Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca&Agata nuovo utente
Iscritto: 13 Mar 2005 Messaggi: 22 Località: Gdansk
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2005 9:57 pm Oggetto: Aiuto per Ritratto |
|
|
Domani sera dobbiamo fare qualche foto ad una nostra amica.
Giusto qualche foto carina fatta in casa ma niente di troppo " aristico ".
Abbiamo qualche alogena da circa 500w ( che copriremo con carta da forno ) e lenzuoli vari per sfondo.
La cosa è stata un po' troppo improvvisata avete qualche consiglio veloce su come improvvisare uno studio "da casa" con mezzi di fortuna? o eventuali accortezze?
L'attrezzatura è una Canon 10D - Obbiettivi Canon 28-200 1:3.5 - 5.6 e un Canon 50 con luce 1.8 ( che sarà sicuramente il piu' usato ).
E' la prima volta che proviamo a fare ritratti in casa composti e non improvvisati alla luce del sole.
Please help
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
romoletto nuovo utente
Iscritto: 12 Ott 2005 Messaggi: 17 Località: ROMA
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 1:46 am Oggetto: |
|
|
Ora ci provo a darti qualche consiglio spero di riuscirci....
Intanto cominciamo con la quantità di luci che hai,io ipotizzo due faretti da 500 watt.
Ci sono diversi schemi di luce te ne menziono due o tre:
1°) Rembrandt
soggetto di fronte al fotografo 1a luce a 45 gradi circa rispetto al soggetto come posizione alzata e fascio di luce a 45 gradi rivolta verso il soggetto,posizionata questa l'effetto che devi ottenere è un triangolo di luce sullo zigomo opposto al fascio di luce riassumendo avrai meta del viso illuminato l'altra meta appunto avrai questo triangolo, chiuso nei tre lati,di luce.
la seconda luce la puoi mettre o in antitesi all'altra distanziandola in modo opportuno da ottenere una schiarita della zona che ti rimmarrebbe in ombra,oppure fronte soggetto ed in alzata il fascio di luce sempre disposto a 45 gradi.
Non devono esserci altre luci intorno oltre queste due.
2°) Farfalla
1a luce o luce primaria,fronte soggetto ed alzata con fascio di luce a 45 gradi il viso lo devi vedere illuminato l'ombra che genera questo tipo di schema e una specie di baffetto sotto il naso che non deve toccare il labro superiore del soggetto appunto quell'ombra piccola sotto il naso sembra una farfalla da cui prende il nome questo tipo di schema.
La seconda luce opportunamente distanziata puoi metterla come descritto sopra tipo Rembrandt l'effetto che ottieni è l'ammorbidimento dell'ombra sotto il naso ,quasi un effetto beuty.
3°) Lama di coltello è molto dura e drammatico l'effetto che si ottiene.
luce primaria stessa altezza del soggetto (altezza viso) posta a 180 gradi l'effetto che ottieni sara mezzo viso illuminato e mezzo completamente buio lo puoi schiarire con una luce all'opposto di dove posizioni la prima e puoi metterla o Rembrandt oppure farfalla ma devo stare piu lontane se non sono dimmerabili.servono solo per schiarire un po l'effetto.
Spero di esserti stato di aiuto fammi sapere poi come è andata magari posta qualche scatto cosi vediamo se sono riuscito a farmi capire.....
...in bocca al lupo..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca&Agata nuovo utente
Iscritto: 13 Mar 2005 Messaggi: 22 Località: Gdansk
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 11:40 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille
Stasera faro' varie prove e postero i risultati nei prox gg.
Gli scatti li faremo in RAW, ha senso settare anche la temperatura del colore ( kelvin ) o con il raw posso fare tutto in post produzione?
Ho trovato anche questo link interessante:
http://www.gri.it/tecnica/illuminazione.htm
Ciau |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
mi sa che il post andrebbe spostato in tecnica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
Luca&Agata ha scritto: | Grazie mille
Stasera faro' varie prove e postero i risultati nei prox gg.
Gli scatti li faremo in RAW, ha senso settare anche la temperatura del colore ( kelvin ) o con il raw posso fare tutto in post produzione?
Ho trovato anche questo link interessante:
http://www.gri.it/tecnica/illuminazione.htm
Ciau |
se tari il bilanciamento già da subito è senzaltro meglio, ricordati che la post produzione deve servire per ottimizzare al meglio quello che già è buono!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Snaporaz utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2004 Messaggi: 9092 Località: Roma
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Sposto la discussione in "Tecnica" dato che questa sezione è riservata alla critica fotografica!  _________________ I miei Scatti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Se il faretto che avete è uno solo, piazzatelo bello frontale, occhio ai riflessi sulla pelle (tenetelo lontano e, se occorre, cipria a manetta), scattate e guardate subito i primi scatti così da poter intervenire su qualcosa.
Vi consiglio di cominciare con delle pose "sedute" (sgabello o sedia, o gradino...) perchè di solito sono quelle che mettono meno ansia a chi non è abituato a posare.
Altra cosa per me fondamentale sono le mani! Le mani devono sempre posare. Se stanno dimenticate a ciondoloni in qualche angolo del fotogramma sarà un vero peccato. Fatele partecipare alla composizione!
In bocca al lupo e mi raccomando vogliamo vedere al più presto un bel reportage!  _________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|