 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolo-Soave nuovo utente

Iscritto: 04 Feb 2011 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 12:50 pm Oggetto: Fotografare grossi oggetti in inox |
|
|
Ciao a tutti,
un cliente mi ha chiesto di fotografargli dei grossi forni industriali, da un metro per uno a due per due.
Sono completamente in inox con un vetro davanti, il risultato deve essere qualcosa di simile alla foto allegata.
Il problema è che le foto, ovviamente, dovranno essere effettuate nel suo magazzino industriale, dovrò perciò allestire un set in loco.
Consigli per i riflessi, tipo di flash, trucchi per questo tipo di foto?
p.s. premetto che è la prima volta che mi cimento in still life così grossi e con tutto inox.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3474 volta(e) |

|
_________________ Paolo Soave - Photographer -
www.arti-visive.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Auguri...
Se vuoi un risultato come quello nella foto, devi fare in modo che dal punto di ripresa si vedano riflesse sull'inox (e soprattutto sul vetro!) soltanto delle superfici bianche. Se guardi attentamente la foto di esempio, intuisci che il set è così.
In pratica devi allestire intorno all'oggetto grandi pannelli bianchi, di dimensioni analoghe al forno, attraverso cui fare passare la luce (flash o continua).
Il filtro polarizzatore, come ben noto, non funziona efficacemente sulle superfici metalliche.
Poi in post-produzione fai lo scontorno per mettere l'oggetto su fondo bianco, come nella foto di esempio.
Ma questo è solo molto noioso, non difficile...
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo-Soave nuovo utente

Iscritto: 04 Feb 2011 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per i consigli, dici che riesco a gestire la luce con 2 580exII canon o mi conviene affittare un paio di torce da 500W?
Ho da effettuare foto ad almeno 60 forni...
Poi mi conviene fare uno scatto singolo per forno o fare 3 scatti in bracketing?
AleZan ha scritto: | Auguri...
Se vuoi un risultato come quello nella foto, devi fare in modo che dal punto di ripresa si vedano riflesse sull'inox (e soprattutto sul vetro!) soltanto delle superfici bianche. Se guardi attentamente la foto di esempio, intuisci che il set è così.
In pratica devi allestire intorno all'oggetto grandi pannelli bianchi, di dimensioni analoghe al forno, attraverso cui fare passare la luce (flash o continua).
Il filtro polarizzatore, come ben noto, non funziona efficacemente sulle superfici metalliche.
Poi in post-produzione fai lo scontorno per mettere l'oggetto su fondo bianco, come nella foto di esempio.
Ma questo è solo molto noioso, non difficile...
ciao |
_________________ Paolo Soave - Photographer -
www.arti-visive.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Avevo deciso di non scrivere più qui ma sono rimasto colpito da questo post.
Come si fa ad accettare un lavoro complesso se non si hanno le basi minime; come si fa a rivolgersi ad un forum di FOTOAMATORI per risolvere il problema.
i 580 lasciali a casa ci vuole roba grossa con stativi e bank.
Set nero , usa bank grandi lontani e componi i riflessi per disegnare i tuoi soggetti set ampio.
No bracketing ma scatti multipli per comporre luci ed ombre sui forni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo-Soave nuovo utente

