Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 7:45 pm Oggetto: agitazione tank durante sviluppo |
|
|
Ciao,
da circa 3 anni sviluppo tranquillamente con D76 (o microphen per tiraggi) in soluzione stock e usando la guida trovata qui sul forum dove si consiglia di agitare la soluzione ogni minuto, per 10 secondi, con 4 ribaltamenti. Sapevo che c'erano anche altre maniere di agitare, che cambiando l'agitazione si ottiene uno sviluppo diverso, ma ho sempre considerato le 4 agitazioni come una cosa simile allo standard...
però ho letto sul bugiardino esteso (quello che si trova su internet) della trix 400 che per le tank piccole bisogna agitare con 1 ribaltamento ogni 30 s.
Sembrerebbe più forte, visto che agita più frequentemente, anche se di meno...voi cosa ne pensate?
grazie
P. _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Se ti trovi bene con l'agitazione ogni minuto (io la chiamo alla Ilford) continua pure con quella.
Quella ogni 30" (che io chiamo alla Kodak) è un po più vigorosa e da come risultato un maggior contrasto dei negativi.
Io la uso solo con l'HC110 in diluizione B in quanto si hanno tempi nell'orine di 5' e preferico agitare un po di più, ma probabilmente è solo una mia paranoia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 8:09 pm Oggetto: |
|
|
ad ogni modo con l'agitazione kodak non si avrebbe un contrasto più alto generale ma solo uno sviluppo maggiore nelle zone delle alte luci, dove il rivelatore si "consuma" prima...giusto? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 20 Gen, 2011 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Per vedere questo effetto bisognerebbe confrontarlo con un agitazione molto più blanda di quella alla Ilford.
C'è chi fa una prima agitazione, una a metà sviluppo ed una poco prima della fine.
Io tra i due metodi (Kodak ed Ilford) non ho notato apprezzabili differenze, uso quello Ilford perché più pratico, tra un agitazione e l'altra ho tempo di lavare la caraffa, misurare la temperatura con calma ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Ven 21 Gen, 2011 10:31 am Oggetto: |
|
|
ecco, questo è fondamentale: le differenze tra i due metodi sono da espertonissimi di sviluppo alla ansel adams (passatemi la definizione...)
immagino ci siano differenze molto più marcate e facilmente osservabili tra usarlo stock e 1+1... _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 26 Gen, 2011 9:59 am Oggetto: |
|
|
il bugiardino della kodak prevede 5/7 ribaltamenti in 5 second, da ripetere ogni 30 secondi.
Small-Tank Processing (8- or 16-ounce tank)
With small single- or double-reel tanks, drop the loaded
film reel into the developer and attach the top to the tank.
Firmly tap the tank on the top of the work surface to
dislodge any air bubbles. Provide initial agitation of 5 to 7
inversion cycles in 5 seconds; i.e., extend your arm and
vigorously twist your wrist 180 degrees.
Then repeat this agitation procedure at 30-second
intervals for the rest of the development time.
Qui il bugiardino
http://www.kodak.com/global/en/professional/support/techPubs/f4017/f4017.pdf _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|