Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 11:53 pm Oggetto: Neutol e consigli |
|
|
Dopo un po' di rullini ora ho tutto
per la stampa e domani comincio!
Però vorrei chiedervi dei consigli.
Come rivelatore ho il neutol e pensavo
di usarlo a 1+15.Che dite?
Per l'arresto mi è stato detto che posso
usare acqua e un po' di aceto.Può andare?
Per lavare le stampe alla fine, come fate?
Poi basta metterle ad asciugare per togliere
l'acqua?
Grazie
Michele
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:51 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda il lavaggio e asciugatura dipende molto da che tipo di carta utilizzi:
- per le politenate è tutto molto più semplice, lavi sotto l'acqua corrente per un paio di minuti e poi puoi stenderle tranquillamente senza inconveniente
con le baritate la questione invece è un po' più complicata, devi lavare sotto acqua corrente per 30 minuti abbondanti poi devi eliminare con molta delicatezza l'acqua dalla carta e poi fare asciugare per 6-8 ore su un piano o meglio su un telaio. Dopodichè metti le tue stampe, coperte da carta assorbente (non quella da cucina), sotto una pila di libri per 2 o 3 giorni.
Per quanto riguarda il rilevatore e arresto non so dirti. Io per l'arresto uso l'acido acetico da laboratorio ma probabilmente anche l'aceto normale può andare bene
_________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:25 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, grazie dei consigli.
Quindi usando una politenata vado tranquillo
per l'asciugatura.
Inizierò anche io allora con 1+11,
ma poi quanto dura diluito?
E non diluito ma aperto?
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 11:21 pm Oggetto: |
|
|
L'asciugatura e il lavaggio delle baritate è il tasto dolente.
Per il lavaggio mi sono fatto un aggeggio con irroratori da irrigazione che funziona egregiamente. Asciugatura: stendo la foto su carta assorbente e con un secondo foglio ne copro la superficie premendo delicatamente; appena l'emulsione non è più appiccicosa (ma col supporto ancora bagnato) cambio i fogli di carta assorbente e metto il tutto sotto un vetro con una pila di libri sopra (naturalmente se sono + foto faccio vari strati). Più sarà lenta l'asciugatura più i fogli rimarranno spiani.
Per l'arresto io uso l'acido acetico; per l'aceto non so .... mi sa difficile poter misurare la soluzione (dosaggio) e l'efficacia; bisognerebbe fare delle prove (che non ho tempo di fare) comunque se la foto (baritata) presa dal rivelatore ed immersa nell'aceto comincia a "friggere" nel giro di 10 secondi dovrebbe funzionare; altra prova è accendere la luce dopo 30 secondi di immersione nell'aceto, se rimane tale e quale funziona, se annerisce (anche leggermente) è una sola. Un litro di soluzione di acido acetico costa 50cent, non so se vale la pena rischiare (se mi parli di odore ed ecologia vale la pena provare).
Ciao
Paolo
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Paolo!
Cosa intendi per friggere?
Quando l'ho messo nell'acqua e aceto
sembrava che i bianchi diventassero rossi...
ma immgino non centri.
Penso che per un po' di volte ancora userò
le politenate, viso il tempo che ci ho messo
per tirare fuori due stampe
PS
Ho usato un filtro a gradazione 2, però su
una foto vorrei schiarire i grigi senza schiarire
i neri.Basta aumentare la gradazione del
filtro o devo per forza mascherarli?
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:26 pm Oggetto: |
|
|
io tendo ad usare carta di gradazione 3 con il neutol molto diluito. (anche 1+25) così ottengo i risultati che gradisco di più. Non arresto in acido ma in 2 vasche 40x50 con un sacco di litri di acqua dentro. in pratica lavoro con: sviluppo-acqua1-acqua2- fissaggio. Sostituisco l'acqua nella prima vasca ogni 10-15 20x30 (all'incirca) ed inverto le vasche dpo questa operazione. i risultati sono buoni, Il tutto mi è reso facile dal lavorare con un banco di sviluppo con la rubinetteria... quando lo facevo in bagno era un delirio...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 11:46 pm Oggetto: |
|
|
gilles ha scritto: | Cosa intendi per friggere? |
Intendo il rumore che fa la carta immersa nell'arresto. Più che friggere soffia, tipo un selciato arso dal sole quando ci butti sopra acqua.
gilles ha scritto: | Ho usato un filtro a gradazione 2, però su
una foto vorrei schiarire i grigi senza schiarire
i neri.Basta aumentare la gradazione del
filtro o devo per forza mascherarli? |
Dipende da che parte stanno i grigi. Io proverei col 3 ma dipende da dove sono i bianchi. Tieni presente che la carta non riesce a registrare tutto cio che c'è sulla pellicola. Basati sui bianchi con dettagli e sui neri con dettagli. Se vuoi il resto devi mascherare. Aumentando il contrasto annerisci il nero mantenendo il punto di bianco, quindi fai i tuoi conti. Col 3 mantenendo i neri riesci a schiarire (esponendo meno) il resto. Se tenti di far apparire tutto abbassando il contrasto otterrai sempre stampe piatte e impastate. Tutto ciò ti è di grande aiuto per imparare ad esporre correttamente e a sviluppare il neg per avere il risultato voluto senza impazzire in CO.
_________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 10:57 am Oggetto: |
|
|
Efettivamente mi sono espresso male.
E' una specie di low-key la foto che intendo.
Vorrei esporla un po' meno ma col filtro 2
sono già al limite.Nel senso che se la espongo
meno vengono fuori i dettagli nei neri che non
vorrei si vedessero.I bianchi quasi non ci sono.
Allego la scansione con il risultato che vorrei
ottenere.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
49.55 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 845 volta(e) |

|
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 11:06 am Oggetto: |
|
|
bosozoku ha scritto: | io tendo ad usare carta di gradazione 3 con il neutol molto diluito. (anche 1+25) così ottengo i risultati che gradisco di più. Non arresto in acido ma in 2 vasche 40x50 con un sacco di litri di acqua dentro. in pratica lavoro con: sviluppo-acqua1-acqua2- fissaggio. Sostituisco l'acqua nella prima vasca ogni 10-15 20x30 (all'incirca) ed inverto le vasche dpo questa operazione. i risultati sono buoni, Il tutto mi è reso facile dal lavorare con un banco di sviluppo con la rubinetteria... quando lo facevo in bagno era un delirio... |
Interessante, ma che tempi di sviluppo usi con diluizione 1+25?
Il fotografo da cui compro il materiale
mi ha detto che più sono lunghi i tempi meglio è.
Grazie
Michele
_________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
L'effetto della foto?
Sbianca parziale su carta n°2 .
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
Arresto: acqua e aceto bianco di scadente qualità al 10% (35 anni così, le foto son lì).
Ciao, Claudio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bosozoku utente attivo
Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 1398 Località: wildbormida
|
Inviato: Lun 24 Ott, 2005 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Interessante, ma che tempi di sviluppo usi con diluizione 1+25?
4 minuti di solito. Agitazione più o meno per metà tempo, quando la foto è tutta fuori la lascio in pace e aspetto la densità giusta
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|