Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 1:07 pm Oggetto: Sb900 e surriscaldamento |
|
|
Salve a tutti.
Domani ho un servizio durante il quale metterò a dura prova l'sb-900. Ho letto da più parti che potrebbe avere problemi di surriscaldamento che blocca il flash. La domanda è banale. La disattivazione dell'interruttore termico risolve il problema oppure serve un firmware specifico? _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giacomarco utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2060
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
se si blocca per surriscaldamento è per evitare danni, io non lo disattiverei. Piuttosto se ne hai bisogno prendine un altro.
Mi viene da dirti come linea generale mai disattivare le protezioni.. _________________ NIKON D700 + MB-D10 | 24-70 f2.8 N | 400 APO TeleMacro | 150 Macro F2.8 | 50 F1,4D | 24 F2.8 in vendita 190€ |16 FISHEYES AIS | flash:SB-900 x 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 3:49 pm Oggetto: |
|
|
giacomarco ha scritto: | se si blocca per surriscaldamento è per evitare danni, io non lo disattiverei. Piuttosto se ne hai bisogno prendine un altro.
Mi viene da dirti come linea generale mai disattivare le protezioni.. |
Si naturalmente a questo avevo pensato anche io. Da una parte diffidavo di qualcosa che lo disattivasse forzatamente, dall'altra vedo invece un'opzione inserita direttamente da casa Nikon e mi domando se sia "pericolosa" e a cosa serve nello specifico (mi stona il fatto che stia lì a mò di "puoi toglierla ma se ti si rompe non dire che non te l'avevamo detto") _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 4:38 pm Oggetto: |
|
|
La protezione interviene se necessaria ma potrebbe, per questioni di eccessiva sensibilità o mal funzionamento, bloccarti in modo eccessivo o prematuro il flash.
In base alla tua esperienza valuti se è il caso di disinserirla; se il flash surriscalda veramente o c'è in atto un "inganno".
Penso sia un modo per non lasciarti a piedi per un eccesso di "zelo"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Io non la disattiverei...
Piuttosto vedi se riesci ad alzare un pochino gli iso per sollecitare di meno il flash... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, se il flash si blocca (con la protezione inserita) ricomincia a funzionare se la disattivo?
Magari non parte, ma se dovesse piantarsi a 20 foto dalla fine vorrei poterla disinserire senza dover attendere il raffreddamento. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
soprano utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2007 Messaggi: 625 Località: Sicily
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: | Dunque, se il flash si blocca (con la protezione inserita) ricomincia a funzionare se la disattivo?
Magari non parte, ma se dovesse piantarsi a 20 foto dalla fine vorrei poterla disinserire senza dover attendere il raffreddamento. |
Se si "blocca", quindi sensore attivato, lo devi disattivare e aspettare almeno 5 minuti prima di poterlo riutilizzare.
Io per esperienza ti consiglio di disabilitare il sensore anche perchè non credo che userai il flash come una strobo in discoteca.
Alza gli iso e così dai meno fatica al flash.
Un saluto. _________________ D750-D700-D300, 135 ai-s - 24-70, 50ino 1.4D - 85 1.4D - 70-200 2.8 - afd 20 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego leonardi utente

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 429 Località: Catania
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 8:20 pm Oggetto: |
|
|
disattivala e vai sul sicuro, perchè se interviene devi aspettare che si raffreddi prima di poter riavviare il flash e sono guai. Tanto a protezione tolta avrai sempre l'indicazione della temperatura e potrai decidere tu se allentare la richiesta di energia al flash, alzi per un po gli iso, ti fermi di più tra uno scatto etc, insomma puoi andare avanti con qualche disaggio ma certamente menodi un flash "bloccato e spento" .
Un sb900 senza protezione è come un "normale" sb800 non mi farei tanti problemi.....
....certo poi avere un flash di riserva sarebbe la cosa migliore protezione o non protezione _________________ D800 | D3 | AF 16 f/2.8 D | AFS 24 f/1.4 | AFS 35f/1.4 | AFS 50 f/1.4 | AFD 85 f/1.4 | AFS 17-35 f/2.8 | AFS 70-200 VR II | AFS 24-120 VR f/4 |SB900 | ESPSON PRO 3880
OM-D E-M1 + M5 - Oly 17f1.8 - Oly 45f1.8 - Oly 75f1.8 - Oly 9-18 - Pana 12-35f2.8 - 35-100f2.8 - samyang 7,5 f3.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 8:40 am Oggetto: |
|
|
Una sola precisazione, disattivare il blocco termico in caso di danni alla parabola o alla lampada, danni comunque improbabili ma non impossibili, la garanzia non è valida. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
La potenza dell'SB900 e' la stessa, sia che venga utilizzato in slitta che in remoto. Cio' che aumenta e' la luminosita' totale, esclusivamente dovuta al contributo aggiuntivo del flash pop-up. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 8:22 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | La potenza dell'SB900 e' la stessa, sia che venga utilizzato in slitta che in remoto. Cio' che aumenta e' la luminosita' totale, esclusivamente dovuta al contributo aggiuntivo del flash pop-up. |
E qui esce fuori la mia ignoranza rispetto al flash. Cos'è il flash pop-up?
Ti spiego, se uso l'sb 800, sempre in remoto, ha un lampo molto più potente rispetto al 900, tant'è che lo devo mettere sempre più distante per non far venire la zona bruciata. Rimedi casalinghi in attesa di capirci qualcosa di più, visto che ho spesso scattato a luce ambiente. _________________ Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 9:52 pm Oggetto: |
|
|
il pop-up è quello della fotocamera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Drakin utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2006 Messaggi: 1669
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 8:39 am Oggetto: |
|
|
Non ricordo con certezza se è possibile variare dalla fotocamera, ma mi pare di sì, la potenza degli slave. I motivi per cui il tuo 900 "spara" di più potrebbero essero vari, il primo potrebbe dipendere dall'impostazione del fascio luminoso che sul 900 può essere concentrato oppure diffuso, può dipendere da una diversa impostazione dei due flash es. manuale/i-ttl; o anche dal fatto che uno dei due abbia una diversa impostazione della staratura intenzionale.
Sapere che impostazioni hai usato e vedere qualche foto d'esempio potrebbe essere d'aiuto per cercare insieme una risposta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
puma303 utente attivo

Iscritto: 28 Ott 2006 Messaggi: 1318 Località: San Giovanni la Punta (CT)
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 9:29 am Oggetto: |
|
|
mi sembra strano, ma non vorrei cannare, anche quando il flash sta in remoto questo comunica con il corpo macchina il quale gli passa le informazioni per dosare il lampo. Io ho un metz ma di queste stranezze non me ne ha mai fatte in remoto. Al più posso agire sul commander (il pop up appunto) della D90 dosandone la potenza. _________________ Nikon D700 - Nikkormat ft3 - Nikon MB-D10 - Nikkor AF 28mm f 2.8 - Nikon 35mm f/1.8G AF-S DX - Nikkor AF 50mm f/1.8D - Jupiter 9 85mm f/2 M42 - Jupiter-37A 135mm f/3.5 M42 - Nikkor AF 80-200 f/2.8 - Flash Metz Mecablitz 48 AF-1 Digital - Flash Metz Mecablitz 28 C2 - monopiede Benro MP96m8 - testa Benro BH-00 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 9:34 am Oggetto: |
|
|
Drakin ha scritto: |
E' possibile aumentare la potenza dell'SB900 se usato in remote col flash integrato della D300? |
Forse questa domanda è mal posta e sta generando confusione...
Non è che per caso intendevi chiedere:
E' possibile regolare la potenza dell'SB900 se usato in remote col flash integrato della D300? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|