photo4u.it


cosa sono le mirror lens?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
davide molteni
utente attivo


Iscritto: 18 Nov 2010
Messaggi: 699

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 6:26 pm    Oggetto: cosa sono le mirror lens? Rispondi con citazione

ciao!
continuo a vedere sul www lenti cortissime con focali esagerate. Dicono chiamarsi mirror lens.

Primo: cosa sono? perchè?

Secondo: Perchè non costano una sega?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono obiettivi che nel loro schema ottico oltre alle lenti vedono la presenza di specchi (mirror). Dalle nostre parti sono meglio noti come obiettivi catadiottrici, sono caratterizati da ingobri ridotti in quanto il percorso della luce non percorre linearmente l'obiettivo, ma viene fatto "rimbalzare" dagli specchi raggiungendo lunghezze "focali esagerate".
Costano poco perché la loro struttura è paradossalmente più semplice, ci sono meno lenti e manca anche il diaframma.

Ovviamente tutto ciò si ripercuote anche sul livello qualitativo finale dell'immagine. Ok!

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide molteni
utente attivo


Iscritto: 18 Nov 2010
Messaggi: 699

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi nrealmente sono dei 500mm ma non sono per nulla buoni ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No non è vero che non siano ottimi! Anzi il Nikon 500 f8 reflex è ottimo! Quale è l'inghippo allora? Intanto i punti luce sfuocati vengono riprodotti come cerchietti e non pallini e questo più che un difetto lo definirei caratteristica, dell'assenza del diaframma ti è stato già detto, mentre per quanto riguarda la luminosità hai modo di vedere che l'apertura massima è 8 non molto. Sono molto sensibili agli urti e alle forti variazioni termiche.
Se vuoi provare il piacere di un obiettivo tele spinto con questi puoi spendendo poco e ottenendo risultati di qualità (ovviamente scartando i cosi strani tipo walimex) ma andando su nomi seri. Ho visto andare via su ebay un Nikon 500 f8 con tutti gli accessori a circa 250€
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gplboogie
utente attivo


Iscritto: 17 Dic 2009
Messaggi: 1350

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

davedamato ha scritto:
quindi nrealmente sono dei 500mm ma non sono per nulla buoni ?


Si le focali dichiarate sono reali. Non ho scritto che non sono buoni, ovviamente devi rivolgerti ai modelli più pregiati (fra i più noti Nikon e poi Tamron), ma che i vari compromessi di cui sono caratterizzati sono operativamente molto limitanti e ciò si traduce in un maggior numero di errori (mosso e sfocato generalmente).

_________________
PASM!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2011 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In italiano li chiamano obiettivi catadriottici.
Se ti vuoi togliere uno sfizio nei mercatini si dovrebbe trovare ancora il russo MTO 500 con attacco a vite e forse pure il 1000. Attento che per il suo largo diametro potrebbe non essere compatibile con alcune reflex moderne perchè si incastra con la sporgenza del flash incorporato.
Comunque la qualità di un catadriottico può essere buona quanto quella di un obiettivo a lenti, il problema è semmai l'aspetto dello sfocato, per i motivi che ti hanno detto e l'assenza del diaframma, che non consente di agire sulla profondità di campo. Un catadriottico lavora infatti sempre a tutta apertura.
Erano molto usati nella foto naturalistica in quanto potenti e maneggevoli. Alcuni modelli, assolutamente irreperibili, arrivavano alla strabiliante focale di 2000 mm! Sui siti storici dedicati ai vari brand puoi farti una cultura. In pentaxphotogallery.com trovi qualche foto scattata con un 1200.
Molti telescopi sono costruiti con questo schema.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi