photo4u.it


EF 50mm f/1L USM
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Oban
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2005
Messaggi: 639

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 11:43 pm    Oggetto: EF 50mm f/1L USM Rispondi con citazione

http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/ef_lenses/fixed_focal_length/ef_50mm_f10l_usm/index.asp
Surprised Surprised

Che mi dite quel super obiettivo! Che cosa serve un obiettivo più luminoso? Trattieniti

Vorrei vedere le foto fatte da quest' obiettivo! Very Happy

_________________
Mai più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mer 16 Nov, 2005 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un pezzo da collazzione, la resa molto bassa, il costo elevatissimo. C'è chi ritiene che sia solo il frutto di una sfida alla ricerca del primato tecnologico e nulla + Boh?
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 1:03 am    Oggetto: Re: EF 50mm f/1L USM Rispondi con citazione

Oban ha scritto:
Vorrei vedere le foto fatte da quest' obiettivo! Very Happy

Pensavi fosse davvero una cosa difficile? Niente di più facile invece! Wink

http://www.pbase.com/cameras/canon/ef_50_1u

In particolare per renderti conto della spaventosa vignettatura e della resa in generale a tutta apertura.. http://www.pbase.com/abulafia/casting
Ci sono foto anche al 100%

Anch'io ero rimasto stregato dai dati di targa di quest'obiettivo ma come dice MisterG, è poco più che un'esercizio tecnologico. Decisamente meglio invece l'85/1.2, a vederlo sembra uguale al 50/1.0 ma è davvero utilizzabile, anche a tutta apertura! E' anzi uno dei migliori 85mm che esistano..

PS: se proprio ti 'urge' un 50/1.0 prenditi un Noxtilux che è decisamente più serio e anche meno ingombrante! Very Happy

http://www.pbase.com/cameras/leitz/50_1_noctilux

Un obiettivo da trattare a guanti bianchi! LOL http://www.pbase.com/abulafia/rd1

Qui li vedi insieme.. http://www.pbase.com/abulafia/image/47463361/large

Sugli scatti fatti con la Epson R1 tieni però presente che è 'croppata'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 1:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

viste le foto del leica, presupponendo che come dici il canon e' peggio, mi vien da dire : " chissa che schifo..... gia' il leica fa pena! "
comunque per quel che ne so, sono nati per uso militare e nei luoghi dove e' tassativamente vietato il flash ( dai tribunali ai musei, ecc ecc )
certo non si puo' pretendere una qualita' elevata a tutta apertura! e anche diaframmando i risultati sono mediamente peggiori delle versioni meno " aperte "..... diciamo che sono " esercizi di stile ".....
ciao

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E costa anche 2500$???

Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 2:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se non sbaglio, mi sembra d'aver letto che fu fatto pure un obiettivi f0.9
su di una rivista. l'ho letto un anno fa circa.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, la stessa Canon fece un FD f/0.95 mi pare.. ma c'è tutta un'altra serie di record in questo senso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippi
nuovo utente


Iscritto: 17 Nov 2005
Messaggi: 35
Località: TV

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve sono nuovo del forum e spero di non essere visto come un rompi, ma non cancordo affatto con quello che avete scritto!
Ho posseduto gli obiettivi di cui parlate sia il Leitz che i Canon (50/1 e 85/1.2) e credo che non possano assolutamente essere visti come puri esercizi tecnici.
Sono obiettivi che danno delle soddisfazioni immense soprattutto nella resa dei colori: leggono qualsiasi minima differenza tonale e poi ... bisogna prenderci la mano, come con qualsiasi altro obittivo per tirarne fuori il massimo.
Credo che il più grande difetto sia il peso e la dimensione, oltre al prezzo!
In ogni caso le foto che sono state citate non sono significative: bisogna provare a fare un primo piano a tutta apertura e vedere il naso a fuoco, mentre la sfocatura inizia appena dietro le orecchie ... e sullo sfondo puoi avere anche una discarica perché comunque sembra un insieme di colori pennellati.
Sono d'accordo, però, che se li usi male ti girano a vedere 2000€ che fanno foto con una vignettatura degna di una compatta da 50€!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pippi benvenuto.
Sono daccordo con te però proprio non me la sento di fare tutta un erba un fascio tra il 50/1 e l'85/1.2. Il secondo ha davvero una resa fuori dal comune, mentre del primo ho visto solo risultati deludenti, però più di tanto non lo voglio criticare perchè non l'ho mai provato.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami la curiosità ma... come si fa ad arginare il problema della vignettatura "sapendo usare l'obiettivo"? Grat Grat Se c'è la vignettatura dovrebbe rimanere a prescindere dalle foto che fai ... o no??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l' 85 1,2 non vignetta,non fa flare, ha uno sfocato pauroso e bellissimo, una fedeltà cromatica senza eguali e una nitidezza a tutta apertura da far cadere le mani dalle braccia.... di questo ne son sicuro ed ne è sicuro anche misterg.

