Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
giadamia utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 50 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:38 pm Oggetto: Dilemma di una dilettante sull'etica !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
|
Ciao a tutti sono nuova del sito , sono un'amante della fotografia in generale ed in tutte le sue ramificazioni.Ma da quando mi sono inscritta , mi sono resa conto che , quasi tutti quelli che vedono le mie foto mi consigliano di usare un programma di ritocco !
Premetto che oltre alla fotografia mi piace anche la pittura .
Per me la differenza sostanziale fra loro e' la seguente: Un pittore quando ritrae su tela qualcosa, cerca di dare forma e colori al soggetto tentando con ripetute modifiche ,di riportare l'immagine che ispira il suo genio, sino ad estrapolarne l'immagine che lui vede .
Quando un fotografo viene ispirato da un immagine che vuole cogliere con la sua macchina , ha la fortuna di ritrarla per come effettivamente in quell'attimo ha scosso la sua percezione del bello e il volerla ritoccare , non sarebbe piu' la stessa che lo ha emozionato e che ha colpito la sua attenzione , ma soltanto una riproduzione diversificata e studiata .
Secondo voi e' giusto dire che unafoto e' bella quando non ritrae effettivamente la realta' ? E ............esiste un etica nel mondo della fotografia che scinde quello che e' realmente l'oggetto ritratto dal suo clone studiato e tecnicamente modicato ?
Attendo vostre opinioni in merito ,un saluto a tutti !!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:43 pm Oggetto: |
|
|
noooooooooooooooooooo ancoraaaaaaaaaaaaa!!!!! ora si riscatena un putiferio!!!!!
comunque benvenuta!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giadamia utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 50 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Perche' si riscatena un putiferio ??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non scoperchiare la pentolaaaaaaaa
 _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giadamia utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 50 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Ma ho detto qualcosa di sbagliato , almeno spiegatemi perche' ?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:51 pm Oggetto: |
|
|
xke qui i maskietti sono
ecco xkè eheheh
benvenuta!!!  _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:03 pm Oggetto: |
|
|
per come la vedo io,da inesperto, l'importante è un opera d'arte,sia essa una canzone,una foto,un quadro ecc...trasmetta emozioni.Se vedo un immagine o una foto quel che mi importa è solo e soltanto l'emozione che mi trasmette.
Il come si è giunti a quell emozione mi importa relativamente.
Meglio una foto ritoccata ma veicolo di emozioni che una foto non ritoccata ma "scialba".
Questa è l'unica etica che mi importa,anche perche' sono sempre stato piuttosto scettico su chi si professa portatore di un etica e quindi di una verita'. _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Perchè dell'argomento si è ripetutamente parlato; c'è chi considera il ritocco alla foto come una specie di "tradimento" e chi lo considera una normale possibilità di raggiungere il risultato artistico prefissato.
Detto così son due parole, ma ci si sono scritte pagine e pagine, anche abbastanza infiammate, a volte...
PS: benvenuta!  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Eccomi, vediamo di darti una risposta, senza scatenare un putiferio.
La fotografia su pellicola e' costituita da tre fasi:
1) Esposizione: scelta della pellicola e sua esposizione (il click )
2) Sviluppo: finito il rullino, si sceglie la procedura di sviluppo piu' consona al risultato che si vuole ottenere; non sono esperto di BN, ma leggerai nella sezione camera oscura: sviluppato in rodinal, tenetal, parital, gigional (quasi tutti inventati ), che indicano i reagenti chimici che servono per arrivare a risultati differenti, partendo dalla stessa pellicola
3) Stampa: scelta della carta (piu' o meno contrastata), dei tempi di esposizione, dove mascherare (cioe' dove ridurre il tempo di esposizione per schiarire la zona), dove bruciare (come il precedente, ma al contrario)... e cosi' via, con in una fase successiva alla stampa che e' la spuntinatura, cioe' la correzione con i pennarelli per ovviare ai vari pelucchi suo negativo o i graffi
Con il BN queste cose sono relativamente semplici ed anche economicamente a portata di tutti, mentre il colore e' piu' difficile e costoso, per cui con le pellicole colore si e' perso il contatto con le altre fasi e una volta fatto lo scatto, il resto lo decide il laboratorio come se "non fosse nostra responsabilità"
Il digitale riporta al fotografo la possibilita' di operare delle scelte anche sulle fasi successive allo scatto, e in questo vengono in aiuto i vari programmi di fotoritocco.
Per cui una correzione delle foto, senza togliere aggiungere o spostare i pezzi non e' altro che fare al PC quello che si fa' in camera oscura, ma in modo "numerico".
Per cui regolazioni di contrasto, luminosita', o simulazioni di filtri non sono stravolgimenti di foto, ma solo riprendersi l'opportunità di seguire tutte le fasi di una foto dallo scatto alla stampa
I miei due centesimi
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arran utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 1594 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:18 pm Oggetto: |
|
|
ciao giadamia!
credo che hai fatto una domanda giusta ! e girlpower ha sbagliato , gli uomini sono sempre ! e non solo qua dentro ! lol
cmq credo che l'etica e molto importante sia nella fotografia che nella pitura ,
1° problema , ce a chi fa comodo che non ci sia etica
: usare programmi di ritocco per motivo di escamotage (perche' non sono capaci di fare le foto senza programi di fotoritocco ! )
2° problema tutt'ora nell' etica , o dovrei dire che nessuno ha le p...... da dire ho usato un programma per modificare una foto , percio non sai mai se quello che vedi e reale o no
3° problema tante persone non sano la differenza tra le diverse dicipline nella fotografia , percio non esistono in linea di massima regole ( che e un peccato ! )
io sono d'accordo con quanto scrivi , ma non so quanto gli altri membri sarano d'accordo con te ,o me !
cmq credo che hai riportato alla luce un argomento che non si e' mai approfondito abbastanza !
cmq brava !
non vedo l'ora di vedere cosa scrivano gli altri utenti!
ciao _________________ scusatemi tutti se non commento piu di tanto ma mi trovo con la linea gprs con cellulare ! lenta na ciffra anzi due ciffre!!!!!!!!!!! e per aprire una foto ci metto 3 min buoni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fine pix s pro 20, eos d60 ,eos f 1000 , kodak junior 620, fine pix s 304 ef 80-200 ef 35-80, che messi insieme hanno valore 50 euri , 35-80 ti da anche l'effetto nebbia senza usare ps heheheheh( some one once said , the world is your oyster!!!) god is in the tv( marlyn manson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:33 pm Oggetto: |
|
|
concordo con l'analisi di Massimiliano (jlh)
So già però che i puristi della pellicola e del BN (mi vengono in mente un paio di nomi) non saranno per niente d'accordo e salteranno sulla sedia.
Il punto è forse la democraticità del fotoritocco rispetto al lavoro che si faceva in Camera Oscura.
Mi spiego meglio.
Per applicare le modifiche descritte da Max, era necessaria una lunga esperienza, le cose pur essendo concettualmente semplici non erano di facile applicazione.
Chi era bravo diventava (o si sentiva) un eletto, un depositario di segreti da custodire gelosamente.
Il PC ha cambiato le cose, adesso con un qualsiasi programma di fotoritocco, anche economico, senza scomodare sua maestà "Photoshop", chiunque puo provare e riprovare fino ad imparare, senza stare a rinchiudersi nottate intere in Camera Oscura spendendo soldi in pellicole chimici e carte.
Ciò ha portato ad un inflazionamento delle tecniche di alterazione più o meno pesanti delle immagini e alla decadenza e perdita di prestigio di chi detenva i segreti del sapere e del saper fare.
Adesso non ci sono più i trucchi segreti in possesso solo di pochi ma tutto è diventato alla portata di tutti.
Appunto non più oligarchico ma democratico (meglio così)
Alla fine, però tutto sta alla nostra sensibilità, alla nostra decisione su cosa vogliamo esprimere con una foto e quanto di questa espressione vogliamo che sia demandata all'immagine e quanto al "trucco".
Enzo
P.S. Il Rodinal esiste davvero gli altri no ! ! _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Caro Arran, mi pare un punto di vista sbagliato; partiamo da un presupposto semplice semplice:
-1) ma chi lo dice che il JPG restituito in maniera "standard" dalla macchina fotografica sia reale? la macchina applica delle sue regolazioni, che potrebbero essere diverse in un altra macchina; e infatti se fai la stessa foto con due macchine diverse ti renderai conto che hai ottenuto due foto diverse. E allora? quale sarebbe quella "vera"?
-2) andiamo un po' più in profondità: i professionisti scattano in RAW, e anche le tue macchine fotografiche possiedono questo formato; appena apri una foto in raw ti rendi conto che hai decine di parametri su cui operare per ottenere l'immagine finale; quali sono quelli "giusti"? quelli che ha deciso il produttore del software come default? e se ne avesse deciso altri? magari ne aveva di diversi nella versione precedente o ne avrà di diversi nella versione successiva; e se apri il RAW con due o tre programmi differenti (chessò, camera RAW, s7RAW e l'iper utility di Fuji) e ottieni due o tre foto diverse, qual'è quella "vera"?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blek utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2005 Messaggi: 4325
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:43 pm Oggetto: |
|
|
giadamia ha scritto: | Ma ho detto qualcosa di sbagliato , almeno spiegatemi perche' ?? |
VISTO!!! ed è solo l'inizio  _________________ Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giadamia utente
Iscritto: 22 Ott 2005 Messaggi: 50 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao gian1804 , il tuo pensiero machiavelliano e' pienamente da me condiviso , ma quello che intendo io per etica e cio che lega strettamente l'immagine finale all'emozione dell'artista , e non l'emozione che puo' suscitare negli altri .Tutto dipende dal fine che si vuole raggiungere ,se il tuo e' quello di riportare immagini pure o modificate per suscitare in te ed in altri stati emozionali ben venga ! Ma il mio e' solo quello di catturare l'emozione di un istante , da me provata , attraverso cio' che puramente l'ha generata senza modifiche alcune e se cio' risultasse meno sconvolgente emotivamente in altre persone poco importerebbe ! E' un bagaglio di ricordi esterno alla mia memoria .
Un salutone .
A massimiliano ingrosso vorrei dire semplicemente che ,da buona dilettante non uso macchine a pellicola , e che se ne fossi capace cercherei di utilizzare tutte le tecniche a disposizione per mantener fede all'idea originaria senza deturparne le originarie intenzioni..............anche se cio' penso sia impossibile ,visto che cio' che noi ritraiamo nell'attimo di nascente emotivita' non rispecchiera' mai cio' che cerchiamo di ritrarre cercando di ricordarcene .
E' come un quadro che si sviluppa di giorno in giorno , l'opera finale sara' un continuo ritocco in base allo stato emozionale che scorre nel passare dei giorni e mai quello originario.
La cosa piu' bella del digitale e' quella che ci permette di cogliere realmente l'attimo ,attraverso l'obbiettivo .
Cosa che non ci e' dato di fare con la pittura o con la macchina a pellicola .
Spero di essere riuscita a trasfondere il mio pensiero al meglio .
Un grazie a tutti . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kaykan non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2096
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
blek ha scritto: | giadamia ha scritto: | Ma ho detto qualcosa di sbagliato , almeno spiegatemi perche' ?? |
VISTO!!! ed è solo l'inizio  |
eppure nel regolare una curva ci dev'essere un po' di poesia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arran utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2004 Messaggi: 1594 Località: viterbo
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
per mike !
1) ma chi lo dice che il JPG restituito in maniera "standard" dalla macchina fotografica sia reale? la macchina applica delle sue regolazioni, che potrebbero essere diverse in un altra macchina; e infatti se fai la stessa foto con due macchine diverse ti renderai conto che hai ottenuto due foto diverse. E allora? quale sarebbe quella "vera"?
nessuno perche non esiste modo di riportare un immagine mentale personale su un foglio di carta ! ma esiste di provare a riportarlo il piu vicino possibile alla realta' .percio se uso un macchina o un'altra, e per aver un diverso effetto , tutto qui
per quanto riguarda il raw ,( scatto solo in raw ma non per la possibitlita di parametri,ma per le magiore infomazioni che contengono!) hai ragione ,si mille possibilita di parametri da poter usufruire , ma e proprio qui il punto .
sei piu bravo tu che li usi , o io che provo ad immortalare quello che vedo ,e non quello che ho imaginato di vedere?
indubbiamente ci deve essere licenza poetica,ma credo che si intende di farlo prima di scattare la foto e non dopo , certamente uno puo tranquilamente agiustare una foto , i livelli ect , ma se si fa su ogni singola foto non credo che sia la stessa cosa !
credo che sia questo la cosa che diferenzia lo scattino della domenica ( senza offendere nessuno)e chi ama scattare,scolpire con luce , riprendere , documentare , disegnare ,imortalare momenti istanti, la fotografia !
e come dice kaykan
eppure nel regolare una curva ci dev'essere un po' di poesia...
io dico
eppure ci dev'essere un po di poesia nel regolare una curva...... _________________ scusatemi tutti se non commento piu di tanto ma mi trovo con la linea gprs con cellulare ! lenta na ciffra anzi due ciffre!!!!!!!!!!! e per aprire una foto ci metto 3 min buoni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!fine pix s pro 20, eos d60 ,eos f 1000 , kodak junior 620, fine pix s 304 ef 80-200 ef 35-80, che messi insieme hanno valore 50 euri , 35-80 ti da anche l'effetto nebbia senza usare ps heheheheh( some one once said , the world is your oyster!!!) god is in the tv( marlyn manson) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 11:08 pm Oggetto: |
|
|
mo ce penso poi domani a mente fresca rispondo notte a tutti _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico53 utente attivo

Iscritto: 29 Apr 2004 Messaggi: 978 Località: Torino
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 9:47 am Oggetto: |
|
|
allora, esistono due soli "generi" di fotografia:
uno è il reportage, ed è l'unico in cui ha senso parlare di etica, il secondo genere è...tutti gli altri! in cui è il risultato finale che conta, e cioè l'immagine presentata, a se stessi o ad un pubblico. ed è quella che conta e importa, non le "peregrinazioni" che ha subìto lo scatto (negativo o file, poco importa) per diventare alla fine prodotto finito. _________________ le mie fotografie sull'album di Photo 4u:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=686 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 9:56 am Oggetto: |
|
|
lo sapevo che andava a finire così!!!!e come ha detto blek non siamo che all'inizio!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 10:04 am Oggetto: |
|
|
un momento ... in ogni caso sia fotoreportage che fotografia in generale e' sempre il rusultato finale che conta dipende dai mezzi che si usano per arrivarci un reportage con immagini fatte in studio e costruite se raggiungono un obbiettivo anno un risultato finaale voluto e la stessa cosa e' per le foto generiche
l etica ce' , e se si parla di moralita ,fa meno male una foto ritoccata con usm ecc ecc ,che una foto con soggetti montati che possono distruggere persone e pensieri , e comunque la stampa vive di foto ritoccate e montate , vedi i vari novella2000 eccecc , per loro l etica non conta ? chi di voi se venisse pagato profumatamente non creerebbe uno scatto artificiale ?
io sarei il primo
dato che mai nessuno paghera le mie foto , ROSICO e cerco di fare scatti perfetti senza ausilio di troppa elaborazione le faccio per mio piacere , e se ritocco una foto e poi la riguardo dopo tempo , vedo che non è quella che avevo previsualizzato e non la amo , la rifiuto io stesso , ciao _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|