Iscritto: 04 Feb 2011 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Scusa e grazie per esserti disturbato, dopo la tua decisione di non scrivere più su questo forum, e grazie ancora per offendere una persona che neanche conosci.
Poi personalmente visto il periodo di crisi e visto che di fotografia ci vivo, penso sia assolutamente da idioti non prendere un lavoro al giorno d'oggi, anche se non si è degli esperti pluriennali in que settore.
Il mio post era per avere delucidazioni da un forum che, parecchi anni fa, era pieno di amatori e professionisti disposti a dare consigli e pareri senza offendere.
Buona vita a te.
massimo729 ha scritto: | Avevo deciso di non scrivere più qui ma sono rimasto colpito da questo post.
Come si fa ad accettare un lavoro complesso se non si hanno le basi minime; come si fa a rivolgersi ad un forum di FOTOAMATORI per risolvere il problema.
i 580 lasciali a casa ci vuole roba grossa con stativi e bank.
Set nero , usa bank grandi lontani e componi i riflessi per disegnare i tuoi soggetti set ampio.
No bracketing ma scatti multipli per comporre luci ed ombre sui forni. |
_________________ Paolo Soave - Photographer -
www.arti-visive.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Paolo forse Massimo va giù pesante ma non è che abbia scritto poi sciocchezze.
Non prendere un lavoro? Se non si è in grado di farlo non lo si prende e basta, è molto più da idioti fare la figura dell'idiota con il cliente! Se non sai come fotografare dei prodotti di quel tipo difficilmente potrai ottenere un risultato decente, o imparare in poco tempo, e il cliente paga, ma potrebbe anche decidere di non pagarti, sarebbe una perdita di tempo per te, e questo è un problema tuo, e per il cliente, e questo è un problema di etica professionale.
Occorrono grandi competenze organizzative e tecniche per realizzare un buon lavoro, allestire il set per soggetti di quelle dimensioni è tutt'altro che facile, gestire le luci anche e infine la postproduzione è abbastanza complicata. Comunque se vuoi delle dritte, anche se con soggetti di dimensioni minori dai un'occhiata http://www.ludovicofossa.it/didattica.php
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 4:22 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | Avevo deciso di non scrivere più qui ma sono rimasto colpito da questo post.
Come si fa ad accettare un lavoro complesso se non si hanno le basi minime; come si fa a rivolgersi ad un forum di FOTOAMATORI per risolvere il problema.
i 580 lasciali a casa ci vuole roba grossa con stativi e bank.
Set nero , usa bank grandi lontani e componi i riflessi per disegnare i tuoi soggetti set ampio.
No bracketing ma scatti multipli per comporre luci ed ombre sui forni. |
ha piena ragione
comuque devi lavorare come se fosse uno still life gigante, immaggina il forno grande come una scatola di scarpe.Come lo fotograferesti per creare un immagine ottima? e ti viene da solo che se non hai bank giganteschi , non ti verra' mai un buon lavoro
spesso si fa piu' bella figura a consigliare un altro fotografo o a rifiutare il lavoro , potresti tu appoggiarti a qualche fotografo che fa questi lavori e magari scambiarti i lavori o farli insieme
io per esempio non faccio matrimoni e cerimonie varie , se mi capitano li dirotto direttamente ad altri
byeee
_________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Non per essere pessimista..
Per controllare i riflessi devi sistemare le luci con angoli particolari (l'angolazione dipende dalle superfici), la dimensione dei diffusori deve esser rapportata alla dimensione degli oggetti da fotografare, dato che i forni dovrebbero esser illuminati uniformemente. Quindi serve roba grossa.
Per render i riflessi meno "rompiballe", devi metter dei pannelli bianchi (in stile pannelli riflettenti), o neri (un bel nero opaco, non lucido). In poche parole fai prima a metter i forni in una "grossa scatola bianca".
Tralasciamo il marketing.. Cioè metter in risalto i punti forte del forno, e mettere in ombra i punti deboli.
Più diffondi la luce, più flash potenti ti serviranno, poi sono forni grandi, quindi ti servirà una discreta profondità di campo...
Oltre ad illuminare i forni, dovrai illuminare anche il fondo/ambiente per eliminare le ombre. Poi sovraesponendo lo sfondo/ambiente, ti risulterà più facile scontornare la figura.
Per scontornare facilmente la figura, ed evitare riflessi, dovresti metter i forni su un bel pavimento bianco bianco.
Ergo serve saper come gestire l'inox e vetro, e serve della signora attrezzatura. Non tanto per la macchina fotografica (dipende che cosa ci deve fare, un semplice catalogo, poster, stampe a parete o 12x20m...), ma per l'illuminazione. Anche affittando il necessario, rischi di non rientrare nelle spese.
Un'altro problemino.. Devi portar tutto questo al cliente (sperando che abbia lo spazio necessario), come lo porti? Hai un furgoncino? Chi ti porti dietro? Stiamo parlando di set medio/grandi.. Almeno un assistente ti servirà.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vezzo77 utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 126 Località: cantù
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2011 11:52 pm Oggetto: |
|
|
...mi permetto di esprimerti la mia umile opinione...
se sono forni in Inox non credo che si muovano tanto velocemente e quindi perchè non illuminare tutto con luce continua??? puoi diffonderla con dei teli bianchi molto grandi e, visto che il set è in una location industriale, non penso che avrai il limite dei 3kV delle utenze domestiche...
tra le altre cose potresti controllare meglio eventuali riflessi indesiderati...
ti faccio un in bocca al lupo!
p.s.
nel 2008 ho accettato di fotografare il mondiale di Trial pur essendo alla prima esperienza con l'indoor... se non l'avessi fatto a quest'ora non avrei una mia foto su oltre 6000 locandine dell'evento di quest'anno!!!
_________________ EOS 1DX + EOS 1D mkIV + EF 24-70 2.8L USM+ EF 70-200 2.8 IS USM L + EF 300 2.8 L IS + Tokina 16-28 2.8 + Speedlite 580EX II + + EF 100 2.0 USM
+ EF 50 1.4 USM + Zenitar 16mm 2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 12:39 pm Oggetto: Re: Fotografare grossi oggetti in inox |
|
|
Paolo-Soave ha scritto: | Ciao a tutti,
un cliente mi ha chiesto di fotografargli dei grossi forni industriali, da un metro per uno a due per due.
Sono completamente in inox con un vetro davanti, il risultato deve essere qualcosa di simile alla foto allegata.
Il problema è che le foto, ovviamente, dovranno essere effettuate nel suo magazzino industriale, dovrò perciò allestire un set in loco.
Consigli per i riflessi, tipo di flash, trucchi per questo tipo di foto?
p.s. premetto che è la prima volta che mi cimento in still life così grossi e con tutto inox. |
Se chiedi in un forum "cosa si deve fare per", scopri che come minimo ci vuole la NASA, un team di alcune migliaia di assistenti, alcuni secoli di esperienza in forni inox, tempo tendente a infinito e pazienza illimitata.
E con tutto questo, nel migliore dei casi fai una schifezza ed è meglio che lasci fare ad altri....
Ma ricordati: quello che vuoi fare non è impossibile, e si può imparare.
E lo si impara facendo, non spaccandosi la testa su migliaia di aspetti di cui non si può, per mancanza di esperienza diretta, capire l'impatto sul risultato finale.
Quindi, fai tesoro di tutti i consigli che ti sono stati dati, in particolare sull'illuminazione, che è l'aspetto cruciale, ma fai soprattutto delle prove. Prova con il frigorifero di casa, con l'armadietto della palestra, con altri forni inox, con tutto quello che ti capita in mano.
Al momento opportuno saprai come gestire il forno senza nemmeno pensarci.
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Non sprecherei luci per gli sfondi si deve fare uno scontorno con i tracciati.
Sarei più preoccupato essendoci prodotti da 2x2 mt con pulsanti e pulsantini anche su quanti MPixel usare e quante torce usare.
Che destinazione hanno? dal catalogo con le stampe da 5 cm alla gigantografia?
Sono foto da dorso o come minimo da 24 mp
Ciao
Rob
_________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo-Soave nuovo utente

Iscritto: 04 Feb 2011 Messaggi: 5 Località: Milano
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Sono foto da catalogo, e ho una 5dmkii
rbobo ha scritto: | Non sprecherei luci per gli sfondi si deve fare uno scontorno con i tracciati.
Sarei più preoccupato essendoci prodotti da 2x2 mt con pulsanti e pulsantini anche su quanti MPixel usare e quante torce usare.
Che destinazione hanno? dal catalogo con le stampe da 5 cm alla gigantografia?
Sono foto da dorso o come minimo da 24 mp
Ciao
Rob |
_________________ Paolo Soave - Photographer -
www.arti-visive.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|