photo4u.it


medio formato e tridimensionalità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2011 11:56 am    Oggetto: medio formato e tridimensionalità Rispondi con citazione

Salve a tutti. Spesso mi metto a leggere recensioni e in generale discussioni varie riguardo al medio formato a pellicola. Mi sto avvicinando solo ultimamente a questa branca della fotografia e mi starei (con calma..) guardando intorno in vista di una buona macchina da comprare (visto anche il decremento dei prezzi probabilmente a causa del digitale... benedetto digitale...). Sento anche spesso parlare di un aspetto della fotografia, e della fotografia ben riuscita, del quale ne so veramente poco e niente, la tridimensionalità. Tempo fa in rete ho visto delle foto fatte negli anni 40 (ma con un banco ottico però) con una resa in termini di tridimensionalità che faceva paura (e c'era anche la perdita di qualità legata alla scansione.. immagino gli originali!! E' ovvio che il grande formato è più prestazionale del medio (forse però le differenze si vedono con ingrandimenti molto spinti), ma da quelle foto sono rimasto proprio folgorato.. mai visto niente di simile e per ora secondo me il digitale quei risultati se li sogna..
In diverse discussioni ho sentito parlare del medio formato come sistema tramite il quale è più facile tirare fuori dalle foto questo aspetto, però volevo farmi una cultura sui fattori che possono incidere. Immagino che il formato maggiore effettivamente aiuti parecchio ma vorrei che qualcuno mi dicesse veramente cosa influisce e cosa no...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh quando si parla di tridimensionalità i fattori possono essere tantissimi.
Su medio formato rispetto al 135 gioca sicuramente a favore il ridotto ingrandimento del negativo, che come notavi tu è l'elemento principale...

... Ma anche l'effetto ottico dato dalla minore profondità di campo, e in alcuni casi anche la migliore qualità delle lenti.
Infine anche sviluppo e stampa possono influire, non volgio fare il pigliolo, (che processo? che ingranditore? con che lente? che carta? che chimici?) ma capisci anche tu che danno a me un negativo di Ansel Adams certo non riesco a tirare fuori le stampe che faceva lui...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2011 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Eh quando si parla di tridimensionalità i fattori possono essere tantissimi.
Su medio formato rispetto al 135 gioca sicuramente a favore il ridotto ingrandimento del negativo, che come notavi tu è l'elemento principale...

... Ma anche l'effetto ottico dato dalla minore profondità di campo, e in alcuni casi anche la migliore qualità delle lenti.
Infine anche sviluppo e stampa possono influire, non volgio fare il pigliolo, (che processo? che ingranditore? con che lente? che carta? che chimici?) ma capisci anche tu che danno a me un negativo di Ansel Adams certo non riesco a tirare fuori le stampe che faceva lui...


grazie mille!! Il fatto che dipenda anche dallo sviluppo e dalla stampa un pò mi "preoccupa" perchè io non ho mai nè sviluppato e neanche stampato da me e sopratutto per la stampa adesso mi mancherebbero anche i mezzi per farlo... Sai neanch'io ho la pretesa di tirare fuori chissà quale risultato ma magari cercare di imparare da chi ne sa più di me sull'argomento questo decisamente si! Sulla migliore qualità delle lenti dici che è un discorso che vale oggettivamente o no? Nel senso: medio formato implica in ogni caso migliore qualità delle lenti rispetto al 35mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2011 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
... Ma anche l'effetto ottico dato dalla minore profondità di campo, e in alcuni casi anche la migliore qualità delle lenti.


Soprattutto questi due fattori, direi; insieme anche ad un attento studio della luce, che è sempre fondamentale Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 08 Feb, 2011 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

laigon ha scritto:
grazie mille!! Il fatto che dipenda anche dallo sviluppo e dalla stampa un pò mi "preoccupa" perchè io non ho mai nè sviluppato e neanche stampato da me e sopratutto per la stampa adesso mi mancherebbero anche i mezzi per farlo... Sai neanch'io ho la pretesa di tirare fuori chissà quale risultato ma magari cercare di imparare da chi ne sa più di me sull'argomento questo decisamente si!


Beh la stampa conta molto. Ma al tempo stesso credo che davvero pochi fotografi seguissero tutto il processo, molti avevano uno stampatore di fiducia, che sapevano avrebbe fatto il lavoro meglio di quanto non potessero fare loro stessi.


Citazione:
Sulla migliore qualità delle lenti dici che è un discorso che vale oggettivamente o no? Nel senso: medio formato implica in ogni caso migliore qualità delle lenti rispetto al 35mm?


Miglior qualità delle lenti ovviamente no, quella dipende dal produttore.
Credo volessi dire miglior qualità della foto finale...

La miglior qualità del risultato finale è data soprattutto dal minore ingrandimento a cui è sottoposto il negativo. Se hai mai provato a stampare quando con il proiettore proietti un'immagine piccola la vedi ben definita, più ingrandisci l'immagine proiettata più la qualità va a farsi benedire.
Ora tu immagina di dover ingrandire un negativo 135 molte volte (facendogli perdere qualità), mentre una lastra grande formato 20x25 la puoi stampare 1:1 (senza ingrandirla!!!) e si capisce subito perchè il medio e il grande formato restituiscono un risultato migliore.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per le risposte! A proposito di fotocamera avevo visto questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200573173343&ssPageName=STRK:MEWAX:IT

Cosa ne pensate? Da quello che ho capito va sistemata nei tempi lenti.. e se non fosse per quello l'avrei già presa. Però non ho capito (e probabilmente non è facile capirlo solo dalla descrizione che fanno della fotocamera) se si tratta di una manutenzione da poco (in termini economici) o se ci devo spendere tanto. Che ne dite voi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza evidente di tridimensionalità e plasticità (quella sensazione di "realtà" a tutto tondo tipica delle foto "plastiche") tra 35mm e Medio Formato è dovuta sostanzialmente a 3 fattori:

* Alla minore Profondità di Campo caratteristica del medio formato stesso, a causa dell'utilizzo di ottiche di maggior focale rispetto al 35mm (a parità di angolo inquadrato)

* Alla maggior superficie disponibile alla luce che permette di "spalmare" su molte più particelle di pigmento o di argento la stessa superfice di "realtà"; ciò produce una maggiore ricchezza dei passaggi tonali, che a sua volta causa una sensazione di maggiore tridimensionalità

* Alla distribuzione della "potenza luminosa" proveniente dalla scena inquadrata su una superficie più ampia, che permette di evidenziare una maggiore gamma dinamica; tale gamma dinamica aiuta ulteriormente a produrre passaggi tonali ricchi di sfumature.

Il differente ingrandimento in sè non ha grande influenza, dato che scatti 35mm e medio Formato si distinguono anche con ingrandimenti contenuti.

Ad oggi probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo MF è la Rolleicord con lo Xenar 75/3.5.


EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 09 Feb, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:


* Alla maggior superficie disponibile alla luce che permette di "spalmare" su molte più particelle di pigmento o di argento la stessa superfice di "realtà"; ciò produce una maggiore ricchezza dei passaggi tonali, che a sua volta causa una sensazione di maggiore tridimensionalità


Questo non era chiaro neanche a me. A stare nel forum si impara sempre qualcosa. Smile

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non voglio aprire un contraddittorio con gli altri forumisti che hanno espresso le loro opinioni , ma per quanto riguarda la mia esperienza posso dirvi quanto segue:
L'effetto tridimensionalità è valido solo per ottiche di prestigio sia GF MF o 35mm, senza l'ottica di altissimo livello la tridimensionalità va a farsi benedire, ho usato amatorialmente e professionalmente un bel botto di corredi MF e non.
Corredi come leica o Contax-zeiss superavano e superano ancora MF che non siano TOP, come resa 3D e plasticità.
Non basta avere un MF per avere certe caratteristiche, certe caratteristiche si pagano sia nel 6x6 si nel GF che nel 35mm.

Ad es L'swc che ho avuto per 10 e + anni aveva un effetto 3d straordinario anche in iperfocale quindi senza sfruttare ad es. l'effetto "focale + lunga" perchè è 6x6 come accennato sopra da un'altro utente.

Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 8:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille a tutti per le vostre opinioni! Anche se alcune per certi verti sono un pò discordi... ma è giusto così! Oltre a voi del forum ho sentito un fotografo della mia città che tratta fotocamere (anche MF) usate e diciamo... vintage.. e lui sostiene che l'effetto tridimensionalità si perde inesorabilmente oggi che la stampa avviene attraverso la scansione... (come diceva qualcuno anche in questa discussione). Lui proprio non ha usato mezzi termini.. la perdi, punto! A meno, ovviamente, di non stamparle da te... Non me lo ha detto esplicitamente ma da quello che ho capito mi ha voluto dire: se prendi una medio formato per ottenere dalle tue foto un certo effetto tridimensionale ma le mandi a stampare da uno che le stampa scansionando il negativo puoi fare a meno di fare la spesa.... E un pò sta cosa mi ha fatto pensare... visto che oggi alla scansione non rinuncia nessuno.... o quasi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono e c'erano scanner da 100€ e scanner da 10.000€ in sù , corredi mf da 500€ e corredi da 5000€ ecc .ecc.

ciao
rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
comez
utente


Iscritto: 09 Dic 2007
Messaggi: 66
Località: genova

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che anche la pellicola abbia un proprio potere ....se abbinato a tutti gli altri fattori già esposti, una grana fine probabilmente permette più plasticità e di conseguenza un effetto maggiore...

la polaroid 665 creava un effetto tridimensionale impressionante... peccato che non ci sia più...
se esistesse una pellicola in produzione con quelle caratteristiche, sarei la persona più felice del mondo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 3:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

laigon ha scritto:
Oltre a voi del forum ho sentito un fotografo della mia città che tratta fotocamere (anche MF) usate e diciamo... vintage.. e lui sostiene che l'effetto tridimensionalità si perde inesorabilmente oggi che la stampa avviene attraverso la scansione... (come diceva qualcuno anche in questa discussione). Lui proprio non ha usato mezzi termini.. la perdi, punto! A meno, ovviamente, di non stamparle da te... Non me lo ha detto esplicitamente ma da quello che ho capito mi ha voluto dire: se prendi una medio formato per ottenere dalle tue foto un certo effetto tridimensionale ma le mandi a stampare da uno che le stampa scansionando il negativo puoi fare a meno di fare la spesa.... E un pò sta cosa mi ha fatto pensare... visto che oggi alla scansione non rinuncia nessuno.... o quasi.


Sono completamente d'accordo.
Ho molte foto in diapositiva e non sono mai riuscito ad ottenere una stampa soddisfacente. E sto parlando di dia provia scattate con Hasselblad e distagon 50, scansioni professionali da 80 MB a file fatte da uno dei 3 laboratori migliori di milano, e stampate da loro su 30x30, stampa fine-art da 20 euro l'una...
Non so, forse molti si accontentano, ma io una dia stampata a mano come si deve me la ricordo.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 8:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A questo punto forse davvero sarebbe il caso di imparare a stampare (per lo meno solo stampare.. e non so se basta) da soli. E' che anche la spesa dell'ingranditore vorrei risparmiarmela.. Quì a Bologna pare che ci sia ancora un laboratorio che, su richiesta, stampa ancora coi metodi tradizionali, ovviamente con un surplus di costo.

Off Topic Ieri, di ritorno dal fotografo, mi sono fatto una passeggiata a piedi per Bologna fino a casa, e quello che pensavo è che è abbastanza grave che il progresso tecnologico sia effettivamente un "falso progresso". Magari non sotto tutti i punti di vista ma per quello che riguarda la qualità del risultato finale mi pare di capire (anche da quello che mi dite) che i passi fatti sono indietro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

laigon ha scritto:
A questo punto forse davvero sarebbe il caso di imparare a stampare (per lo meno solo stampare.. e non so se basta) da soli. E' che anche la spesa dell'ingranditore vorrei risparmiarmela.. Quì a Bologna pare che ci sia ancora un laboratorio che, su richiesta, stampa ancora coi metodi tradizionali, ovviamente con un surplus di costo.


Io ormai faccio così.
Visto che col colore non sono riuscito a ottenere risultati che mi soddisfacessero, in MF scatto solo in BW, sviluppo da me, e stampo in un laboratorio di fiducia che lavora ancora con ingranditori, ovviamente si fa pagare, ma è un sovrapprezzo che pago volentieri.
Ed è cmq più economico di una scannerizzazione professionale + stampa fine art.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
laigon
utente


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 112

MessaggioInviato: Lun 14 Feb, 2011 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito.. Io mi sa che provo a vedere quanto mi stupisce il laboratorio che stampa con l'ingranditore.. Voglio vedere se le differenze sono così grandi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
La differenza evidente di tridimensionalità e plasticità (quella sensazione di "realtà" a tutto tondo tipica delle foto "plastiche") tra 35mm e Medio Formato è dovuta sostanzialmente a 3 fattori:

* Alla maggior superficie disponibile alla luce che permette di "spalmare" su molte più particelle di pigmento o di argento la stessa superfice di "realtà"; ciò produce una maggiore ricchezza dei passaggi tonali, che a sua volta causa una sensazione di maggiore tridimensionalità

* Alla distribuzione della "potenza luminosa" proveniente dalla scena inquadrata su una superficie più ampia, che permette di evidenziare una maggiore gamma dinamica; tale gamma dinamica aiuta ulteriormente a produrre passaggi tonali ricchi di sfumature.

EDgar

Help!
Qualcuno di voi è così buono e generoso da spiegarmi i legami esistenti fra gamma dinamica, passaggi tonali, plasticità e tridimensionalità?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RitaV ha scritto:
Help!
Qualcuno di voi è così buono e generoso da spiegarmi i legami esistenti fra gamma dinamica, passaggi tonali, plasticità e tridimensionalità?


In poche parole:
Più l'immagine riprodotta è simile o verosimile alla realtà, più l'immagine risulta plastica e tridimensionale.
Quello che fa la differenza sono le microinformazioni come le lievi sfumature di colore e di messa a fuoco che fanno si che il nostro cervello venga in un qualche modo ingannato e percepisca un immagine bidimensionale come tridimensionale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
RitaV
utente


Iscritto: 26 Dic 2009
Messaggi: 175
Località: Brescia

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 12:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sintetico e preciso. Grazie!

Sempre su questo forum si parlava di tridimensionalità data dai colori caldi e freddi dello sfondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi