photo4u.it


Difetti di stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 11:49 am    Oggetto: Difetti di stampa Rispondi con citazione

Ho da poco iniziato a stampare in CO.
Orbene, sono iniziati i problemi e i dubbi.
Sto usando carta Multigrade IV RC con sviluppo Multigrade della Ilford
1- Ho stampato dei negativi da Tmax 3200. Sembra che l'unico filtro adatto sia il 4 (gli altri danno dei neri non perfetti, diciamo grigi). E' normale?
2- Compaiono 2 tipologie di sporco: pezzettini di bianco netto e macchie di bianco morbido. Cosa sono le une e le altre? E' possibile eliminare definitivamente questi difetti? Se lo sporco si annida nell'ingranditore, come faccio a capire se e' nel condensatore, nel portafiltri o nell'obiettivo?
3- Uso per lo stop INDICET della Tetenal diluito 1+19. Quanto tempo devo fissare la carta? La stessa della pellicola?
4- Uso SuperFix Plus della Tetenal diluti 1+9. Devo fissare per 4 minuti come la pellicola?

Grazie delle risposte.

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, iniziando dalle macchie potrebbero essere peletti o pezzetti microscopici sul negativo o sui vetrini.
Le macchie "morbide" potrebbero essere macchie di calcare sui negativi (sciacquare con acqua distillata/ deionizzata).
Il rimedio è pulire i vetrini con panno microfibra(quello degli occhiali va bene) , usare una pompetta per soffiare via la polvere assieme ad un pennellino (le bombolette di aria compressa vanno bene).
Lo sporco nel condensatore o nell' obiettivo non si vede sulla stampa al massimo si abbassa il contrasto o la luminosità.
Per i neri non neri innanzitutto dovresti sviluppare almeno per 2 minuti (sviluppo a fondo) .
Rivedi l'esposizione ed eventualmente la luce di sicurezza (più scuro ).
Per il fissaggio quello è il tempo minimo poi se restano mezz'ora non cambia nulla anzi, con l'andare del tempo le stampe restano invariate senza diventare marroncine.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie biancpier.
Per il risciacquo consigli di bagnare solo la striscia incriminata tipo con acqua distillata e basta? senza usare panni? deve stare ad ammollo oppure?

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, prova con un fazzoletto umido a sfregarlo delicatamente sullo spezzone solo dalla parte lucida, altrimenti risciacqua con acqua distillata.
Lo rimetti nella spirale e lo lasci a bagno qualche minuto agitandola .
Sarebbe una buona norma dopo avere lavato il negativo passarlo nell'acqua distillata per alcuni minuti.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mar 01 Feb, 2011 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, provero' quanto prima.
Un'ultima cosa. Io ho fatto il lavaggio finale con imbibente. Consigli comunque di fare anche quello in acqua distillata?

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

biancpier ha scritto:

Per il fissaggio quello è il tempo minimo poi se restano mezz'ora non cambia nulla anzi, con l'andare del tempo le stampe restano invariate senza diventare marroncine.

biancpier


Cambia, cambia. Cambia il tempo che ci metti a togliere il fix dalla carta.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovrei pulire la carta per piu' tempo sotto l'acqua? Mi diventa baritata Very Happy ?
_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve, con le carte politenate anche se baritate ci vuole poco per il lavaggio, forse con l'antica ilfobrom o le ferrania che non ricordo il nome ci andava molto di lavaggio.
Quelle trattenevano l'iposolfito , ma queste moderne non molto.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi riaggancio un'attimo al discorso sporcizia. I vetrini superiore (quello molato) ed inferiore (trasparente) del portanegativi, puo' essere agevolmente sostituito?
_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 02 Feb, 2011 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, certo che si possono sostituire ci sono nel catalogo Durst , quello superiore è leggermente smerigliato (antinewton) quello sotto no.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 03 Feb, 2011 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della risposta.
_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi