photo4u.it


Autocostruirsi provinatore a contatto ed info su carta.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 8:40 pm    Oggetto: Autocostruirsi provinatore a contatto ed info su carta. Rispondi con citazione

Dunque,
dato che ultimamente sto sviluppando da solo le foto di una piccola reflex che mi porto dietro stile "compattina" per raccontare la mia vita (potete vederne alcuni esempi qui: http://www.nicolacasini.com/mylife/dec2010/index.html ) mi piacerebbe fare i provini a contatto di quei negativi, in modo da catalogarli meglio.
Ho letto che basta fare una specie di telaietto in cui inserire in quest'ordine gommapiuma-carta da stampa-negativi-vetro da 5mm, accendere la luce per impressionare la carta, ed infine svilupparla.

Ora, con lo sviluppo dei negativi ho una certa pratica, ma con la stampa no. Quindi avrei alcune domande:
1. Non dispongo di un ingranditore, né voglio acquistarlo. Ho letto che basta una normale lampadina alogena da circa 100watt. La uso nuda o meglio filtrarla? Ad esempio mettendo del plexiglass bianco opaco al posto del vetro sopra i negativi?
2. Che carta mi consigliate? Che grado, oppure multigrade, satinata, lucida etc..
3. So che l'Ilford Rapid Fixer che uso per fissare i negativi va bene anche per le stampe, semplicemente piu' diluito. Inoltre, una volta usato 1+4 per fissare le pellicole, nella stessa sessione di sviluppo posso ridiluirlo 1+9 per fissarci le stampe? Ma che rivelatore uso? Qualcosa, possibilmente, che si mantenga, data la mole esigua di materiale per il quale andrò ad utilizzarlo.

Nicola.

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, la stampa a contatto dei negativi è molto semplice.
Puoi provare come dici anche senza mettere la gommapiuma , basta un piano liscio.
Quindi in ordine metti il foglio con il sensibile in su poi ci appoggi i negativi con la parte lucida in alto in ultimo il vetro.
Accendi la luce che hai nella stanza per uno / due secondi poi con calma per non rigare i negativi li riponi.
A questo punto puoi sviluppare il tutto io uso il Bromor ST 50 della Ornano , anche il fissaggio è della Ornano.
Quando avrai la stampa asciutta valuta se devi insistere di più con l'esposizione oppure diminuirla.
Per i filtri non servono in quento senza filtratura è come un grado 2 .
Se invece vuoi una cosa più professionale ti compri il provinatore della Paterson , ma il procedimento è lo stesso.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che tipo di carta usi? Mi han detto di usare della politenata, dimensione 18x24. Hai modelli particolari da suggerirmi?
_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, io uso la Multigrade della Ilford è politenata , va bene per i tempi di fissaggio e di lavaggio ridotti rispetto alle vecchie carte al bromuro.
Il formato che uso è il 24 x 30 un po' più abbondante delle 6 strisce di negativi da 6 fotogrammi.
Il 18 x 24 non lo uso di solito però per fare i provini è un po' scarso ,ci stanno solo 5 strisce di negativi da 6 fotogrammi.
Il provinatore della Paterson invece usa il 20 x 25 .
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che differenza c'è tra la Ilford Multigrade FB ed RC?
Il Bromor ST50 posso usarlo 1+19 o meglio 1+9? Nel secondo caso la cosa sarebbe molto piu' economica..

Nicola.

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, la FB è una carta Baritata cioè non lucida la RC è politenata lucida.
Il Bromor io lo uso a 1 + 9 con un paio di minuti di sviluppo.
Se dici che sarà una cosa sporadica con un flacone ne fai 10 litri , ne bastano 1 litro per volta e dovresti almeno sviluppare 10/12 fogli 24 x 30 .
Per la diluizione 1 + 19 non so cosa verrebbe fuori.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FB ed RC indicano il tipo di carta non il fatto che una piuttosto che l2altra sia lucida od opaca , esistono carte lucide od opache in entrambe le composizioni

la carta FB lucida va smaltata

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Dom 06 Feb, 2011 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapete rispondermi sul discorso del fixer? Se durante lo sviluppo lo uso 1+4 per la pellicola, ed una volta asciutta voglio fare i provini, posso diluirlo ancora fino ad 1+9 e fissarci pure la carta?

Nicola.

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, certo che si puo fare, meglio non fare il contrario.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 7:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il fix usa due bottiglie e tieni una con soluzione 1+4 per le pellicole e una 1+9 per la carta (il fix è riutilizzabile).

Ho paura che con una lampadina da 100watt i tempi di esposizione saranno cortissimi quindi penso sia meglio filtrare in qualche modo la luce.

Non tutte le carte multigrade senza filtro sono all'incirca grado 2, la Tetenal Politenata senza filtro è più vicina al 4, le Efke e le Foma hanno una risposta non lineare.

Foma ha una carta apposita per le stampe a contatto Fomalux con sensibilità molto bassa in modo da avere tempi di esposizione gestibili.

Per lo sviluppo non mi sembra esista qualcosa tipo il Rodinal pronto da diluire e che dura una vita ma solo sviluppi con vita (del concentrato) intorno ai 6 mesi.
Potresti in alternativa sviluppare proprio col Rodinal in soluzione da 1+19 in giù (1+14 o 1+9)

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La carta lucida non necessariamente va smaltata (io non la smalto, per esempio).
Per il resto segui i consigli di ldani e dovrebbe andare tutto per il verso giusto.
Affinche' il processo sia facilmente ripetibile senza mille prove, ti conviene avere la lampadina sempre alla stessa altezza dal piano di stampa. A mio avviso 100 W sono troppi, e sono troppi anche i 60w. Ma dipende dalla distanza della sorgente luminosa dal piano (e dalla densita' del negativo).
Lascia stare l'affare della paterson, per mettere i negativi dritti al buio fai il doppio della fatica.
Circa le foto, complimenti, alcune sono molto belle e sarebbero valorizzate con una buona stampa. Mi sento di raccomadnarti una esposizione consona a cio' che stai fotografando (troppi visi buoi causa luci sullo sfondo)

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'affare della Paterson crea più problemi di quelli che risolve, oggetto assolutamente inutile.
Il mio giace nello scatolone dell'oblio assieme alle pinze tergifilm e all'esposimetro da stampa Ilford.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@ldani: so che il fix è riutilizzabile, ma c'è scritto sul bugiardino che non stock dura massimo una settimana, ed io non faccio praticamente mai piu' di uno sviluppo a settimana. Di conseguenza, diluire dallo stock due soluzioni, una 1+4 ed una 1+9 sarebbe sprecare chimico, tanto andrebbero a male entrambe.
Stavo pensando di realizzarmi da solo il telaietto, con un "braccio" che sorregga la lampadina, così da averla sempre alla stessa altezza; intorno ai 30w credete che riesca ad avere un'esposizione intorno ai 10 secondi, per renderla piu' gestibile?
Per quanto riguarda la carta, spulciando WesternFoto avevo individuato questa, che costa sensibilmente meno della Ilford Multigrade (non credo mi serva una carta di qualità eccelsa per i provini a contatto) http://www.westernphoto.it/prodotti/FOMASPEED_VARIANT_312_24x30_MATT_50fg , ma non ho capito che gradazione è con luce non filtrata.
Per quanto riguarda infine il Rodinal, su WesternPhoto non l'ho trovato (era prodotto da Agfa, vero?); può andare questo? http://www.westernphoto.it/prodotti/R09_ONE_SHOT_conf_1200ml_formula_originale_agfa_rodinal_ Quanto dura stock in bottiglia a soffietto o con sferette?

@.oesse.: appunto per avere una certa costanza, sto pensando di realizzare il telaietto con la struttura portalampada, così da averla sempre alla stessa altezza.
Per quanto riguarda il provinatore della patterson, l'avrei trovato a 30 euro.. Dite quindi che son soldi buttati ed è meglio spender 20 euro e fare un po' di bricolage?
Per le foto ti ringrazio, i visi bui rispetto alle luci sullo sfondo sono voluti, le foto in b/n mi piaccion cupe Smile

@Tomash: vedi sopra Very Happy

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fix diluito, a differenza di quanto indicato sulle istruzioni, dura molto molto molto di più almeno un paio di mesi.

Il Rodinal o attuale R09 si diluisce solo quello che serve al momento dello sviluppo (1+25 o 1+50 per le pellicole) e si butta dopo lo sviluppo.
Nella sua bottiglietta anche non piena dura qualche anno (leggende narrano di sviluppi perfettamente riusciti con Rodinal ventennali).

Per la lampada prova ma penso che a 30cm 30w siano sempre troppi ed inoltre c'è il rischio di illuminazione non uniforme ma fare qualche prova non costa molto.

La carta multigrade non sempre, utilizzandola senza filtri, corrisponde ad un grado 2. Anche qui qualche prova permette di avere le risposte.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A quanto diluisco il Rodinal quindi per lo sviluppo carta? Che tempi?

Per quanto riguarda la carta, andare a tentatvi qui è piu' difficile visto il costo.. Ne avete una che va SICURAMENTE bene?

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui c'è il technical sheet della carta: http://www.fomausa.com/pdf/Fomaspeed_Variant.pdf
Ma non riesco a capire che grado è senza filtri..

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, io non userei il Rodinal o simili per lo sviluppo della carta.
Per la lampada io uso quella della stanza che è a circa 3 metri dal piano con una lampada da 100 Watt.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 3:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E che tempi usi per impressionare la carta?

Nicola.

_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, un paio di secondi come già detto io uso la Multigrade della Ilford .
Sviluppo in Bromor ST 50 diluito 1 + 9 .
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Casini
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 160
Località: Donoratico (LI)

MessaggioInviato: Lun 07 Feb, 2011 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra poco vado al Brico e vedo cosa trovo come illuminazione. In zona, come carta anche io ho trovato la Multigrade Ilford; come sviluppo invece il Bromorapid 980, credo sia simile. Lo acquisto domani e vedo cosa vien fuori.
_________________
..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi