Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dimitri.1972 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 19 Località: Argentario
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 9:40 pm Oggetto: 70-200 2.8 (info da chi li possiede) |
|
|
Volendo prendere un 70-200 2.8 per nikon D5000, quindi motorizzato cosa consigliate?
Sò già che il massimo sarebbe il nikon, ma il prezzo è purtroppo altino, quindi a meno di trovarlo usato in condizioni decenti a buon prezzo, devo guardare alla concorrenza.
Leggo che il Tamron sia molto nitido difettando nell'autofocus, mentre il Sigma è velocissimo nella messa a fuoco ma un pò morbido e con aberrazioni a TA.
Chi li possiede e li ha testati può confermarmi eventali difetti e pregi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 10:23 pm Oggetto: |
|
|
Possiedo il Sigma da circa un anno, forti aberrazioni non direi, niente che non rientri nella norma!
in effetti a 200mm aperto a 2.8 risulta un po' morbidino! _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dimitri.1972 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 19 Località: Argentario
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 12:37 am Oggetto: |
|
|
Projo ha scritto: | Possiedo il Sigma da circa un anno, forti aberrazioni non direi, niente che non rientri nella norma!
in effetti a 200mm aperto a 2.8 risulta un po' morbidino! |
Maggior nitedezza a quanto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
io già mi trovo benone chiudendo un pochino, a 200mm di solito (quando posso) scatto a 5.6 (per i ritratti) in modo da avere comunque ancora un bello sfocato! _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 8:43 pm Oggetto: |
|
|
ho avuto il sigma per due anni e non posso che parlarne in maniera positiva: ottimo autofocus e buona definizione già dalla massima apertura.
Anche del Tamron si è sempre parlato bene, ma se hai intenzione di impiegarlo in situazioni cui è richiesta una velocità di messa a fuoco decente, per altre esperienze precedenti in casa Tamron, ti consiglio di restare su Sigma. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franny71 utente
Iscritto: 17 Apr 2010 Messaggi: 91 Località: saronno
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | ho avuto il sigma per due anni e non posso che parlarne in maniera positiva: ottimo autofocus e buona definizione già dalla massima apertura.
Anche del Tamron si è sempre parlato bene, ma se hai intenzione di impiegarlo in situazioni cui è richiesta una velocità di messa a fuoco decente, per altre esperienze precedenti in casa Tamron, ti consiglio di restare su Sigma. |
quoto in pieno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafcertenotti utente
Iscritto: 11 Feb 2008 Messaggi: 140 Località: casalnuovo
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 1:00 am Oggetto: |
|
|
io ho scelto il sigma 70-200 hsm II
e devo dire che l'impressione è buona anche se non ho mai provato l'equivalente nikon. _________________ D300 +SB 900+SB 600+Nikon 17-55 f. 2,8 +Nikon 50 f. 1.8 +Sigma 70-200 f. 2,8 HSM II+Sigma 75-300+ MB D10 +METZ 45 CL4+ METZ 54AF+coolpix 4300+ZAINO Temba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
rafcertenotti ha scritto: | io ho scelto il sigma 70-200 hsm II
e devo dire che l'impressione è buona anche se non ho mai provato l'equivalente nikon. |
Meglio allora non provarlo mai! Potresti non apprezzare più il tuo Sigma.
Scherzi a parte il Nikon 70-200 VRII è stratosferico e la sua qualità è davvero oltre ogni immaginazione, passando dall'80-200, il bighiera già ottimo di suo, la differenza mi ha lasciato stupefatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dimitri.1972 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 19 Località: Argentario
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Meglio allora non provarlo mai! Potresti non apprezzare più il tuo Sigma.
Scherzi a parte il Nikon 70-200 VRII è stratosferico e la sua qualità è davvero oltre ogni immaginazione, passando dall'80-200, il bighiera già ottimo di suo, la differenza mi ha lasciato stupefatto. |
Che il Nikon sia superiore, lo posso capire, ma 2.200 € per un ottica non ce li spendo davvero, soprattutto quando le alternative Sigma e Tamron non stabilizzate si trovano a 700€, e il nuovo stabilizzato Sigma a 1.100.
Io mi ci devo divertire, non lavorare, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafcertenotti utente
Iscritto: 11 Feb 2008 Messaggi: 140 Località: casalnuovo
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 5:46 pm Oggetto: |
|
|
dimitri.1972 ha scritto: | Che il Nikon sia superiore, lo posso capire, ma 2.200 € per un ottica non ce li spendo davvero, soprattutto quando le alternative Sigma e Tamron non stabilizzate si trovano a 700€, e il nuovo stabilizzato Sigma a 1.100.
Io mi ci devo divertire, non lavorare, |
mi ha tolto le parole di bocca per rispondere al sig. mario... _________________ D300 +SB 900+SB 600+Nikon 17-55 f. 2,8 +Nikon 50 f. 1.8 +Sigma 70-200 f. 2,8 HSM II+Sigma 75-300+ MB D10 +METZ 45 CL4+ METZ 54AF+coolpix 4300+ZAINO Temba |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 06 Mar, 2011 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Che il Nikon sia superiore, lo posso capire, ma 2.200 € per un ottica non ce li spendo davvero, soprattutto quando le alternative Sigma e Tamron non stabilizzate si trovano a 700€, e il nuovo stabilizzato Sigma a 1.100.
Io mi ci devo divertire, non lavorare, |
Rispondevo a questa parte del post
Citazione: | Sò già che il massimo sarebbe il nikon, ma il prezzo è purtroppo altino, quindi a meno di trovarlo usato in condizioni decenti a buon prezzo, devo guardare alla concorrenza.
|
Poi se hai cambiato idea non è un problema mio, mi spiace per il fastidio che pare ti abbia procurato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Io ho il tamron 180 macro (che c'entra dirai tu) e devo dirti che l'autofocus non è un fulmine ma copre la stragrande maggioranza dei casi. Prima di acquistare il 70-200 vrii (non è veloce nel mettere a fuoco, è sempre a fuoco) ho usato il tamron per fare dei ritratti alle mie figlie piccole e con la messa a fuoco continua una volta agganciato il soggetto non lo mollava più. Solo partendo da zero e in condizioni di scarsa luce andava in difficoltà, forse per il 70-200 è lo stesso.
Per il nikon ho avuto l'opportunità di comprarlo usato a un buon prezzo, neanche io ci lavoro ma va detto che la differenza si vede, soprattutto a tutta apertura.
In ogni caso credo che sia con sigma che con tamron cadi piuttosto bene.
Ho avuto altri prodotti della tamron e generalmente sono lenti molto nitide, con un rapporto qualità/prezzo molto elevato.
Spero di esserti stato d'aiuto. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dimitri.1972 nuovo utente
Iscritto: 30 Gen 2011 Messaggi: 19 Località: Argentario
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Io ho il tamron 180 macro (che c'entra dirai tu) e devo dirti che l'autofocus non è un fulmine ma copre la stragrande maggioranza dei casi. |
E in effetti centra poco, nel senso che i Macro hanno un sistema particolare di messa a fuoco che li rende lenti di natura, ma molto più precisi.
Nel 70-200 basta magari fare un quarto di giro della ghiera per passare dal minimo all'infinito, nel macro in genere devi fare mezzo giro se non di più. Per questo a volte viene messo un selettore di fuoco "min-50 / 50-infinito". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|