photo4u.it


Zenza bronica ec

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 8:07 pm    Oggetto: Zenza bronica ec Rispondi con citazione

Premetto che sono molto ignorante per quanto riguarda il medio formato, quindi non date nulla per scontato..Smile Volevo sapere innanzitutto il vostro giudizio sulla zenza bronica ec..e volevo sapere, dato che ho visto su flickr che qualcuno la accoppia a ottiche nikkor, se le ottiche nikkor per zenza hanno una baionetta particolare o hanno la baionetta normale..grazie!
Riccardo

_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, le Zenza montano sia i Nikkor sia i Zenzanon entrambi costruiti per quelle macchine.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 9:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Premessa:
Al tempo, Nikon produceva obiettivi apposta per la Zenza Bronica, non si tratta di un adattamento.
E' come Zess che produce le ottiche per Hasselblad.
Non è possibile adattare nessun obiettivo Nikon per 35mm alle Zenza bronica.
C'era un supertele, non ricordo quale, forse il 400, che era lo stesso per le Nikon 35mm e le Zenza Bronica, ma la montatura era diversa.

Venendo alla Zenza Bronica EC, si tratta di una reflex 6x6 ad otturatore a tendina con tempi fino a 1/1000 a controllo elettronico.
Simile ad un Hasselblad è però più grande e pesante, siamo sui 2Kg completa di obiettivo standard e dorso magazzino.
Ha un ottimo mirino a pozzetto e la possibilità di alzare lo specchio manualmente.
Singolare la baionetta e il sistema di messa a fuoco comune a tutte le Zenza Bronica dell'epoca.
L'elicoide è separata dagli obiettivi ed è unica per molti di essi, in pratica ci si porta dietro solo le teste degli obiettivi con un buon risparmio di peso ed ingombro.
L'elicoide puà essere a sua volta rimossa dal cormpo macchina per montare quegli obiettivi come i supertele che ne incorporano una dedicata.
I dosrsi accettano sia pellicole 120 che 220 (a differenza delle tedesche e svedesi che richiedono dorsi appositi per i vari formati).

E' una buona macchina, non vibra molto durante lo scatto, si impugna bene e la messa a fuoco nel pozzeto è piuttosto agevole.
La resa delle ottiche in generale, siano esse Nikon o Zenzanon da anni '60.
Ottimi sul bianco e nero, meno brillanti sul colore dove non ci si può aspettare la resa dei nuovi Zenzanon PS ne tantomeno degli Zeiss T* o Rollei HFT.
Questo non significa che non siano validi con il colore, ma le foto che vengono fuori hanno un sapore un po d'epoca (che potrebbe anche piacere).
Da evitare come la peste gli obiettivi Komura, tranne il 400f6,3.

Esisteva anche una versione chiamata EC-TL, identica alla EC ma che incrporava un esposimetro con la fotocellula installata sullo specchio, lettura stop-down e automatismo a priorità di diaframmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, molto esaustivi! La versione ec quindi è sprovvista di esposimetro?
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, la EC è priva di esposimetro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto anni fa una S2 con il nikkor 75, ottimi sia macchina che obbiettivo ma pesantissima da usare a mano libera, sembrava di avere una testa di vitello in mano. La sostituii con una biottica tessar molto più pratica per i miei gusti.
Oggi preferirei senz'altro una leggera hasselblad, dimensioni e peso della bronica sono da 6x7 o 6x9 ed è una 6x6.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggera Hasselblad mica tanto...siamo sempre sul Kg e 600 grammi con l'80mm CF.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie a tutti per le risposte Smile
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Hasselblad pesa circa 1,5Kg con l'80.
La Zenza bronica S2a (la pesai) 1,75Kg con il Nikkor 75.
La EC circa 2Kg sempre con il Nikkor 75.
Questi i pesi delle macchine con obiettivo standard pronte all'uso.
Ma se si va a spasso con un corredo di obiettivi il fatto che quelli per Zenza Bronica sono privi di elicoide fa si che l'insieme sia più leggero.
Un Distagon 50 per Hasselblad pesa da solo più di 800g, un 50 per Zenza circa la metà.

Se si prevede di prendere una 6x6 per usarla con il solo obiettivo standard, assolutamente meglio una biottica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rasù
utente


Iscritto: 10 Set 2007
Messaggi: 135
Località: genova

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 1:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uh, la ricordavo molto più pesante rispetto alla hassel, due etti e mezzo non sono granchè in effetti. Purtroppo non le ho mai avute in contemporanea (le hassel solo usate per lavoro, non mie) e son passati dai 10 ai 15 anni. Comunque ricordo una maneggevolezza molto migliore con le hassel, magari nel frattempo mi son cresciute le mani Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2011 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

e sapete se sulla bronica sq-a si possono montare anche i nikkor?
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2011 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ceccator ha scritto:
e sapete se sulla bronica sq-a si possono montare anche i nikkor?


Assolutamente no !
Gli obiettivi per SQ sono completamente diversi e incorporano un otturatore centrale.
Nikon non fece mai obiettivi per questa macchina ne per tutte le altre Zenza "moderne" come ETR e GS-1.
Per la SQ i migliori sono gli ultimi, quelli della serie PS con trattamento antiriflesso multistrato (derivato dal BBAR della Tamron), montatura e otturatore riprogettati e spesso anche gli schemi ottici riveduti e corretti (mi riferisco rispetto alla precedente serie S sempre per SQ).
Questi sono obiettivi dalla resa moderna, nitidi, contrastati e brillanti anche con il colore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 31 Mar, 2011 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sia Rolleiflex, sia Bronica S2A che Hasselblad, la Rolleiflex non è paragonabile alle altre 2 perchè non può svolgere lo stesso compito.
La S2A è un'ottima macchina, io la uso per foto di architettura grazie al soffietto e ritratti in interni.
Se devi prendere una Bronica vai sulla S2A

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi