Autore |
Messaggio |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 1:18 pm Oggetto: occhio di legno |
|
|
ecco a voi un esperimento di supermacro
focale 17,1 - F9 - 1/250.
critiche e osservazioni sempre ben accette... Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bikeyz utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 1328 Località: Torino
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Molto bello, sembra l'occhio di un elefante, la texture del legno intorno ne ricorda la pelle.
Il posizionamento centrale penalizza un po' la visione, l'avrei inquadrato un po' più in alto e a destra.
Il "pennacchio" in alto a sinistra distrae parecchio.
Avrei contrastato un po' di più i toni, in modo da risaltare le pieghe della "pelle".
Queste le mie impressioni.  _________________ ~ Alessio ~
Canon PowerShot A610 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le preziose risposte e inofrmazioni
@ bikeyz per quanto riguarda le tue osservazioni
1) ero talmente concentrato a sistemare l'occhio che il "pennacchio" non l'avevo visto
2) per il resto gli scatti che inserisco sono come escono dalla conversione del raw della macchina senza alcuna operazione di post produzione, solo la conversione da raw in jpg
Comunque un grazie a tutti per le vostre indicazioni. Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
Non male l'idea, dimostri di captare quanto la natura mette a nostra disposizione per essere ammirata.
A mio avviso la foto si potrebbe migliorare con un passaggio di ritocco usando curve aumentandone leggermente il contrasto.
Anche una lievissima mdc ti porterebbe ad un miglioramento.
Però il tutto non potrà mai darti la nitidezza che una foto può avere con l'uso di un cavalletto. Infatti tale uso non solo ti permette di concentrarti sul soggetto senza preoccuparti di eventuali micromossi curandoti solo di una corretta messa a fuoco, sopratutto con soggetti così statici.
Tutto questo per dirti che all'immagine manca quel pelo in più di maf per renderti un perfetto dettaglio.
Un'altra cosa su cui dovresti far riferimento, naturalmente quando ne hai la possibilità, è l'uso di quel bottoncino solitamente posto sul fronte della macchina il quale ti permette di verificare la profondità di campo del diaframma di lavoro. Vedrai così se questo diaframma copre la superficie interessata.
Mi auguro di non averti stressato.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:53 am Oggetto: |
|
|
grazie dei tuoi preziosi consigli pg:
1) per il momento voglio imparare a usare la macchina fotografica a mano libera
2) Come già esposto in precedenza gli scatti che posto sono come escono dalla macchina, anche perché se così non fosse sarebbe molto facile ottenere sempre foto perfette e dunque a cosa servirebbe?
Comunque grazie molte per i tuoi preziosi consigli... zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 11:39 am Oggetto: |
|
|
zaborg77 ha scritto: |
1) per il momento voglio imparare a usare la macchina fotografica a mano libera
|
E fai bene. Solo se dovessi avvicinarti alla macro l'uso del cavaletto ti darebbe altre soddisfazioni.
Anche nel paesaggio se desideri comporre una foto con più scatti, il treppiede ti sarebbe indinspensabile.
zaborg77 ha scritto: |
Come già esposto in precedenza gli scatti che posto sono come escono dalla macchina, anche perché se così non fosse sarebbe molto facile ottenere sempre foto perfette e dunque a cosa servirebbe? |
Questa è una tua scelta, però ricorda che la fotocamera visto che scatti in RAW ti sforna un file grezzo che ha bisogno di una tua mano per essere valorizzato. Questo non è certo stravolgere la foto, anzi vuol dire far uscire il meglio del tuo lavoro senza nulla togliere alla realtà. Dipende solo da come usi PS.
Naturalmente solo solo mie oppinioni, però ti inviterei a rifletterci, poi naturalmente rispetto le tue scelte.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Concordo decisamente con i commenti che sono stati fatti.
Si tratta di uno scatto "minimalista" interessante, che rivela capacità di osservazione.
E' un genere affascinante che può produrre scatti inaspettatamente validi, e che richiede una grande perfezione formale, in modo da valorizzare al massimo le superfici, che sono il 70% del valore di questo tipo di fotografia.
In questo caso suggerisco una maggiore attenzione alla nitidezza, usando tempi rapidi e diaframma intermedio (f/8 di solito è uno dei più nitidi), magari cercando se possibile di attendere una luce radente, che permette sempre di ottenere la massima valorizzazione delle superfici, anche in termini di saturazione del colore.
Un leggero decentramento a sinistra dell'occhio, avrebbe prodotto una composizione più accattivante, perchè avrebbe sfruttato meglio il piccolo spuntone a destra, a fianco dell'angolo dell'occhio.
Ciao a presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 10:16 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le vostre risposte.
@ edgar: terrò molto in considerazione quanto mi hai consigllato...
spero di migliorare con i vostri consigli (tengo la testa un po' dura...)  _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|