Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 10:54 pm Oggetto: Scatto con servolampo eseguiti con compatta |
|
|
Chi ne sa qualcosa ?
Ovvero se prendiamo una compatta che però faccia una lettura TTL sul proprio flash c'è qualche tabella da seguire o l'unico modo è il classico :
flash con servolampo in manuale e dosare la luce facendo delle prove ed intervenedo sulla parzializzazione della potenza su entrambi i flash?
mi sa che sia l'unica...comunque chiedere non costa niente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 22 Ott, 2005 11:14 pm Oggetto: |
|
|
non ci credo che nessuno ne sappia niente
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 6:49 am Oggetto: Re: Scatto con servolampo eseguiti con compatta |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | flash con servolampo in manuale e dosare la luce facendo delle prove ed intervenedo sulla parzializzazione della potenza su entrambi i flash? |
mi sa che ti sei risposto da solo; però il flash non deve mica essere per forza manuale; credo sia meglio un flash che lavori in automatico con i diaframmi. _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 11:28 am Oggetto: Re: Scatto con servolampo eseguiti con compatta |
|
|
mike1964 ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: | flash con servolampo in manuale e dosare la luce facendo delle prove ed intervenedo sulla parzializzazione della potenza su entrambi i flash? |
mi sa che ti sei risposto da solo; però il flash non deve mica essere per forza manuale; credo sia meglio un flash che lavori in automatico con i diaframmi. |
, non so, comuque farò delle prove.
Il fatto è che se la macchina lavora in TTL sullla luce sarebbe lei a dosare la sua avendo l'altra fissa ( ed è il metodo comunemente usato in studio) se tu aggiungi un flsh che lavora in automatico...mi sa che ci vuole anche perchè anche questo tende a fare la sua misurazione.
Teoricamente è così poi...
Per spiegarla meglio, tieni uno dei due flash con luce in manuale ( semmai la parzializzi dopo ) e quello che fa il lavoro di dosaggio è il flash di solito "centrale" in questo caso chi dovrebbe fare questa funzione diventa la fotocamera che lavora in TTL  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 11:39 am Oggetto: |
|
|
ma il flash della macchina devi coprirlo, a meno che il soggetto da illuminare non sia troppo lontano (per cui il flashetto non ci arriva proprio)  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 7:04 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | ma il flash della macchina devi coprirlo, a meno che il soggetto da illuminare non sia troppo lontano (per cui il flashetto non ci arriva proprio)  |
Si e la servocellula degli altri chi l' aziona?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | mike1964 ha scritto: | ma il flash della macchina devi coprirlo, a meno che il soggetto da illuminare non sia troppo lontano (per cui il flashetto non ci arriva proprio)  |
Si e la servocellula degli altri chi l' aziona?  |
non ho capito la domanda  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:32 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Piccola Peste ha scritto: | mike1964 ha scritto: | ma il flash della macchina devi coprirlo, a meno che il soggetto da illuminare non sia troppo lontano (per cui il flashetto non ci arriva proprio)  |
Si e la servocellula degli altri chi l' aziona?  |
non ho capito la domanda  |
La servocellula del secondo flash per scattare in sincronia col primo ( così funzionano) hanno bisogno del flash primario; quando rilevano l'impulso luminoso del flash primario lo fanno scattare quello secondario su cui sono montate:wink:
Tutto quì.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi utilizzare il flash esterno anche a piccola distanza devi schermare il flash principale , ad esempio con un po' di carta bianca, in modo che il lampo non sia troppo forte; la servocellula dovrà essere ovviamente posizionata vicinissimo al flash, altrimenti non scatterà.
In effetti sarebbe opportuno applicare una strisciolina di carta proprio vicino alla servocellula, in modo che posizionandola vicino alla macchina vada a coprire il flash, assorbendo la luce e facendo scattare il flash secondario.
Ma se si tratta di scattare a distanze tanto ravvicinate, d'altra parte, a che serve il flash esterno? _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Dom 23 Ott, 2005 10:04 pm Oggetto: |
|
|
[quote="mike1964"]Se vuoi utilizzare il flash esterno anche a piccola distanza devi schermare il flash principale , ad esempio con un po' di carta bianca, in modo che il lampo non sia troppo forte; la servocellula dovrà essere ovviamente posizionata vicinissimo al flash, altrimenti non scatterà.
In effetti sarebbe opportuno applicare una strisciolina di carta proprio vicino alla servocellula, in modo che posizionandola vicino alla macchina vada a coprire il flash, assorbendo la luce e facendo scattare il flash secondario.
Ma se si tratta di scattare a distanze tanto ravvicinate, d'altra parte, a che serve il flash esterno?[/quote]
Ma infatti io non intendevo per scatti di cui sopra
prendi ad esempio un evento in chiesa o altri luoghi dove il flash si disperde molto, avere un'altro flash molto più potente che ti dia una mano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 28 Ott, 2005 9:40 am Oggetto: |
|
|
Tutto dipende da quanto ti interessa il risultato finale e da quanto sei disposto ad impegnarti/incasinarti per ottenerlo. Perché per ottenerlo non ci sono grossi problemi..
Pensa ad es. di piazzare il flash 'slave' dove ti interessa (magari con un piccolo supporto/cavalletto) e collegarlo alla servocellula con un cavo sincro piuttosto lungo così da riportarti la servocellula a distanza raggiungibile. Una sorta di illuminazione 'da pro' con mezzi di fortuna! Ma tutto dipende se è una cerimonia privata (dove tutti bene o male rimangono al loro posto) o una comunione/cresima ecc. Hai visto mai che qualcuno inciampa nel tuo cavo sincro? Ad ogni modo, se devi recuperare un vecchio flash ok, se no io lo prenderei automatico con l'opzione di funzionare a più livelli potenza ridotta. L'automatismo riesce sempre comodo.. (ma la compatta almeno può lavorare a priorità di diaframmi?) tu fai le prove prima così sai se puoi fidarti o se è il caso di passare in manuale. Comunque alla fine il cavo sincro non è detto nemmeno che ti serva.. Se poi hai una Canon serie 'S' o 'A' considera che scattando in manuale (M)puoi far lavorare il flash a potenza ridotta (su 3 livelli).
Considera poi che se non sei l'unico a scattare in chiesa potresti far impazzire gli altri e andare incontro ad un precoce esaurimento delle batterie!
Nota importante: sapevi che c'è in commercio un Metz con servocellula incorporata pensato proprio come 'slave' per le compatte? Ha NG28, è piccolo e carino solo che costa caro! Qualcosa più di 100€. Con meno soldi puoi prenderci un Metz a torcia usato (NG45), una servocellula e un cavo sincro.. ma per molti è impensabile mettere in piedi un armamentario del genere, perché usare una fotocamera compatta allora?
[EDIT] Link al Metz: http://www.fowa.it/metz/professionali/28_cs2.php
E' una figata..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simone87 utente attivo
Iscritto: 11 Giu 2005 Messaggi: 502
|
Inviato: Mar 01 Nov, 2005 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Io solitamente uso il flash contax TLA 30 in automatico con la servocellula vicino al flash slave, meglio non avere metri di cavo in giro....
Lo slave scatta senza problemi anche molto distante e scatta anche a luce del giorno se usi una cellula daylight.
Se il flash è molto distante devi però rivolgere la cellula verso il flash principale.
Imposto la macchina con il diaframma utile per l'automatismo e il flash principale lo lascio in ttl.
In questo modo ottengo un'illuminazione ben bilanciata, scattando con pellicola ho la possibilità di ottenere foto esposte correttamente.
Se devo fare dei controluce oppure delle illuminazioni particolari compenso il flash principale. Si può fare anche con una compatta (io uso la dimage Z2) basta che possa lavorare a priorità di diaframma e si possa compensare il flash.
ciao Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|