Autore |
Messaggio |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 8:53 pm Oggetto: Tentativo hk |
|
|
Canon 450d + 35 f2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Cosa significa il titolo?
Mi piace molto, anche se avrei alzato un pò la ripresa, così si rischia di puntare lo sguardo solo al nodo del legno a centro foto...
Parere da inesperto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Lun 14 Mar, 2011 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
significa tentativo di high key, mi è venuta smanettando un pò con le curve di DPP e mi è piaciuta, non l'ho cercato ma credo che il risultato vada in quella direzione....
Stò sperimentando le potenzialità del 35, in questa foto non ho curato molto taglio e compo, sono andato un pò ad istinto.
Grazie per il passaggio! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
master_hgt utente

Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 318 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 10:00 am Oggetto: |
|
|
Bella! Mi piace!!  _________________ "Attrezzatura e tecnica sono solo l'inizio. È il fotografo che conta più di tutto." (cit. John Hedgecoe) - "La vignettatura a me piace." (cit. master_hgt)
NIKON D3100 + Nikon 18-55mm VR I f/3,5-5,6 + Nikon 18-105mm VR II f/3,5-5,6 + Nikon 35mm f/1.8 + Lente FISHEYE + Metz 50 AF-1 Digital |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filarte non più registrato

Iscritto: 07 Gen 2011 Messaggi: 128 Località: bologna
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 10:25 am Oggetto: |
|
|
anche a me piace
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Mar 15 Mar, 2011 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, mi fa piacere che abbia riscosso i vostri favori. Mi incoraggia e mi spinge a fare di meglio ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Il tentativo è sicuramente da elogiare ma il risultato non è dei migliori.
Un buon HK parte già in fase di scatto, curando le luci e le tonalità della composizione. In genere si scatta su soggetti che hanno tonalità sovrapponibili e con contrasto ridotto, che so la pelle chiara di una modella su uno sfondo chiaro o bianco. Solo successivamente si interviene con una desaturazione mirata sui diversi canali di colore e infine, se necessario, sulle curve e sui livelli.
Direi che il tentativo va senza dubbio ripetuto partendo da uno scatto più adatto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Il senso delle tecniche Hi Key e Low Key, sta nel potenziare l'espressività dello scatto, grazie alla particolare enfasi che viene posta su certe tonalità chiare (Hi Key) o scure (Low Key) e che naturalmente dev'essere coerente con la espressività di base dello scatto stesso.
Cioè non dev'essere un artifico "grafico" fine a sè stesso, utilizzato per raccogliere attenzione, ma di uno strumento espressivo che aggiunge al "racconto" di partenza una ulteriore suggestione dovuta alle tonalità particolarmnte affascinanti, suggestione che si estrinseca solo se tali tonalità sono coerenti con il resto del contesto.
Faccio un esempio: se sto fotografando una donna dotata di un viso dai lineamenti angelici, con un sorriso dolcissimo sulle labbra, vestita di bianco, ci sta che uso la tecnca di Hi Key per sottolineare l'aspetto onirico e sognante della composizione.
Se fotografo un soggetto con il viso che fissa con uno sguardo drammaticamente torvo, vestito di scuro in un ambiente poco illuminato, ci sta che usi il Low Key per sottolineare l'atmosfera "infernale" della scena.
Qui al contrario la situazione di base della composizione - la prospettiva di filo spinato che richiama situazioni drammatiche e un senso di "prigionia" -è esattamente contraria al senso emotivo dell'Hi Key, che parla di luminosità, ariosità e allegria.
Infine concludo notando che la gestione Hi Key non è stata effettuata correttamente, dato che ci sono ampie parti di fotogramma costituite da bianco bruciato e privo di dettaglio; al contrario l'Hi Key ben fatto consta di aree sì molto chiare, ma dove la perfetta gestione delle luci e dell'esposizione ha lasciato ben leggibili tutti i dettagli.
In sintesi ti suggerirei caldamente di tornare allo scatto base, che invece ha un impianto compositivo interessante, ed eventualmente accentuarne la drammatiità con un ragionato aumento del contrasto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
magno.f utente
Iscritto: 08 Feb 2010 Messaggi: 231
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente il titolo è più che altro una pretesa, l'ho messo perchè dopo i vari smanettamenti mi ha dato quell'impressione.
La cosa più interessante che ho tratto dai commenti mi pare essere che una foto non diventa hk ma lo è già in partenza in realtà, questa è effettivamente un rimedio.
Solo che soprattutto i paesaggi e gli scorci invernali mi portano a tendere al bianco-nero, faccio fatica a valorizzare i colori, mi prometto di lavorare in quella direzione.
Grazie a tutti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|