Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 1:28 pm Oggetto: Pulire un Neonon |
|
|
Sono entrayo in posseso di un obiettivo Neon 50 f/2.8
Vorrei pulire le lenti interne, come si smonta senza far danno? _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Salve, dalla lente frontale trovi una ghiera con due tacchette girandola in senso antiorario riesci a smontare la lente frontale.
Sotto trovi lo stesso sistema per il grupo centrale.
Per le lenti posteriori stesso sistema, okkio a come le rimonti.
Se non hai strumenti opportuni lascia stare, rischi di rigare le lenti.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:12 pm Oggetto: |
|
|
Con cautela e ricordandosi esattamente l'ordine dei vari componenti e rondelline di spessore che salteranno fuori.
Smontare un obiettivo da ingrandimento è relativamente semplice, l'ho fatto più di una volta, essendo essi privi di automatismi ed elicoidi varie.
In pratica devi arrivare a separare i due gruppi ottici anteriore e posteriore, dove c'è il diaframma.
Non tentare di smontare i gruppi ottici, sono sigillati.
Per svitate le ghiere di serraggio io uso delle forbici da unghie appuntite, okkio ovviamente a che non ti scappino con il rischio di graffiare le lenti.
Ultima modifica effettuata da Tomash il Sab 05 Feb, 2011 2:13 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Salve, dalla lente frontale trovi una ghiera con due tacchette girandola in senso antiorario riesci a smontare la lente frontale.
Sotto trovi lo stesso sistema per il grupo centrale.
Per le lenti posteriori stesso sistema, okkio a come le rimonti.
Se non hai strumenti opportuni lascia stare, rischi di rigare le lenti.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 10:52 pm Oggetto: |
|
|
ma sono cosi' sporche le lenti interne da necessitare di essere smontate??
Strano... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Sab 05 Feb, 2011 11:26 pm Oggetto: |
|
|
Salve, succede anche spesso che si opacizzino le lenti degli ingranditori.
Io per smontarli uso un compasso da meccanico con le due punte di metallo, le ho appiattite con una moletta in modo di avere le punte rettangolari e piatte .
scusate come faccio ad avere postato due volte lo stesso messaggio? biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 12:37 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti.
Io ci ho provato ad aprire la ghiura ma ha opposto troppa resistenza ed ho desistito.... _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Cube ha scritto: | Ringrazio tutti.
Io ci ho provato ad aprire la ghiura ma ha opposto troppa resistenza ed ho desistito.... |
Hai avuto sfortuna che ti è capitato un obiettivo con la ghiura, che notoriamente è dura.
I miei hanno la ghiera che per fortuna è tenera.
Comunque, a parte gli scherzi, anch'io in mancanza dell'attrezzo apposito, utilizzo il compasso da meccanici, e devo dire che funziona molto bene. Capita che alcune ghiere siano piuttosto dure, ma con un pò di buona volontà in genere si riesce poi a farle girare. Eventualmente potresti provare a riscaldare un pò l'obiettivo, ma solo un pò, diciamo non oltre i 40 gradi, come se l'avessi lasciato sotto il sole qualche minuto, o messo sopra un calorifero. La dilatazione della sede è in genere inifinitesimamente maggiore di quella dell'anello (ghiera) in essa avvitato, quel tanto però che basta a ridurre l'attrito tra le due parti. _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
california utente

Iscritto: 13 Feb 2008 Messaggi: 171 Località: Milano - Padova
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 12:04 pm Oggetto: |
|
|
... post doppio, sorry... _________________ Davide.
Tanta roba, poco tempo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 1:14 pm Oggetto: |
|
|
california ha scritto: | Hai avuto sfortuna che ti è capitato un obiettivo con la ghiura, che notoriamente è dura.
I miei hanno la ghiera che per fortuna è tenera.
Comunque, a parte gli scherzi, anch'io in mancanza dell'attrezzo apposito, utilizzo il compasso da meccanici, e devo dire che funziona molto bene. Capita che alcune ghiere siano piuttosto dure, ma con un pò di buona volontà in genere si riesce poi a farle girare. Eventualmente potresti provare a riscaldare un pò l'obiettivo, ma solo un pò, diciamo non oltre i 40 gradi, come se l'avessi lasciato sotto il sole qualche minuto, o messo sopra un calorifero. La dilatazione della sede è in genere inifinitesimamente maggiore di quella dell'anello (ghiera) in essa avvitato, quel tanto però che basta a ridurre l'attrito tra le due parti. |
Il mio e' un obiettivo bergamasco
I prossimi giorni lo piazzo di fronte allo scaldabagno e magari provo....hai visto mai
Grazie del consiglio _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Salve, puoi provare con il termosifone o in alternativa con il phon.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie biancpier _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cube utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2008 Messaggi: 1642 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 1:07 pm Oggetto: |
|
|
WoooooooooooooW!
Obbiettivo raggiunto! C'e' solo da far attenzione a non perdersi la pallina di ferro
Grazie ragazzi della dritta sul calore! _________________ Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|