Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 9:44 am Oggetto: Scoperte archeologiche |
|
|
Ciao a tutti.
Qualche giorno fa sono riemerse dalla mia c.o. due lattine di D76 da 110g. che risaliranno almeno a quindici anni fa. Vorrei usarle per sviluppare qualche rullo di Fomapan 200 che ho comprato per prova.
La latta è integra, non c'è data di scadenza, la polvere essendo inerte non si dovrebbe rovinare: io credo che sia ancora utilizzabile.
Voi?
Grazie.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
Io non rischierei e le terrei come soprammobile, si tratta di risparmiare 2 euro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 3:08 pm Oggetto: |
|
|
salve, io invece la proverei magari su una pellicola non importante.
Le istruzioni le trovi sotto alla carta che avvolge la scatola.
Se invece pensi di lasciarla ai posteri , fra 20 o 30 anni varrà come pezzo di antiquariato.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Le latte di D-76 erano così belline che è quasi un peccato parirle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Ce n'era anche una di Dektol... Si, sono proprio belline.
Vabbé, le metto in vetrina; per la fomapan l'ho comprato nuovo!
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|