 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2011 10:13 am Oggetto: Skye Scozia 2010 - Autore: UMB |
|
|
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=460388
Inserisco con grande piacere questo scatto nella rubrica, perchè mi permette di cogliere una serie di spunti di grande interesse sul complesso tema della composizione.
La composizione fotografica - esattamente come quella pittorica - non è un insieme di regole fini a sè stesse, nate con finalità puramente "estetizzanti", per dimostrare che nell'immagine esiste un bilanciamento compositivo "bello" e un bilanciamento "sgradevole".
La composizione è invece un insieme di regole - preferirei dire di "suggerimenti" - sulla disposizione degli elementi d'immagine, nati e sviluppati a partire dalla psicologia dell'osservazione umana, e mirati a potenziarne al massimo la valenza così come a potenziare il linguaggio espressivo dell'autore nel suo complesso.
Se l'autore sa come disporre gli elementi del suo linguaggio nella specifica composizone di quello scatto, ottiene dalla sua estetica il massimo dell'effetto possibile, il che significa che è in grado di trasmettere con la massima forza ciò che intendeva trasmettere.
In questo caso emblematico osserviamo come l'autore abbia usato molto a proposito la Regola dei Terzi (anzi l'ha ulteriormente estremizzata dividendo l'inquadratura in 4 parti invece che in 3), con il risultato di ottenere un'inquadratura sbilanciatissima sull'acqua rispetto al cielo, consentendo quindi di porre l'accento sul "cammino" delle orme umane. Questa accentazione non sarebbe stata possibile o comunque non avrebbe avuto la medesima potenza nel guidare il nostro sguardo, se la inquadratura fosse stata equamente distribuita tra terra e cielo, così come se l'autore non avesse deciso per una inquadratura verticale.
Il punto di ripresa poi ha consentito di "disegnare" il succedersi delle orme, in modo tale che "conduca" l'occhio alle due figure umane, ovviamente fortemente decentrate e poste strategicamente alla fine del "sentiero" e quasi sulla linea dell'orizzonte, cioè vicinissime al centro del bilanciamento compositivo.
Come ulteriore chicca, sulla destra in alto una falesia si affaccia all'acqua, una misurata "intrusione", il minimo necessario per suggerire la presenza della terra e le sue caratteristiche costitutive.
Il perfetto contrasto del B&N conferisce infine la massima enfasi al sentiero delle orme e alle due figure, ridotte a due piccole silhouettes, ma dotate della massima rappresentatività "umana", proprio perchè sostenute come "centro" espressivo della composizione dal perfetto bilanciamento del tutto.
EDgar (Il Don) _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
    
Ultima modifica effettuata da edgar il Dom 30 Gen, 2011 12:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2011 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo Edgar è un piacere enorme poter rileggerti! Bentornato  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|