la prova anche alla minima distanza di messa a fuoco ed anche sulle lunghe distanze.. Ma la taratura la farei alle distanze che ti ho detto.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 9:41 am Oggetto: |
|
|
La mia coppia 85 1.8 + 5dMkII soffriva di un notevole backfocus. L'ho regolato mettendo la fotocamera su un cavalletto, inclinando la testa di CIRCA 45° (in pratica ho fatto ad occhio) e mettendo a fuoco le classiche tre pile su un tavolo da molto vicino.
Ora il fuoco è sempre perfetto.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 11:18 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i suggerimenti. Con piacere rilevo che le distanze alle quali provare le ottiche, in alcuni casi sono le stesse da me utilizzate per le verifiche.
Shedar, ci stai dicendo che la regolazione della MAF si può fare autonomamente senza rivolgersi all'assistenza tecnica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 12:37 pm Oggetto: |
|
|
alema ha scritto: |
Shedar, ci stai dicendo che la regolazione della MAF si può fare autonomamente senza rivolgersi all'assistenza tecnica? |
Solo con le fotocamere che consentono un certo margine di regolazione di front e back focus ovviamente. In gemere la fotocamera memorizza le regolazioni per ogni singolo obiettivo (se lo riconosce.)
Personalmente ritenevo l'operazione complicata .....in realtà, dopo aver provato, si è rivelata una bambinata. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Quali sarebbero le fotocamere che consentono questo "certo margine"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=351013
Se la funzione è presente ... sta scritto tra le caratteristiche della fotocamera o nel manuale. Che io sappia quelle di ultima generazione l'hanno tutte. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: |
Se la funzione è presente ... sta scritto tra le caratteristiche della fotocamera o nel manuale. Che io sappia quelle di ultima generazione l'hanno tutte. |
eh dipende. in casa canon ad esempio la 50D si, ma la 60D no... come non l'hanno tutte le entry level canon  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Mer 23 Mar, 2011 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Shedar, tu stai parlando di MICROregolazione, comunque fattibile solo con macchine dotate di questa funzione.
Nel caso di tarature che vanno oltre la MICROregolazione, si può procedere autonomamente oppure è indispensabile l'assistenza tecnica? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 10:54 am Oggetto: |
|
|
Ma quindi il difetto è della macchina o dell'ottica?Forse è dell'ottica ma lo correggo tramite la regolazione in macchina, per quelle che hanno la regolazione ovviamente!
Il mio 70-200 dovrebbe soffrirne un pò ma la mia 5D purtroppo non offre queste microregolazioni!
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alema nuovo utente
Iscritto: 22 Mar 2011 Messaggi: 27
|
Inviato: Gio 24 Mar, 2011 2:35 pm Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | Ma quindi il difetto è della macchina o dell'ottica? |
Nel mio caso ho riscontrato il problema in alcune ottiche, in altri casi può dipendere anche dalla macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|