Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cedruzza nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 7:49 pm Oggetto: Scatola Con FOro Stenopeico HELP |
|
|
ciao a tutti!!
sono nuova e saluto tutti gli amanti di fotografia!!
Ne approfitto della nostra passione in comune per esporvi un mio enorme problema....ho costruito ben 3 scatole a foro stenopeico e non me ne funziona nemmeno una...
ho preso le scatole delle scarpe, le ho ricoperte all'interno con del velluto adesivo nero, ho fatto un taglio rettangolare su uno dei due lati più piccoli e l'ho coperto con dell'alluminio (per averlo più resistente ho usato una pezzetto di lattina) forato con la punta di uno spillo...
in camera oscura inserisco la carta fotosensibile all'interno nella parete opposta a quella bucata, chiudo bene usando degli elastici stretti, espongo e.....
nulla davvero nulla, sono riuscita a creare una vastità di fogli con sfumature di varie gradazioni di grigio, ma nemmeno un'immagine...
ho provato vari tempi di esposizione e varie distanze dal soggetto (ho provato mettendo oggetti ad un metro fino ad arrivare ai paesaggi)
dove sbaglio????
Aiutatemi per favore....ho in mente un progetto che non voglio abbandonare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Salve, innanzitutto dovresti sapere quanto è grande (diametro ) il forellino.
La seconda cosa è sapere a che diaframma corrisponde, per fare questo dovresti dividere la distanza foro carta per il diametro del foro.
Esempio 10 cm distanza carta foro diametro foro 1 mm(a me pare grande) quindi otterresti 100mm / 1 = f 100 questo è il diaframma.
A questo punto leggi con un esposimetro la scena, supponiamo125 /11.
I diaframmi dopo 16 c'è il 22, il 32 , il 45, il 64, il 90 il 128 ;fai i conti ed esponi per quel tempo a me viene 1 secondo.
Il problema è sapere che sensibilità in asa /iso ha la carta.
In alternativa puoi usare delle pellicole piane sapendo la sensibilità.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cedruzza nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie!! faccio un po' di fatica a capire bene il calcolo, ma ci poverò!
ciao
cecilia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Salve, con quel programmino dovresti riuscirci.
Comunque posta i dati è vedo di darti le dritte.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 6:29 pm Oggetto: |
|
|
dunque io l'ho fatto l'hanno scorso a scuolaper fare il foroprendi una pellicola d'alluminio quella con cui di solito ci impacchetti la carne prendi un'ago e circa nel mezzo ci fai un forellino minuscolo poi posiziona bene il foglio all'interno della scatola, ora viene la parte noiosa ovvero l'esposizione, qui ci sono due problemi il primo è che se non hai fatto delle alette di lato alla scatola luce ne è entrata di sicuro inoltre per esporre capita che devi lasciare immobile la scatola anche per 30\40\50 secondi dipende dalla grandezza di questa, non servono a parere mio grandi calcoli solo un pò di voglia di applicarsi  _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Salve, io ne ho costruite alcune, l'ultima l'ho fatta con una scatola del tè.
Il foro sono riuscito a farlo di 0,2 mm , ed ho usato un portapellicole 6x9 di una Mamiya 23.
Il diaframma era circa f 256 e come esposizione andavo dai 5 ai 10 secondi con pellicola 100 asa
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cedruzza nuovo utente
Iscritto: 03 Feb 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 3:16 pm Oggetto: |
|
|
m....appena posso proverò immediatamente vi farò sapere....però c'è un'altra cosa che non mi spiego....il mio foro è di circa 0,5mm sto usando una scatola di scarpe da ginnastica. Erroniamente pensavo che l'esposizione dovesse essere lunga così ho fatto prove dai 2 minuti al quarto d'ora...ora voi qui mi parlate di secondi, quindi di logica il mio foglio sarebbe dovuto essere totalmente nero, invece è grigio, e pure chiaro.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 5:11 pm Oggetto: |
|
|
Salve, OK per il foro da mezzo millimetro ma la scatola come è larga?
Poi dovresti sapere che sensibilità ha la carta che usi.
Sapendo la sensibilità potrai trovare il tempo giusto.
Ipotizzando che la scatola sia 15 cm i tempi cambiano , sarebbe per una pellicola 100 ASA/ISO 150 mm/ 0,5 mm= f 300.
Quindi dopo il diaframma 128 trovi il 180 , il 256, il 360.
esposizione circa 8 / 10 secondi (sempre con 100 ISO).
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filfire utente
Iscritto: 14 Mar 2010 Messaggi: 372
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 10:26 pm Oggetto: |
|
|
non è detto che sia in secondi l'esposizione può avriare e di non poco un quarto d'ora però è davvero troppo io non mi farei tanti ropoblemi su largezza buco diaframma ecc fai il buchino con uno spillo, magari mettici della gommapiuma dietro per far venire bene il foro piazzalo bene in cetro, fine esponi non farti troppi problemi  _________________ ma io trovo che per non amare la pellicola bisogna essere o insensibili o non averla mai provata
MESuper-50 SMC 1.7-28 SMC 2.8-Tamron 80-210 3.8/4
d90-17-50 f2.8 tamron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ruuuz utente

Iscritto: 25 Set 2007 Messaggi: 479 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 5:22 pm Oggetto: |
|
|
tieni conto che generalmente la carta ha iso che varia da 1 a 3 quindi i tempi di esposizione sono molto lunghi, con il programma che ti hanno consigliato e le giuste proporzioni (gli stop di luce da recuperare in base al diaframma della tua macchina) otterrai il tempo giusto di esposizione. Per curiosità, quant'è la lunghezza focale e il diametro del foro? _________________ Macchine fotografiche a foro stenopeico http://www.stenopeiKa.com
Samuele  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|