photo4u.it


non si sono sviluppate tutte le foto
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2011 9:28 am    Oggetto: non si sono sviluppate tutte le foto Rispondi con citazione

ciao a tutti, sono completamente nuovo del mondo analogico, ed io ed un mio amico stiamo cominciando adesso a stampare foto.. qualche giorno fa abbiamo sviluppato la nostra prima pellicola.. super emozionati, senza sapere bene cosa fare, seguendo informazioni qua e là, leggendo le istruzioni dei liquidi e le indicazione di qualche pseudosviluppatore che aveva già fatto il processo..

il risultato è stato che su un FP4 da 36 foto, sono uscite solo 5-6 foto (al centro della pellicola più o meno).. tutto il resto della pellicola è venuto trasparente! è possibile che abbiamo sbagliato qualcosa in fase di sviluppo?
oppure abbiamo clamorosamente sbagliato l'esposizione di 30 foto e sono venute tutte nere? (mi sembra molto strano, non si vede proprio niente, per venire cosi nero avremmo dovuto scattare a 1/1000 in notturno!)..

cosa può essere?

grazie
Daniele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2011 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma si vedono le scritte ai bordi della pellicola nei fotogrammi non esposti ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2011 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ipotesi: non è che per caso avete usato una macchina a telemetro e vi siete dimenticati di togliere il copriobiettivo prima di scattare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2011 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma si vedono le scritte ai bordi della pellicola nei fotogrammi non esposti ?


siamo novizi, si nota Very Happy
si, le scritte ai bordi ci sono.. deduco quindi che la pellicola sia ben sviluppata..
quale può essere la causa per cui è venuta cosi? apparte una tremenda sottoesposizione? (no camera con telemetro)

grazie per l'aiuto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se le scritte sono visibili e alcuni fotogrammi sono ben sviluppati, il problema è da cercare nella macchina.
Non è che era una Minox 35 ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

era la macchina del mio amico, una Nikon F..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudio44
utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 64
Località: napoli

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se i numerini ci sono, e sono anche netti, vuol dire che il difetto è imputabile alla macchina fotografica, dovete controllare, senza pellicola e aprendo il dorso, che l'otturatore si apre su tutti i tempi, e farlo più volte a diaframmi diversi; provate poi a sviluppare un altro rullo con un altro apparecchio, i passaggi sono semplici, sviluppo arresto e fissaggio; avendo usato un reflex è impossibile che sia rimasto il tappo sull'obiettivo, oppure che la macchina sia scattata senza che in realtà sia successo nulla come capitava sulle minox, la nikon f, se non sbaglio, era una macchina completamente meccanica, e accade, con queste macchine che gli otturatori diventano pigri anche se questo caso mi sembra abbastanza strano.
comunque riprovate ancora, la strada della fotografia analogica è cosparsa di sbagli, sbagli che si pagano, perché le pellicole i chimici costano, ma questo poi crea maggiore attenzione e dà maggiore soddisfazione quando si riesce a fare tutto bene Ok!

mi viene un altro dubbio, però: non è che vi siete fidati delle indicazioni dell'esposimetro della macchina fotografica? Dopo tanti anni potrebbero non essere più affidabili e aver causato delle sottoesposizioni tali da non impressionare per niente, in certe condizioni, la pellicola...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 1:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una Nikon F che fa cilecca.... Surprised Argh!

Analiziamo la cosa, i fotogrammi "scagliati" hai detto che sono completamente trasparenti, quindi come se non fossero esposti.
Di solito l'impigrimento dell'otturatoe ha l'effetto opposto, cioè i fotogrammi sarebbero sovraesposti e quindi quelli "scagliati" sarebbero particolarmente densi.

Potrebbe però succedere che l'otturatore scatti sempre ad 1/1000 su alcuni tempi lenti, a me è capitato che la mia Leica M4-P sui tempi da 1/8 a 1" ogni tanto scattasse ad 1/1000 (la seconda tendina parte subito per errore alias guasto).
Una foto che richiederebbe un esposizione di 1/8 che viene esposta ad 1/1000 ha buone probabilità di impressionare pochissimo o quasi per niente il negatvo.

Ricordi più o meno che tempi avete usato ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2011 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, per rispondere a claudio44 la Nikon F è totalmente meccanica , l'esposimetro è un aggiunta accoppiata a tempi e diaframmi.
La lettura dell'esposizione viene fatta attraverso il vetro smerigliato , e bisogna mettere l'ago al centro dello spazio di pochi millimetri.
Quindi capita a volte che con tempi e diaframmi sbagliati l'ago vada lo stesso al centro.
Penso comunque che possa essere guasta .
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non posso essere molto preciso con i dettagli perché come detto era la macchina del mio amico ed il suo primo rullino.. però più o meno erano scene di sole che ha scattato a 1/125-1/250.. niente a che vedere con scene notturne e millesimi..

A me sembra un mistero.. proveremo a vedere se con alcuni tempi si bloccano le tendine.. ma a quelle velocità si riesce a percepire il movimento? E poi un altro dubbio.. se carico e scatto, ma le tendine rimangono ferme, non è poi un problema quando vado a ricaricare per la foto successiva? (visto che il caricamento dovrebbe rimettere in posizione le tendine, che però non si sono mosse)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla Nikon F, come su tutte le meccniche dell'epoca, è difficle che le tendine non si muovano del tutto ma lo specchio si alzi e abbassi e l'avanzamento funzioni correttamente.
Di solito, se la prima tendina non parte, la macchina non scatta proprio, non succede niente premendo il pulsante di scatto e la leva di carica resta bloccata.
Più probabile che le due tendine restino attaccate, cioè scorrono regolarmente ma senza lasciare la fessura per espore il fotogramma.
A dorso aperto, senza obiettivo, in un ambiente in penombra e con una lampada puntata sull'otturatore si riesce a percepire abbastanza bene se l'otturaore fa passare un po di luce.
Tra un 1/125 ed 1/1000 la foto verrà si sottoesposta ed un po rarefatta sul negativo, ma qualcosa si deve vedere comunque, se in negativo è assolutamente trasparente senza nulla sopra propenderei per una vera e propria mancata esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, sulla Nikon F bisogna controllare che il "collare" attorno al pulsante di scatto sia ben girato e bloccato in modo che il pulsante scatti.
Questo collare serve per sbloccare il meccanismo di ribobinamento, se non girato bene può bloccare le tendine provocando l'effetto lamentato.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudio44
utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 64
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 16 Gen, 2011 7:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Biancipier Ciao Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Gen, 2011 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ieri abbiamo sviluppato due rulli insieme, uno mio scattato con una CanonFTb senza esposimetro (yeah, sono abbastanza soddisfatto del mo occhio) e l'altro del mio amico e della Nikon F..
il problema si è ripetuto sul suo rullo.. quindi non resta che visionare per bene la macchina e vedere se presenta qualche problema!
più o meno analizzando i fotogrammi che si sono sviluppati e quelli che non si sono impressionati, sembrerebbe che c'è qualche problema con i tempi veloci.. con 125 o più è venuto tutto trasparente, con tempi al di sotto di quel valore sembrerebbe tutto a posto..

vi tengo aggiornati, se avete qualche buona idea condividetela! Smile

DNL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prosegue l'analisi delle foto trasparenti..
questo secondo rullino che abbiamo sviluppati presenta spunti interessanti per capire il problema.. vi posto anche la foto dei negativi per spiegarmi meglio e per chiedere anche un'altra cosa.. cos'è quell'alone che si è formato a un lato? sicuramente è causato dallo sviluppo, ma perchè? da cosa può dipendere?

passiamo al problema più serio, come potete vedere alcuni fotogrammi sono stati impressionati a metà.. è indicativo in qualche modo del problema che ha la macchina?

grazie per l'aiuto
DNL


PS. io nel frattempo oggi ho appeso ad asciugare la mia prima foto (mia in tutti i sensi, dallo scatto, allo sviluppo, alla stampa).. emozionante!! Ok!



IMG_6328.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  106.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4176 volta(e)

IMG_6328.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 6:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I fotogrammi impressionati a metà sono un chiaro indice di un malfunzionaento della tendina.
Una delle due tendine scorre male ed in parte del fotogrmma non lascia la fessura necessaria ad impressionare la pellicola.

L'alone potebbe essere dovuto ad una quantità di rivelatore insufficiente nella tank.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 6:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'alone direi di no. E' più denso quindi bianco in stampa.

Forma e colore lo fanno sembrare un'aderenza nella fase di sviluppo o di fix (se fosse la seconda basterebbe rifissare e vedere se sparisce...)

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, concordo dovrebbe essere che la pellicola ha aderito alla spirale magari piegandosi.
La causa dell'alone è l'insufficente fissaggio .
Penso anche io che le tendine non funzionino a dovere
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sneike
nuovo utente


Iscritto: 08 Dic 2008
Messaggi: 40
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 10:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il rullino era il secondo in alto in una tank da due spirali.. quindi potrebbe essere che abbia messo poco liquido.. la tank è una paterson, e ho usato mezzo litro..

oppure potrebbe essere causato dallo scorrimento di un dito durante l'inserimento della pellicola nella spirale?


quindi direi che all'unanimità il problema dei fotogrammi non impressionati è causato da un problema alle tendine.. che peccato.. Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Gio 20 Gen, 2011 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

due cose la mia paterson porta circa 600 ml per 2 spirali,poi prova a far scattare la macchina senza obiettivo e senza dorso contro una fonte di luce intensa cosi vedi come vanno le tendine
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi