photo4u.it


Strano comportamento T Cpu

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 2:07 pm    Oggetto: Strano comportamento T Cpu Rispondi con citazione

Ciao a tutti...
Ho un pentium 3 a 1000 mhz che uso solo per navigarer e scaricare ,la temperatura della cpu è sempre stata sui 51 gradi.
L'altro giorno ho aumentato la mia sdram 133 (da 512 e 768,ho quindi 3 banchi da 256 tutti riconosciuti dal mio pc).
Oggi casualmente ho dato un occhiata alla temperatura della cpu ed era di 58 gradi dopo pochi minuti dall accensione del computer.
Per scrupolo ho provato a togliere il banco di ram che avevo aggiunto e alla riaccensione immeidata del pc la cpu segnava 51 gradi.
Ora,puo' essere che quel banco di ram determinasse tale aumento di 7 gradi?
Se si,è un fatto dannoso dovuto a problemi con la ram?oppure è normale che ad un aumento di ram corrisponda un aumento di temperatura della cpu?

ps:da manuale risulta che la mia scheda madre supporta fino a 1.5 giga di ram.


Grazie.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che 58° siano eccessivi per la CPU, dovresti superare i 75/80 per iniziare a preoccuparti!
Certo è che un aumento di 7°per un banco di ram mi sembra strano...hai provato a lasciarne solo 2 (uno vecchio e quello nuovo)?
Io non capivo come mai la mia cpu (P4 2500 1.5gb ram) rimanesse a 70/75°, poi ho visto che un gancio della ventola era rotto e il dissipatore rimaneva staccato dal processore...
Mi faccio un applauso da solo... Un applauso Un applauso Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo che il sensore di temperatura sia sballato perche' ho spento il pc,ho smontato il dissipatore,tolto la polvere da dissipatoree ventola e rimontato il utto...appena acceso da 53 gradi....strano..dovrebbe arrivarci col tempo.
_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giuans
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2004
Messaggi: 2779
Località: londra

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In ogni caso ram non perfettamente compatibili o con latenze impostate male fanno alzare la temperatura del sistema, ovvero della scheda madre. Di conseguenza anche il sensore della cpu ti darà qualche grado in più
_________________
Sbirciatina al mio album please! e Visita il sito KODOKANPIRRI.IT
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umberto ha scritto:
Non credo che 58° siano eccessivi per la CPU, dovresti superare i 75/80 per iniziare a preoccuparti!


Rolling Eyes mi sa che a quella temperatura nn c'è piu nulla di cui preoccuparsi, se nn è andato in fumo è questione di attimi Ops salvo freezeraggio sistema...

_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giuans ha scritto:
In ogni caso ram non perfettamente compatibili o con latenze impostate male fanno alzare la temperatura del sistema, ovvero della scheda madre. Di conseguenza anche il sensore della cpu ti darà qualche grado in più


La scheda madre da 23 gradi...gli ho puntato una ventola da 8cm sopra.

Comunque non credo sia la latenza del nuovo banco di ram agigunto perche'

ho fatto andare il pc prima con i due moduli "vecchi" e segna 52
poi l ho fatto andare con i due moduli vecchi + il nuovo e segna 57/58
Poi l ho fatto andare con un solo modulo di ram vecchia + il nuovo e segna 52
Quindi la colpa non è del banco di ram nuovo.
Sembra che lo faccia quando tutti e 3 gli slot della ram sono occupati.
Se fosse un problema di latanza del nuovo banco di ram allora la temperatura dovrebbe alzarsi anceh quando abbino il niuovo banco con uno di quelli vecchi...invece no.

Boh...

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la soluzione per te Mandrillo

Ventola 170x150x51mm in metallo TOP MOTOR 220V.220CFM per questa ventola alimentata a 220V. Potentissima (griglia in metallo inclusa).

Se vuoi ce l'ho in cantina. Sai quando ti fai prendere da smania di onnipotenza e vuoi la ventola per pc più potente del pianeta?! Pallonaro



p091.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  6.98 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 595 volta(e)

p091.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Slater
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2005
Messaggi: 855
Località: Lodi

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la dissipazione è da sempre un grosso problema per i pc. ti faccio un paio di domande: usi il dissipatore dato in bundle col procio? usi della pasta termica? se si quale?se hai il dissi stock e non usi una pasta termica....ti consiglio di comprarti un dissi nuovo, in rame possibilmente e metterci tra il processore e il dissipatore dell'ottima pasta termica. vedrai che le temperature si abbasseranno drasticamente...
detto ciò...57/58° non sono molti dal punto di vista costruttivo...ma cmq se tieni conto che io con un processore molto overclockato non supero i 41° in full load....sarà che poi gli informatici sono paranoici, però tieni anche conto che molto processori oltre una certa temperatura dimezzano la frequenza operativa per cercare di autoraffreddarsi. inoltre oltre una certa soglia la ventolina sopra il dissi girerà a non meno di 5000 giri creando non poco rumore...

_________________
Canon Eos 40D | Canon 17-40/F4L , Canon 50 1,4 USM, Tamron 90 2.8 SP Di Macro, Canon 70-300 IS USM F4-5.6, Canon 28-70 F3.5-4.5 mkII, Canon Speedlite 580 EX II |
NextoDI 2700 Extreme 250GB | Manfrotto 190DB + Testa 390RC2 |Tamrac Velocity 9 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

poveracci sti pentium... Very Happy il mio Athlon64 3000 non supera mai i 40° Ok! con dissipatore di serie.
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Slater ha scritto:
la dissipazione è da sempre un grosso problema per i pc. ti faccio un paio di domande: usi il dissipatore dato in bundle col procio? usi della pasta termica? se si quale?se hai il dissi stock e non usi una pasta termica....ti consiglio di comprarti un dissi nuovo, in rame possibilmente e metterci tra il processore e il dissipatore dell'ottima pasta termica. vedrai che le temperature si abbasseranno drasticamente...
detto ciò...57/58° non sono molti dal punto di vista costruttivo...ma cmq se tieni conto che io con un processore molto overclockato non supero i 41° in full load....sarà che poi gli informatici sono paranoici, però tieni anche conto che molto processori oltre una certa temperatura dimezzano la frequenza operativa per cercare di autoraffreddarsi. inoltre oltre una certa soglia la ventolina sopra il dissi girerà a non meno di 5000 giri creando non poco rumore...



Uso il dissipatore originale con ventolina tenuta pulita.
La pasta terminca l ho messa nuova usando quella che mi ha prestato il tizio che ripara i computer qua nel mio paese.
Cmq secondo me la sonda che rileva la temperatura sballa,perche' dopo una notte con il pc spento,appena l ho riacceso segnava gia' 55.
Cosa alquanto improbabile.

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
shakemarco
utente


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 141
Località: oristano

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao a tutti!!!
Ma come la controllate la temperatura?
Cià

_________________
Canon EOS 300 D + BG-E1 + Canon EF-S 18-55 + Canon EF 50 II + RC-5 + SPEEDLITE 420 EX + Sigma 70-200 2.8 HSM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BepTheWolf
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 129
Località: Casarza Ligure

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti fare tre prove con uno con due e con tre banchi e vedere cosa succede.
Poi potresti provare un'altro alimentatore e rifare le prove.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Slater
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2005
Messaggi: 855
Località: Lodi

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gian1804 ha scritto:
Slater ha scritto:
la dissipazione è da sempre un grosso problema per i pc. ti faccio un paio di domande: usi il dissipatore dato in bundle col procio? usi della pasta termica? se si quale?se hai il dissi stock e non usi una pasta termica....ti consiglio di comprarti un dissi nuovo, in rame possibilmente e metterci tra il processore e il dissipatore dell'ottima pasta termica. vedrai che le temperature si abbasseranno drasticamente...
detto ciò...57/58° non sono molti dal punto di vista costruttivo...ma cmq se tieni conto che io con un processore molto overclockato non supero i 41° in full load....sarà che poi gli informatici sono paranoici, però tieni anche conto che molto processori oltre una certa temperatura dimezzano la frequenza operativa per cercare di autoraffreddarsi. inoltre oltre una certa soglia la ventolina sopra il dissi girerà a non meno di 5000 giri creando non poco rumore...



Uso il dissipatore originale con ventolina tenuta pulita.
La pasta terminca l ho messa nuova usando quella che mi ha prestato il tizio che ripara i computer qua nel mio paese.
Cmq secondo me la sonda che rileva la temperatura sballa,perche' dopo una notte con il pc spento,appena l ho riacceso segnava gia' 55.
Cosa alquanto improbabile.




che scheda video hai? alcune schede madri hanno il sensore che scazzano anche di 10° la temperatura....

_________________
Canon Eos 40D | Canon 17-40/F4L , Canon 50 1,4 USM, Tamron 90 2.8 SP Di Macro, Canon 70-300 IS USM F4-5.6, Canon 28-70 F3.5-4.5 mkII, Canon Speedlite 580 EX II |
NextoDI 2700 Extreme 250GB | Manfrotto 190DB + Testa 390RC2 |Tamrac Velocity 9 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gian1804
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 1350
Località: Rep. San Marino - Ravenna

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scheda madre qdi
Con pentium 3, 1ghz,
Scheda video asus v7700 deluxe

E' un pc che uso solo per navigare,è del 2001

_________________
Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2005 12:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

shakemarco ha scritto:
ciao a tutti!!!
Ma come la controllate la temperatura?
Cià


nel cd della MB (dfi lanparty ultraD nF4) c'è il programmino che controlla le 3 temperature e le velocità delle ventole... ma credo che in tutte ci sia ormai....

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Slater
utente attivo


Iscritto: 08 Apr 2005
Messaggi: 855
Località: Lodi

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2005 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

shakemarco ha scritto:
ciao a tutti!!!
Ma come la controllate la temperatura?
Cià


Motherboard monitor Ok! ti da la temp della cpu, quella del case rilevata sopra il nortbridge e quella degli hd se hanno la modalità s.m.a.r.t.. in + ti da anche tutti i voltaggi dell'ali...and much more! un gran programmino insomma! Ok!

_________________
Canon Eos 40D | Canon 17-40/F4L , Canon 50 1,4 USM, Tamron 90 2.8 SP Di Macro, Canon 70-300 IS USM F4-5.6, Canon 28-70 F3.5-4.5 mkII, Canon Speedlite 580 EX II |
NextoDI 2700 Extreme 250GB | Manfrotto 190DB + Testa 390RC2 |Tamrac Velocity 9 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi