Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 9:54 pm Oggetto: Photoemerge |
|
|
Ciao a tutti.
Non sono pratico del comportamento di Photoemerge, quindi se possibile vorrei conoscere da voi perchè si notano le giunzioni. Dove sbaglio?
Fotocamera in manuale per avere l'esposizione uguale sulle tre foto.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 10:17 am Oggetto: |
|
|
VIGNETTATURA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
In effetti, Pierluigi, se tu osservi con attenzione le tre foto (in particolare quella di sx. e quella di dx.) noti che avvicinandoti ai bordi l'immagine diventa un po' più scura. C'è un po' di vignettatura.
E questo è il primo problema.
Poi dovresti descrivermi passaggio per passaggio il procedimento che hai usato. Perché non mi spiego comunque quei bordi così netti.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 8:42 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Poi dovresti descrivermi passaggio per passaggio il procedimento che hai usato. Perché non mi spiego comunque quei bordi così netti.
|
Apro le foto con camera RAW.
Senza nessun ritocco (mi riservo di sistemare il tutto una volta assiemate) Le riapro in PSD.
File > Automatizza > Photomerge.
Dalla finestra che appare, scelgo Aggiungi File Aperti, spunto Automatico e successivamente spunto Fondi le Immagini. OK.
Alla fine di tutta l'elaborazione di PS, mi ritrovo con un'unica foto da ritagliare, ma perfettamente allineata, il guaio sono quei benedetti bordi al centro.
A questo punto dovrei unire i livelli, ma............
Grazie per il vostro intervento.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Per me il problema è nell'ottica che ha una fortissima caduta di luce. E' evidente non solo negli angoli ma anche lungo il bordo perpendicolare. Questa crea un evidente salto di luminosità quando porzioni laterali e cantrali vanno a sovrapporsi.
Per rispondere alla seconda parte del problema diviso da AleZan, il mio monitor mette in evidenza proprio delle fasce laterali che sono incompatibili con le parti più centrali del fotogramma; da qui la sensazione del taglio netto.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
46.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3296 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Nel riprendere il paesaggio sono stato attento ad avere zone ampie come sovrapposizione, quindi penso non sia quello il problema. Proverò a rifare il tutto come tu hai consigliato.
Carlo, Ale grazie ancora per la solerte risposta.
PS
Certo che la macro mi da meno problemi. Ecco cosa succede ad uscire dai propi ruoli.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro, ho provato quanto mi hai suggerito, purtroppo il problema rimane. Appena ne avrò l'occasione vedrò di riprovare stando ulteriromente più attento.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 10:59 am Oggetto: |
|
|
Usa un obiettivo più "pulito" ad un buon diaframma ed il problema è risolto
Poi ti consiglio, dove ti è possibile, lo scatto verticale. Sul lato lungo, poichè rimane più vicino al centro, è più difficile notare cadute di luce; a meno di usare un super ciofegon.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Prova ad usare questi accorgimenti:
1) macchina in bolla sul cavalletto
2) naturalmente esposizione manuale e anche messa a fuoco manuale
3) obiettivo a f/5,6 - f/8, per avere il minimo di vignettatura
4) ampissima sovrapposizione dei fotogrammi adiacenti
5) completa correzione della vignettatura prima di Photomerge
Comunque continuo a non spiegarmi il motivo di quei tagli così netti sul tuo montaggio.
In via teorica ti dico che potresti anche applicare una leggera sfocatura alle maschere di ciascun Layer. Ma non so dirti se sia una cosa efficace.
ciao, in bocca al lupo
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Di nuovo grazie.
Ecco le due variabili d'applicare rispetto al mio operato, sono, un diaframma più aperto ed una messa a fuoco manuale.
Carlo, l'ottica impiegata era il 24/105 con un diaframma f16. Indubbiamente non sarà un cavallo di pura razza, però penso rientri nella norma di una discreta qualità.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
Anch'io ho usato il Canon 24-105 e guai a chi me lo tocca... .-)
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente è stata quella determinata focale a portare una caduta di luce. Lo stesso zoom potrebbe andare meglio ad altre focali, dovresti fare delle prove se pensi di usare quello. Il diaframma va anche bene se è un f4.
Questo scatto l'ho fatto con un altrettanto mediocre 18-200 su 18 a f8 e sono 4/5 scatti ma in verticale
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=492875
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Dopo quanto scritto da Filip ho voluto riprovare per avere la conferma della presenza delle maschere di livello avendo la spunta su Fondi le Immagini. Bene senza nulla modificare nell'uso classico di Photoemerge mi si è presentata questa elaborazione, tutto il contrario di quanto denunciato precedentemente. Ora può sembrare che nel mio montaggio non abbia spuntato la casellina interessata, bene, posso assicurarvi che non è possibile perchè più volte ho rifatto il test (quindi difficile ripetere lo stesso errore più volte) sempre però ho ottenuto il medesimo risultato. Ora perchè sia cambiato resta un mistero del campo informatico.
Grazie ancora a tutti.
Rientro nel topic per un aggiornamento.
Insoddisfatto di quanto ieri sera mi era successo perchè non capivo, oggi ho riprovato nuovamente il montaggio delle tre foto. Ebbene questa volta le maschere di livello erano assenti dai livelli e l'immagine alla fine risultava ancora con quei maledetti bordi di unione.
Probabilmente si spiega il perchè una volta il montaggio è risultato valido e nelle altre no. Il programma non inseriva la maschera ed io non me ne sono mai accorto.
Comunque dietro il suggerimento di Filip ad ogni livello ho modificato il metodo di fusione con Schiarisci e come per miracolo i bordi sono spariti e si è presentata una foto panoramica normale. A questo punto credo sia il programma ad avere qualche problema, comunque l'importante è aver trovato la soluzione.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:42 am Oggetto: |
|
|
interessante davvero... dobbiamo nominare Filip gran ciambellano di PS
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|