 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 25 Ott, 2005 10:41 am Oggetto: Kodak Q13 color serparation guide and Gray Scale |
|
|
Tempo fa ho creato una Q13 farlocca per calibrare tutto ciò che tratta le immagini all'interno del mio pc. La calibrazione si basa sul confronto con la q13 originale, da me acquistata.
Benché l'utilità della vesione informatica sia ridotta senza il possesso dell'originale, contiene comunque diverse informazioni utili per la calibrazione delle fotocamere, tra cui il grigio 18% per l'esposimetro, e delle stampanti.
Ne ho fatta una versione corrisponente per pc.
A questo indirizzo potete trovare la color chart.
http://pdepon.altervista.org/file-vari/Fake_Kodak_CCP_v03.rar
Spiego un'pò alla volta come lo uso.
I) La calibrazione rapida della stampante ossia il motivo per il quale l'ho comprato:
Volevo riuscire a creare molto rapidamente dei profili di stampa per i diversi tipi di carta senza spendere 300€ per un colorimetro.
Per non andare a tentoni e ad occhio serve un riferimento stampato.
Stampo il file del quale trovate il link del file, lascio asciugare per mezza giornata il foglio e poi faccio la scansione del q13 insieme a quella della stampa.
A questo punto posso ottenere i parametri di calibrazione andando a leggere i valori delle due scansioni negli spazi hsb e cmjk trovando i valori per eguagliarli: per esempio per l'ultima carta patinata lucida supereconomica che ho acquistato (6.5€ per 50 a4) devo impostare la luminosità +12, contrasto -2, giallo -3 saturazione -1. Ho una rotazione di circa il 3% dello spazio colore all'interno del gamut che non vado quasi mai a correggere.
Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 27 Ott, 2005 9:01 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Ott, 2005 6:34 pm Oggetto: |
|
|
pardon ho scaricato il tuo file e aperto con ps cs ma non capisco in definitiva a cosa serve
grazie delle info _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2005 7:34 am Oggetto: |
|
|
Presa anche da parte mia, ora due paroline non sarebbero male.  _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 27 Ott, 2005 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Si possono spendere un'infinità di parole sull'utilità di quel file e di quel cartoncino (il q13).
Aggiungo nel messaggio iniziale un pò alla volta l'utilità e come lo si usa.
Cercherò di rendere pubblicabile anche la parte della gray scale.
Qui sotto vedete quella che dpreview inserisce sulla prima pagina di ogni recensione, per potere controllare luminosità e contrasto del monitor.
Se osservate gli scatti di test in studio delle fotocamere potete trovare la scala dei grigi della q13, mentre per il colore ha sostituito la q13 con una tavolozza con più colori, più adatta alle recensioni, ma meno adatta alla calibrazione in quanto usa colori meno saturi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|