 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gian189 nuovo utente
Iscritto: 18 Feb 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 3:36 pm Oggetto: Reflex digitali: Picture Control? |
|
|
Ciao a tutti,
dopo anni con la reflex tradizionale sono da poco passato al digitale (ho preso una D7000)per cui mi sto imbattendo in molte cose nuove tra cui anche i Picture Control.
Mi sembra di capire (corregetemi se sbaglio) che:
scattando in RAW l'impostazione dei PC non ha molta valenza in quanto può essere fatta fase di PP. Purtuttavia regolare i PC sulla macchina potrà semplificare il lavoro in PP.
Diverso è il caso degli scatti in JPEG in cui l'impostazione dei PC sulla macchina ha una valenza maggiore in quanto non sarà poi possibile modificare la foto in fase di PP.
In sostanza quindi impostare il PC sulla macchina può essere una buona regola che porta dei vantaggi sia nell'uno che nell'altro caso.
E' chiaro che a voler essere precisi l'impostazione dei PC dovrebbe essere fatta per ogni singolo scatto a seconda di diversi fattori in gioco (es. condizioni di luce, effetti desiderati etc), e che comunque non c'è una impostazione universalmente valida.
Però mi domandavo se ci fosse qualche regola generale da sapere per ciò che concerne le singole voci:
ad esempio ho visto che su PC standard della mia D7000 la nitidezza è regolata piuttosto bassa ed in effetti con le foto sul monitor lo si nota (finora ho corretto con view nx2) avrebbe senso quindi regolare una nitidezza maggiore...mi domando se ciò ha conseguenze in termini di estensione del file, velocità della macchina o quant'altro? Che succede se la nitidezza viene regolata troppo alta (es al massimo?)?
Alcune regolazioni tipo contrasto e saturazione se non sbaglio portano anche la voce A (automatico), ricercando una impostazione che pur non essendo ideale possa andar bene in situazioni comuni può aver senso impostare su A o è più corretto lasciare il valore a 0?
C'è una impostazione che pur non essendo quella ottimale possa essere mediamente buona nella maggioranza delle situazioni (scusate se risulto poco chiaro) ovvero voi che siete più esperti di me come impostate il PC generalmente?
La mia domanda è dettata dal fatto che, seppur cosciente che scattare in RAW e poi lavorare in PP sarebbe la soluzione al tutto, da un lato le mie abilità di PP sono pressocchè nulle (ho view NX2 uscito di serie con la macchina) e non so dove possano arrivare, dall'altro sicuramente mi troverò a scattare foto in JPEG, per cui vorrei riuscire a fare degli scatti che generalmente tirino fuori dalla macchina quanto più possibile.
Scusate se posso aver detto cose che possono sembrare delle banalità ma ciò è dettato dalla mia inesperienza. Vi ringrazio anticipatamente per i chiarimenti che mi vorrete dare:)
ciao
Gian Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Evidentemente non hai detto banalità, se dopo un intero giorno nessuno di noi è riuscito a darti una risposta in due righe...
Tutte le premesse che hai fatto sono corrette, un picture control adatto al nostro modo di scattare semplifica tutte le elaborazioni successive. Purtroppo però non credo che esista una scelta ottimale perchè ciò che piace a me non piace a te e viceversa... Quello però che puoi provare a fare è di modificare le impostazioni di default di una tua foto con View Nx (o anche con Capture Nx che per un mese è gratuito) e poi salvare sulla macchina quelle che ti sembrano le tue preferite, mettendo i valori di nitidezza, contrasto e saturazione che piacciono a te.
Prova anche a mettere dei valori eccessivi di nitidezza, compaiono degli artefatti che io non so descriverti ma che puoi vedere facilmente con i tuoi occhi... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|