Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 9:54 pm Oggetto: Cavalletto e Mirror Up - si guadagna in dettaglio? |
|
|
Mi chiedevo quanta differenza fa scattare, in condizioni di luce sufficiente ad utilizzare tempi di tutta sicurezza (tipo 1/125 o più veloce con lenti corte), a mano libera piuttosto che su un cavalletto e col previo sollevamento dello specchio.
Io ho una vecchia macchina carente di MPixel (una fantastica Fuji S5) e non mi sono mai cimentato in panorami o architettura, ho stampato dei decenti ritratti fino al 30x45 ma leggo di chi stampa panorami decisamente più grossi senza interpolare, mi chiedevo come si fa ad ottenere il dettaglio necessario senza averci i superMegaPixel delle macchine attuali, cavalletto e sollevamento specchio, ad esempio, aiutano o sono solo una pippa mentale?
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
i megapixel non ti risolvono il micromosso, il cavalletto sì. Il dettaglio, viceversa, lo dà la lente e il tipo/qualità del sensore, per cui se usi tempi sufficientemente corti per evitare il micromosso non hai nessun vantaggio dal cavalletto - non puoi tenere la macchina "più ferma del fermo"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Quindi, se il mio sensore non è il top della risoluzione me la lente è decente per cui riesce a tenere il passo con la risoluzione del sensore e i tempi di scatto sono sufficientemente brevi, cavalletto o meno, poco o niente cambia...
E per quanto riguarda il sollevamento dello specchio, uguale?
grazie _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 1:13 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | ...E per quanto riguarda il sollevamento dello specchio, uguale?
grazie |
yess. sollevare lo specchio serve ad evitare le vibrazioni, appunto, dello specchio in situazioni di lenti lunghissime e tempi non fulminei ma neanche esageratamente lunghi: infatti su una esposizione di qualche secondo la durata delle vibrazioni da specchio è trascurabile. Un 600mm invece la vede facilmente (c'è chi mette sull'obiettivo i sacchetti di sabbia, persino) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 12:36 pm Oggetto: |
|
|
saluti
scusa alberto,
ma i sacchetti di sabbia (o fagioli come dice qualcunaltro)
non si mettono sotto l'obiettivo, anzichè sopra ??
Li si usa a mò di stativo o addirittura di "bilancia" per bilanciare i pesi Macchina-Obiettivo e tenerli fermi.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 1:24 pm Oggetto: |
|
|
...sotto va bene qualunque cosa...
io ho visto gente da macro e da "caccia" in appostamento metterli SOPRA, così
(piccolo OT, leggetevi l'articolo che è interessante) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | mi chiedevo come si fa ad ottenere il dettaglio necessario senza averci i superMegaPixel delle macchine attuali, cavalletto e sollevamento specchio, ad esempio, aiutano o sono solo una pippa mentale? |
Non è una pippa mentale ma occorre un ragionamento più circoscritto e, allo stesso tempo, più ampio: nella fotografia panoramica si usano spesso diaframmi molto chiusi con la conseguenza di trovarsi poi tempi proporzionalmente più lunghi, spesso al limite del mosso ecco allora che il cavalletto, anche in situazioni di apaprente sicurezza, torna molto utile. Ti faccio un esempio, se a f5,6 posso scattere ad 1/125 con un 24 sto tranquillo per il micromosso ma se passo ad f16 ecco che il mio tempo di sicurezza è andato ramengo
ainokaarina ha scritto: | saluti
scusa alberto,
ma i sacchetti di sabbia (o fagioli come dice qualcunaltro)
non si mettono sotto l'obiettivo, anzichè sopra ??
Li si usa a mò di stativo o addirittura di "bilancia" per bilanciare i pesi Macchina-Obiettivo e tenerli fermi. |
Per quanto riguarda i lunghi teleobiettivi, e 600mm è lungo, c'è chi usa un cavalletto con un braccio aggiuntivo collegando la fotocamera alla testa ontata sulla colonna e l'obiettivo ad una seconda testa ontata sul braccio, in situazioni limite il peso va sull'obiettivo per smorzare le vibrazioni[/code] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...sotto va bene qualunque cosa...
io ho visto gente da macro e da "caccia" in appostamento metterli SOPRA, così
(piccolo OT, leggetevi l'articolo che è interessante) |
Non sono proprio d'accordo sul questo sistema, è vero che smorza le vibrazioni ma è anche vero che sollecita oltremodo gli attacchi delle ottiche/fotocamera. Occerre comunque "puntellare" l'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
...infatti solitamente è il tele ad essere montato con l'anello sullo stativo, la macchina fa da "appendice". La foto rende l'idea, però - e quella ho trovato in due minuti...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Ma che senso ha? E' come aumentare il peso della macchina sul cavalletto ....a danno della stabilità (ai colpi di vento ad esempio.....il cavalletto e la testa fan piu' fatica a smorzare le vibrazioni)
I sacchi di sabbia andrebbero appesi al centro del treppiedi ....tra le gambe. Vicino all'attacco della testa. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | ..il cavalletto e la testa fan piu' fatica a smorzare le vibrazioni).. |
...non hanno nessun ammortizzatore, hanno solo l'inerzia. Più il peso è vicino alla sorgente di vibrazione, minore è la possibilità di innescare fenomeni elastici, ma il giochino della vibrazione è sempre quello: massa delle parti in movimento dell'otturatore moltiplicato per velocità=massa del resto moltiplicato per velocità. Se aumenti la massa del resto (cioè del corpo macchina) diminuisce la velocità (cioè la vibrazione). Il cavalletto e la testa collabor(erebbero) se fossero assolutamente rigidi e solidali al corpo macchina, ma così non è con attrezzature "umane" - vedi i costi dei tavoli antivibranti per lavori con i laser. A voler essere pignolini il cavalletto funziona molto meglio per smorzare le vibrazioni trasmesse dalla macchina AL PIANETA....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non è una pippa mentale ma occorre un ragionamento più circoscritto e, allo stesso tempo, più ampio: nella fotografia panoramica si usano spesso diaframmi molto chiusi con la conseguenza di trovarsi poi tempi proporzionalmente più lunghi, spesso al limite del mosso ecco allora che il cavalletto, anche in situazioni di apaprente sicurezza, torna molto utile. Ti faccio un esempio, se a f5,6 posso scattere ad 1/125 con un 24 sto tranquillo per il micromosso ma se passo ad f16 ecco che il mio tempo di sicurezza è andato ramengo
|
ecco, a questo non ci avevo pensato ma per un motivo molto semplice, per me diaframmi da f11 in poi non esistono, cioé, ho un'altra pippa mentale, quella della diffrazione..
in realtà di panorami ne scatto pochissimi, chi sa perché ma sono fissato che la s5 non sia adatta, sarà perché non ho "l'occhio" per panorami e architetture, sarà perché mi piace fotografare persone ed usare lunghezze focali elevate (che non ho, ho solo un 35-70 ed un 300...) ma non ho mai ragionato oltre f11 anche perché la polvere sul mio filtro non manca mai...
però, giustamente, dovendo usare diaframmi tanto chiusi i tempi si allungano ed ecco che, come dicevi, il cavalletto torna indispensabile, non utile e il sollevamento preventivo dello specchio forse non guasta anche se, a lunghezze focali così basse, non è davvero necessario.
ho un rifrattore da 600mm che ho collegato qualche volta alla S5 tramite un anello T, in quel caso ho usato il cavalletto astronomico (roba da una decina di kili con altri due o tre kili di testa) e il sollevamento dello specchio, a 900mm equivalenti non si può farne a meno.
grazie per tutti i ragguagli, molto utili  _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 7:42 am Oggetto: |
|
|
Giuanniello ha scritto: | ecco, a questo non ci avevo pensato ma per un motivo molto semplice, per me diaframmi da f11 in poi non esistono, cioé, ho un'altra pippa mentale, quella della diffrazione..
...
grazie per tutti i ragguagli, molto utili  |
Esatto ma se ci pensi, mantenendo il mio esempio, anche a f11 non sei poi così nei tempi di sicurezza, il nostro 1/125 diventa 1/30 decisamente troppo lungo per scongiurare il micromosso con un 24mm, su Dx, e anche su Fx non darebbe una ragionevole certezza. Se a questo aggiungi che per la massima nitidezza è meglio non salire con gli ISO...
Il sollevamento preventivo dello specchio, a mio avviso, inducendo vibrazioni a tutto il complesso fotocamera/obiettivo influisce sul risultato anche con corte focali, che poi lo si veda di più con i tele è vero ma se scatto nell'ottica della massima nitidezza ne devo tener conto anche con un grandangolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|