di quello che ho visto, ripeto, visto e basta, il 50 f1 non mi pare un gran che, e lontano anni luce dall' 85 f 1.2


poi magari porvandolo....chi me lo presta?? Very Happy

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pippi
nuovo utente


Iscritto: 17 Nov 2005
Messaggi: 35
Località: TV

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto voglio precisare che, per la mia esperienza, l'85/1,2 é decisamente superiore ed anche più adatto al ritratto vista la focale, ma quello che i due 50 nello sfocato, nella plasticità e nella resa cromatica riescono a produrre é diverso e, per me, superiore.
In ogni caso potrei anche sbagliarmi: mi rifaccio a ricordi di qualche anno fa, ora non ho più né la M né le EOS ... però le foto che ho fatto ce le ho ancora ed andrò a riguardarle per scrupolo!
Poi
balza ha scritto:
Scusami la curiosità ma... come si fa ad arginare il problema della vignettatura "sapendo usare l'obiettivo"? Grat Grat Se c'è la vignettatura dovrebbe rimanere a prescindere dalle foto che fai ... o no??

Se si fanno foto tipo carcere: mezzo busto su parete bianca diciamo che sottolinei il difetto, se ad esempio fai un primo piano a lume di candela (ovviamente senza il flash che non ti serve) annulli di fatto il difetto; poi ci sono anche i filtri come quelli per i super wide, ma io non li ho mai usati.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Gio 17 Nov, 2005 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pippi ha scritto:
Salve sono nuovo del forum e spero di non essere visto come un rompi

Per carità, io sono qui per imparare.. e sicuramente hai più esperienza di me. Tra l'altro non ho mai posseduto né utilizzato nulla di paragonabile alla tua attrezzatura. Però, almeno restringendo il campo al 50/1 Canon (che è l'unico che non apprezzo)..

Citazione:
Sono obiettivi che danno delle soddisfazioni immense soprattutto nella resa dei colori: leggono qualsiasi minima differenza tonale

Io sinceramente non sono poi così convinto che nella resa dei colori il 50/1 possa essere molto meglio del 50/1.4 o dell'85/1.2. Voglio dire, se uno li ha entrambi, del 50/1 può farne tranquillamente a meno! Oltretutto il 50/1 'wide open' mi pare che sfoggi delle aberrazioni cromatiche spaventose.. se già ti viene in mente di includere anche la candela nel ritratto di cui sopra è già da spararsi! Smile E poi onestamente in una 'posa' del genere non credo di avere vantaggi a poter scattare a 1/250s Smile Io credo che già f/1.4 vada bene..f/1.2 è già un lusso. O no?

Citazione:
bisogna provare a fare un primo piano a tutta apertura e vedere il naso a fuoco, mentre la sfocatura inizia appena dietro le orecchie ... e sullo sfondo puoi avere anche una discarica perché comunque sembra un insieme di colori pennellati.

Beh, anche lì in quanto a ridotta profondità di campo andando per numeri l'85/1.2 supera il 50/1. Tanto più che per un ritratto la focale è anche più adatta.. Anzi, in un ritratto in primissimo piano (dove si apprezza ancora di più lo 'stacco' degli occhi dal resto) io non userei nemmeno l'85 quanto piuttosto un 135mm!

Poi, ripeto, se avessi i soldi li prenderei anche tutti.. però tra 50/1.4 e 85/1.2 c'è già da essere stracontenti secondo me. Il Noctilux poi è già un'altra cosa anche perché dà meno nell'occhio e si abbina a una macchina che passa decisamente inosservata (vuoi per l'aspetto, vuoi per il rumore..) quindi ti apre le porte di un mondo di situazioni fotografiche completamente diverso. Oltretutto puoi scendere anche più giù coi tempi di sicurezza.. Anche lì un 35/1.4 può essere anche più sfruttabile ma uno stop sulla pellicola vuol dire ancora molto.

Citazione:
poi ci sono anche i filtri come quelli per i super wide, ma io non li ho mai usati

Scusa ma col filtro anti-vignettatura che ci fai su un f/1?? A farlo diventare luminoso come un f/1.4 o un f/2? Mah Al che resta giusto lo sfocato da paura ma tutto il resto te lo giochi.. anche la resa dei colori non so fine a che punto resta invariata.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pippi
nuovo utente


Iscritto: 17 Nov 2005
Messaggi: 35
Località: TV

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Io sinceramente non sono poi così convinto che nella resa dei colori il 50/1 possa essere molto meglio del 50/1.4 o dell'85/1.2. Voglio dire, se uno li ha entrambi, del 50/1 può farne tranquillamente a meno! Oltretutto il 50/1 'wide open' mi pare che sfoggi delle aberrazioni cromatiche spaventose.. se già ti viene in mente di includere anche la candela nel ritratto di cui sopra è già da spararsi! E poi onestamente in una 'posa' del genere non credo di avere vantaggi a poter scattare a 1/250s Io credo che già f/1.4 vada bene..f/1.2 è già un lusso. O no?

ho fatto solo un esempio per rispondere alla critica della vignettatura sempre presente ed a come un tipo di scatto può sottolineare o ammorbidire un difetto ...
Citazione:
Beh, anche lì in quanto a ridotta profondità di campo andando per numeri l'85/1.2 supera il 50/1. Tanto più che per un ritratto la focale è anche più adatta.. Anzi, in un ritratto in primissimo piano (dove si apprezza ancora di più lo 'stacco' degli occhi dal resto) io non userei nemmeno l'85 quanto piuttosto un 135mm!

sono perfettamente d'accordo con te 135 e 85 meglio di 50 per ritratto, tra 135 e 85 é questione di gusti ed abitudine ... oltre a questo però lo sfocato del 50 a tutta apertura é decisamente un'altra cosa é assolutamente più forte e scenico te lo garantisco!
Citazione:
Scusa ma col filtro anti-vignettatura che ci fai su un f/1?? A farlo diventare luminoso come un f/1.4 o un f/2? Al che resta giusto lo sfocato da paura ma tutto il resto te lo giochi.. anche la resa dei colori non so fine a che punto resta invariata.

Sono in perfetta sintonia con quello che dici, infatti io non ho mai comperato né utilizzato filtri del genere ... sono un contro senso assoluto per me!

_________________
Leica: M8, Tri-Elmar 16-18-21/4, Summicron-Asph. 35/2, Noctilux 50/1; Tele-Elmarit 90/2.8; Tele-Elmar 135/4 Leica: Digilux-3, Vario-Elmarit-Asph. 14-50/3.5; Apo-Telyt 180/3.4; Apo-Telyt 280/4, Vario-Elmarit 35-70/2.8;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

conosco un mio collega che usa questi obiettivi ed è ultra soddisfatto.
In pratica è il fotografo che riesce a sopperire alla vignettatura del 50mm con un' accorta inquadratura.
Io uso il 55mm Zuiko Om sulla E-1: riesco a scattare senza flash alla luce ambiente di una normale abitazione con tempi lenti e solo a 400 asa raramente uso 800 asa.
Ed ho un pratico e "morbidissimo" obiettivo per i ritratti! Wink
Non serve una estrema nitidezza in questo genere di foto.
Purtroppo il 50mm f:1 Eos già con la pellicola ha una evidente vignettatura....figuriamoci con una full-frame.
Ma bisogna dire anche questo: una vecchia regola recita...per avere una eccellente plasticita e tridimensionalità, l' ottica deve avere un' apertura di almeno 6 centimetri, circa, che equivale alla distanza dei nostri occhi.
Questa regola non scritta, ma dettata dall' esperieza dei migliori "ritrattisti" di alcuni decenni fà, prendetela con le pinze....ma secondo me ha un suo fondo di verità!
Il 50mm f:1 avrà sicuramente una plasticità e tridimensionalità superiore anche al mio "piccolo" 55mm f:1,2 o al 50mm Eos f:1,4.
A questo punto sarà il fotografo se ama queste qualità, nonostante la pesante vignettatura...
Io amo più la praticità: preferisco un' ottica luminosa e compatta, ma provandolo il 50mm f:1...potrei cambiare idea!
Amo fotografare a luce ambiente ed usare solo il flash per leggere schiarite o sparandolo al soffitto o su una parete per ottenere una illuminazione la più naturale possibile.
Ma dato che la Olympus non ha un 50mm più luminoso di f:1,2....mi arrangio!

Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vignetta eccome l 85 1.2 canon

avendolo posso esserne strasicuro

se usato a diaframmi superaperti la si vede

parlo ovviamente di uso su una full frame.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ieri sera bazzicavo su un forum di Leicisti, molti dei quali vedono C**** (in molti loro post è scritto così! Very Happy ) come il fumo negli occhi. Ho trovato però questa serie di scatti fatti proprio con un Canon 50/1.2 su fotocamera a telemetro. Alcuni sono molto belli.. sicuramente questo è tra gli usi più consoni per un superluminoso. Però in quanto a vignettatura questo risp. al 50/1L è già di un altro passo.. tra f/1 e f/1.2 in fondo c'è già un abisso..

http://www.400iso.com/?page_id=75

PS: nonostante il (nemmeno tanto) velato disprezzo per le ottiche, molti di loro stanno acquistando corpi EOS digitali per montarci le loro lenti. Alcuni senza troppo impegno si sono rivolti sulle 350D (http://www.summilux.net/forums/viewtopic.php?t=3343) ma testimoniano che le difficoltà di messa a fuoco non sono banali e la percentuale di scatti 'cannati' è inaccettabile per qualsiasi uso diverso dal divertimento. Con corpi più professionali però le cose si fanno più serie.. molti sono preoccupati per le sorti del DMR (e anche oltre..) visto l'avvento della 5D a prezzo 'stracciato'. Dal loro punto di vista, è chiaro! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq io lo apprezzo oltremodo quell obbiettivo

anche se vignetta

lo uso a 1.4 o 1.8 e sparisce

usato a diaframmi intermedi è troppo superiore agli altri 85

bello bello.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SPIDEY
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2005
Messaggi: 2083
Località: Provincia di MI

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho avuto modo di provare il Canon 50 f1 ad un Photoshow di qualche anno fa (penso '96 o '97) e avevo fatto degli scatti a mano libera, con la mia EOS 5, che mi erano piaciuti parecchio... Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 18 Nov, 2005 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Ieri sera bazzicavo su un forum di Leicisti, molti dei quali vedono............................................................


le foto del sito che hai proposto sono molto belle e morbide, con un piacevole sfuocato.
Io uso il 55mm f:1,2 sulla Olympus E-1 ed ottengo un bellissimo 110mm per ritratti superluminoso e supermorbidissimo a tutta apertura: esempio...




non ho avuto bisogno di usare il flash e nemmeno di superare i 400 asa con la sola luce ambiente interna serale di un' abitazione...e scattare con tempi lenti avendo sempre un pratico e leggero "mediotele" è improponibile con una full-frame.
Nei ritratti non è fondamentale una estrema nitidezza, salvo eccezioni.
Smile
Anzi, vedrei benissimo questa ottica su una aps Canon perchè equivale ad un reale mediotele (90mm, circa), mentre il 50mm Eos è leggermente "corto"....(80mm).
In fondo basta un pratico adattatore Olympus Om/Eos...... Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi